#TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
+17
Angelantonio
Cloroleso92
mirko
fabio555
Robreeze
egar62
abacrax
masterfix
lorenz
Luigi64
teskio74
Caleb
cesarev
stan
Gigi73
Novak
Iggy
21 partecipanti
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
#TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Ven 30 Gen - 16:45
Posseggo tre [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e una SMSL. Due Breeze sono state moficate è il risultato è stato eccellente sotto tutti i punti di vista.
-Nella prima Breeze sono stati cambiati i 10 condensatori dell'alimentazione da 470uf/25V con dei Panasonic FM 470uf/35V e i 5 condensatori sul segnale con dei Nichicon FG da 2,2uf/50V. Su questa ho cambiato anche il potenziometro che di serie è lineare da 10K con un logaritmico da 20K.
-Sulla seconda cambiati i 10 condensatori (ali) con dei Panasonic Oscon da 330uf/25V e sul segnale 5 Nichicon KW da 2,2uf/50V
I risultati sonori sono stati stupefacenti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
-Nella prima Breeze sono stati cambiati i 10 condensatori dell'alimentazione da 470uf/25V con dei Panasonic FM 470uf/35V e i 5 condensatori sul segnale con dei Nichicon FG da 2,2uf/50V. Su questa ho cambiato anche il potenziometro che di serie è lineare da 10K con un logaritmico da 20K.
-Sulla seconda cambiati i 10 condensatori (ali) con dei Panasonic Oscon da 330uf/25V e sul segnale 5 Nichicon KW da 2,2uf/50V
I risultati sonori sono stati stupefacenti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 7 Feb - 11:11
Buon di Alessandro,
a quanto la alimenti..........scalda?
..................... ......................... Cesare
a quanto la alimenti..........scalda?
..................... ......................... Cesare
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 7 Feb - 21:15
cesarev ha scritto:Buon di Alessandro,
a quanto la alimenti..........scalda?
..................... ......................... Cesare
Ciao Cesare, l'ho alimentato per un pò con uno switching variabile a 24V. Ho provato anche il famoso settaggio a 21.5V, che dicono sia il migliore per la [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], ma non ho sentito differenze.
Adesso ho preso questa scheda [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] che si basa sull'integrato LM338K. Eccellente per lo scopo. Regge fino a 5A. Il regolatore di tensione che ti ho postato costa poco ed è sufficiente cambiare quei due condensatori (cinesi). Al posto di quello grande da 2200uf ne ho piazzato uno da 4700uf/35V (Panasonic FC) e al posto di quello da 100uf ne ho messo uno da 470uf/35V (panasonic FM). Quello principale da 4700uf/35 l'ho bypassato con un Wima MKT da 2,2uf/63V, ma va bene anche 1uf.
Mi deve arrivare il trasformatore che ho ordinato da Raoli, con un secondario da 24V-7A (168VA).
A quel punto monto tutto in uno chassis e ho un alimentatore stabilizzato dedicato alla TPA3116.
Ovviamente imposterò tutto a 24V anche se grazie al trimmer puoi scendere volendo a 21.5V, ma non di più per motivi di smaltimento calore.
L'LM338K montato sul regolatore è di tipo TO-3 e il dissipare di calore è veramente enorme. Quindi non mi preoccuperai più di tanto del calore. A meno che non superi la forbice di cautela. Ad esempio: trasformatore con secondario da 24V (24x1.41=33,84V) e regoli a 12V!!!
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Dom 8 Feb - 10:54
Buon giorno e Buona Domenica…………………..brava gente
anche oggi a casa; domani prometto che vado a “ciaspolare”.
Sull’alimentazione del TPA3116, mi hai letto nel pensiero Alessandro.
Premesso che mi trovi pienamente d’accordo su come hai impostato l’alimentazione del TPA3116, quindi di seguito descrivo quanto da me riportato sul T-forum
e cioè:
personalmente ho provato per diverso giorni la PCB "rossa" con l'Alpha settato a 23V;
Nessun problema, suona come deve suonare, non scalda più di tanto; mentre il Breeze alimentato a 14v scaldicchia, probabilmente come si dice, perchè è ascoltato a basso volume.
Diciamo pure che "so cinesi" e di sicuro pur di risparmiare pochi cents lascerebbero su le etichette della DC, anche se di altri apparecchi.
Comunque, gli stessi cinesi, riportano:
- range di 8-26v
- 15V ------- 8 ohm / 18 + 18W, 4 ohm / greater than 30 + 30W,
- 19V ------- 8 ohm / 32 + 32W, 4 ohm / greater than 45 + 45W,
- 24V ------- 8 ohm / 38 + 38W, 4 ohm / greater than 55 + 55W,
TEXSAS INSTRUMENTS (non è cinese) e riporta:
Supports Multiple Output Configurations
– 2 × 50 W Into a 4-Ω BTL Load at 21 V
– 2 × 30 W Into a 8-Ω BTL Load at 24 V
– 2 × 15 W Into a 8-Ω BTL Load at 15 V
• Wide Voltage Range: 4.5 V to 26 V
quindi ne deduco che anche se settato a 24V (30W) non debba subire danneggiamenti.
Altra cosa è poi che diversi forumer ritengano che le prestazioni migliori si ottengano tra i 18/21V.
Ognuno in fine si deve misurare con la propria catena HI-FI. Quindi a questo punto ho cambio il trasf.(da 80VA 18-18) con (80VA 15-15) o meglio vedo di inserire un regolatore di tensione piuttosto robusto.
(fine del messaggio sull’altro forum)
Proseguiamo:
riportato quanto sopra e visto che ho già quasi tutto in casa proseguo con l’implementazione di un regolatore di tensione come dal seguente schema +/-
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Potrei benissimo prendere quell’ottimo regolatore suggerito da Alessandro, ma il mio problema era quello di ridurre al massimo il contenitore. Quindi proseguo con il case piccolo e metto un’aletta di raffreddamento esterna con un LM338K; poi vi farò vedere come ho fatto.
(salvo errori od omissioni)
buona.......................................
....................................... ................. Cesare
anche oggi a casa; domani prometto che vado a “ciaspolare”.
Sull’alimentazione del TPA3116, mi hai letto nel pensiero Alessandro.
Premesso che mi trovi pienamente d’accordo su come hai impostato l’alimentazione del TPA3116, quindi di seguito descrivo quanto da me riportato sul T-forum
e cioè:
personalmente ho provato per diverso giorni la PCB "rossa" con l'Alpha settato a 23V;
Nessun problema, suona come deve suonare, non scalda più di tanto; mentre il Breeze alimentato a 14v scaldicchia, probabilmente come si dice, perchè è ascoltato a basso volume.
Diciamo pure che "so cinesi" e di sicuro pur di risparmiare pochi cents lascerebbero su le etichette della DC, anche se di altri apparecchi.
Comunque, gli stessi cinesi, riportano:
- range di 8-26v
- 15V ------- 8 ohm / 18 + 18W, 4 ohm / greater than 30 + 30W,
- 19V ------- 8 ohm / 32 + 32W, 4 ohm / greater than 45 + 45W,
- 24V ------- 8 ohm / 38 + 38W, 4 ohm / greater than 55 + 55W,
TEXSAS INSTRUMENTS (non è cinese) e riporta:
Supports Multiple Output Configurations
– 2 × 50 W Into a 4-Ω BTL Load at 21 V
– 2 × 30 W Into a 8-Ω BTL Load at 24 V
– 2 × 15 W Into a 8-Ω BTL Load at 15 V
• Wide Voltage Range: 4.5 V to 26 V
quindi ne deduco che anche se settato a 24V (30W) non debba subire danneggiamenti.
Altra cosa è poi che diversi forumer ritengano che le prestazioni migliori si ottengano tra i 18/21V.
Ognuno in fine si deve misurare con la propria catena HI-FI. Quindi a questo punto ho cambio il trasf.(da 80VA 18-18) con (80VA 15-15) o meglio vedo di inserire un regolatore di tensione piuttosto robusto.
(fine del messaggio sull’altro forum)
Proseguiamo:
riportato quanto sopra e visto che ho già quasi tutto in casa proseguo con l’implementazione di un regolatore di tensione come dal seguente schema +/-
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Potrei benissimo prendere quell’ottimo regolatore suggerito da Alessandro, ma il mio problema era quello di ridurre al massimo il contenitore. Quindi proseguo con il case piccolo e metto un’aletta di raffreddamento esterna con un LM338K; poi vi farò vedere come ho fatto.
(salvo errori od omissioni)
buona.......................................
....................................... ................. Cesare
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Dom 8 Feb - 11:34
Ciao Cesare,
alimentato a 18V proprio no. Io alimento le @TPA3116 (ne ho quattro) a 24V e non sento differenze passando a 21.5V. Il fatto che scalda un pò non fa niente (certo basta che sia bollente).
Il fatto che la Breeze Audio sia cinese vuol dire poco. Anche l'SMSL è cinese ma sono ditte cinesi serie. Non quei cinesi improvvisati che acquistano le schede nello store dello stesso fornitore sorriso
Ad esempio l'SMSL scalda più della Breeze ma suona benissimo. Non mi preoccuperei
Lo schema dell'alimentazione che hai postato mi sembra ottimo ma anche un pò sprecato. Voglio dire che basta un ponte, due resistenze, un condensatore (generoso), un integrato, un condensatore in parallelo alle uscite e via. Non serve essere sofisticati in questo caso.
Se non vuoi usare l'LM338K che è di tipo TO-3 prendi un LT1083 (TO-220) che oltretutto regge fino a 7A!
Tornando alla tensione. I condensatori nelle #TPA3116 sono da 25V e la si può portare anche a 26V (come riporta anche Texsas Intruments nel datasheet). Basta cambiare i condensatori e mettere quelli da 35V. Io comunque la setterei a 24V anche perchè se scendi sotto i 20V oltre a perdere potenza (e perchè mai???) perdi anche moltissimo in dinamica.
Quel regolatore di tensione che ti ho segnalato è veramente ottimo. Esiste anche una versione con un potenziometro al posto del trimmer e voltimetro digitale su aliexpress.
Cesare vedi tu. In ogni caso non mi dannerei l'anima per cercare di fare un'alimentazione complicata. Il regolatore di tensione che ti ho segnalato oppure questo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] che usa l'LT1083 e un bel toroidale con secondario da 24V/5-7A
alimentato a 18V proprio no. Io alimento le @TPA3116 (ne ho quattro) a 24V e non sento differenze passando a 21.5V. Il fatto che scalda un pò non fa niente (certo basta che sia bollente).
Il fatto che la Breeze Audio sia cinese vuol dire poco. Anche l'SMSL è cinese ma sono ditte cinesi serie. Non quei cinesi improvvisati che acquistano le schede nello store dello stesso fornitore sorriso
Ad esempio l'SMSL scalda più della Breeze ma suona benissimo. Non mi preoccuperei
Lo schema dell'alimentazione che hai postato mi sembra ottimo ma anche un pò sprecato. Voglio dire che basta un ponte, due resistenze, un condensatore (generoso), un integrato, un condensatore in parallelo alle uscite e via. Non serve essere sofisticati in questo caso.
Se non vuoi usare l'LM338K che è di tipo TO-3 prendi un LT1083 (TO-220) che oltretutto regge fino a 7A!
Tornando alla tensione. I condensatori nelle #TPA3116 sono da 25V e la si può portare anche a 26V (come riporta anche Texsas Intruments nel datasheet). Basta cambiare i condensatori e mettere quelli da 35V. Io comunque la setterei a 24V anche perchè se scendi sotto i 20V oltre a perdere potenza (e perchè mai???) perdi anche moltissimo in dinamica.
Quel regolatore di tensione che ti ho segnalato è veramente ottimo. Esiste anche una versione con un potenziometro al posto del trimmer e voltimetro digitale su aliexpress.
Cesare vedi tu. In ogni caso non mi dannerei l'anima per cercare di fare un'alimentazione complicata. Il regolatore di tensione che ti ho segnalato oppure questo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] che usa l'LT1083 e un bel toroidale con secondario da 24V/5-7A
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Dom 8 Feb - 19:24
Caleb Lost ha scritto:Ciao Cesare,
alimentato a 18V proprio no. Io alimento le @TPA3116 (ne ho quattro) a 24V e non sento differenze passando a 21.5V. Il fatto che scalda un pò non fa niente (certo basta che sia bollente).
Io comunque la setterei a 24V anche perchè se scendi sotto i 20V oltre a perdere potenza (e perchè mai???) perdi anche moltissimo in dinamica.
Quel regolatore di tensione che ti ho segnalato è veramente ottimo. Esiste anche una versione con un potenziometro al posto del trimmer e voltimetro digitale su aliexpress.
Cesare vedi tu. In ogni caso non mi dannerei l'anima per cercare di fare un'alimentazione complicata.
Buona sera..........brava gente
Concordo pienamente, con quanto esposto da Alessandro. Perchè scendere a 18v se a 24v è il suo ottimale. Posso capire a 23V, ma non oltre, altrimenti cosa l'hai comprato a fare? Poi, mi ripeto, se a qualcuno, sulla sua catena HI-FI gli pare che vada meglio a 18v, beh che dire. Ogni orecchio deve passare ciò che meglio sente, però non mi si venga a dire che l'attrezzo NON perde in dinamica e potenza.
I due regolatori che mi hai segnalato direi che vanno benissimo. Ora avevo già cominciato per inserire un TO-3 ed ho pure quasi tutto in casa. Comunque un paio di quei regolatori li ordino, uno addirittura per 5 eurozzi, che vuoi di più, poi gli sostituiamo solo l'elettrolitco.
Grazie ancora Alessandro per le dritte.
............................notte............ .....Cesare
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Lun 9 Feb - 0:03
cesarev ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Ciao Cesare,
alimentato a 18V proprio no. Io alimento le @TPA3116 (ne ho quattro) a 24V e non sento differenze passando a 21.5V. Il fatto che scalda un pò non fa niente (certo basta che sia bollente).
Io comunque la setterei a 24V anche perchè se scendi sotto i 20V oltre a perdere potenza (e perchè mai???) perdi anche moltissimo in dinamica.
Quel regolatore di tensione che ti ho segnalato è veramente ottimo. Esiste anche una versione con un potenziometro al posto del trimmer e voltimetro digitale su aliexpress.
Cesare vedi tu. In ogni caso non mi dannerei l'anima per cercare di fare un'alimentazione complicata.
Buona sera..........brava gente
Concordo pienamente, con quanto esposto da Alessandro. Perchè scendere a 18v se a 24v è il suo ottimale. Posso capire a 23V, ma non oltre, altrimenti cosa l'hai comprato a fare? Poi, mi ripeto, se a qualcuno, sulla sua catena HI-FI gli pare che vada meglio a 18v, beh che dire. Ogni orecchio deve passare ciò che meglio sente, però non mi si venga a dire che l'attrezzo NON perde in dinamica e potenza.
I due regolatori che mi hai segnalato direi che vanno benissimo. Ora avevo già cominciato per inserire un TO-3 ed ho pure quasi tutto in casa. Comunque un paio di quei regolatori li ordino, uno addirittura per 5 eurozzi, che vuoi di più, poi gli sostituiamo solo l'elettrolitco.
Grazie ancora Alessandro per le dritte.
............................notte............ .....Cesare
Ciao Cesare, figurati!
La TPA3116, come riportato nella schema che hai postato, tira fuori più watt all'aumentare della tensione in ingresso. E questo è palese direi. Impostare la TPA a 18V vuol dire avere forse 20watt su 8ohm, mentre a 24V siamo sui 40watt circa. Ora, chi dice che a 18V si sente meglio, o ha visioni mistiche immotivate oppure riesce a sentire anche gli ultrasuoni. Beato lui!!!
Per fortuna la TPA3116, e dico per fortuna non a caso, è dotato di un potenziometro. Che sia impostata a 18V o a 24V, quando ad esempio siamo ad ore 9, la potenza sarà sempre la stessa con entrambe le tensioni. Dove sta la differenza? Quando si alza il volume oltre un certa soglia quella impostata a 18V incomincerà a sedersi, il suono diventerà duro a discapito anche della dinamica. Quella impostata a 24V invece non fare una piega
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Ven 13 Feb - 18:53
Visto che siamo in laboratorio, "laboriamo":
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
già che c'ero ho ripulito tutto a causa di una piccola abrasione di un cap da 0,01uF (quelli anonimi grigetti piccoli) , e di una scottatura anche del vicino cap da 680pF, (sempre anonimo grigetto). Quindi, penso, già che ci sono sostituisco pure questi con altrettanti MKP/K40/MKS/PETP o altro........basta che entrino....................staremo a vedere.
La PCB del Breeze, andra inserita in uno chassis assieme al B1 ed alimentata esternamente,
quindi lo spazio ci sarà.
Quello che vi chiedo, in riferimento ai suddetti cap da 0,68uF ( asola verde) che ne dite se li sostituisco con degli MKP da 1uF? Probabilmente i cinesi hanno montato quelli perchè non ne avevano di altri, forse??? è molto probabile, mi è già capitato di avere due PCB identiche con cap di valore leggermente diverso.
Poi ancora, questi cap a cosa servono?.
............................... buona .......................... Cesare
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
già che c'ero ho ripulito tutto a causa di una piccola abrasione di un cap da 0,01uF (quelli anonimi grigetti piccoli) , e di una scottatura anche del vicino cap da 680pF, (sempre anonimo grigetto). Quindi, penso, già che ci sono sostituisco pure questi con altrettanti MKP/K40/MKS/PETP o altro........basta che entrino....................staremo a vedere.
La PCB del Breeze, andra inserita in uno chassis assieme al B1 ed alimentata esternamente,
quindi lo spazio ci sarà.
Quello che vi chiedo, in riferimento ai suddetti cap da 0,68uF ( asola verde) che ne dite se li sostituisco con degli MKP da 1uF? Probabilmente i cinesi hanno montato quelli perchè non ne avevano di altri, forse??? è molto probabile, mi è già capitato di avere due PCB identiche con cap di valore leggermente diverso.
Poi ancora, questi cap a cosa servono?.
............................... buona .......................... Cesare
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 14 Feb - 9:23
cesarev ha scritto:Visto che siamo in laboratorio, "laboriamo":
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
già che c'ero ho ripulito tutto a causa di una piccola abrasione di un cap da 0,01uF (quelli anonimi grigetti piccoli) , e di una scottatura anche del vicino cap da 680pF, (sempre anonimo grigetto). Quindi, penso, già che ci sono sostituisco pure questi con altrettanti MKP/K40/MKS/PETP o altro........basta che entrino....................staremo a vedere.
La PCB del Breeze, andra inserita in uno chassis assieme al B1 ed alimentata esternamente,
quindi lo spazio ci sarà.
Quello che vi chiedo, in riferimento ai suddetti cap da 0,68uF ( asola verde) che ne dite se li sostituisco con degli MKP da 1uF? Probabilmente i cinesi hanno montato quelli perchè non ne avevano di altri, forse??? è molto probabile, mi è già capitato di avere due PCB identiche con cap di valore leggermente diverso.
Poi ancora, questi cap a cosa servono?.
............................... buona .......................... Cesare
Quei cap che ci sono dopo le induttanze toroidali servono solo da filtro per le schifezze che arrivano dal segnale dopo il chip. Metterli mkp, o mkt o polistirene o quello che vuoi non cambia nulla.
Sui valori mi atterei al datasheet di Texsas Instruments. Anche se da 0,68uf a 1uf cambia ben poco, se non nulla, messi lì
Un modifica importante che si può fare è questa: ci sono 5 elettrolitici da 2.2uf prima del chip e due di questi sono bypassati da un mkp da 0.1uf. Di questi 5 solo due sono per il segnale audio.
Io toglierei i due elettrolitici da 2.2uf (il numero 2 e il 4) lasciando vuota la piazzolla e dove adesso c'è il bypass metterei un bel MKP sa 2.2uf
PS: occhio a quelle piazzolle che, se levi e metti troppe volte, saltano in un attimo
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 14 Feb - 14:41
Caleb Lost ha scritto:
Anche se da 0,68uf a 1uf cambia ben poco, se non nulla, messi lì
Un modifica importante che si può fare è questa: ci sono 5 elettrolitici da 2.2uf prima del chip e due di questi sono bypassati da un mkp da 0.1uf. Di questi 5 solo due sono per il segnale audio.
Io toglierei i due elettrolitici da 2.2uf (il numero 2 e il 4) lasciando vuota la piazzolla e dove adesso c'è il bypass metterei un bel MKP sa 2.2uf
PS: occhio a quelle piazzolle che, se levi e metti troppe volte, saltano in un attimo
sui 0,68/1uF sono d'accordo, in quella posizione non cambia una mazza (contando anche la tolleranza).
verifica se le posizioni dei cap di segnale corrispondono a quanto hai descritto sopra
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
vediamo se ho compreso il resto:
* tu dici di togliere tutti e cinque gli elettrolitici da 2.2uF e sostituirne solamente due,
cioè il 2 ed il 4 con analogo valore.
* sostituire i due WIMA (quelli rossi da 0,1) di bypass con MKP da 2,2uF; generalmente il bypass sul segnale l'ho sempre fatto con i 0,1uF MKP/PETP e mi son trovato bene.
........................... buona
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 14 Feb - 16:28
Ciao Cesare,
mi spiego meglio.
I condensatori da togliere sono solo il 2 e il 4. Gli altri rimangono.
I condensatori 2 e 4 sono quelli dove passa il segnale in entrata, per poi entrare nel chip TPA3116.
Ora, posto che il miglior elettrolitico del mondo fa a dir poco schifo, noi cosa facciamo? Togliamo quei due elettrolitici da 2.2uf (che in origine sono bypassati da un mkp da 0,1uf) e mettiamo al posto degli originali bypass, un mkp da 2.2uf (stesso valore degli elettrolitici eliminati). Così facendo quell'mkp da 2.2uf che verrà inserito non è più "il bypass" ma prenderà il posto dei due elettrolitici eliminati.
In questo modo il segnale dal potenziometro va direttamente ai due condensatori mkp per poi proseguire verso il chip.
Se non mi sono spiegato bene chiedi pure
mi spiego meglio.
I condensatori da togliere sono solo il 2 e il 4. Gli altri rimangono.
I condensatori 2 e 4 sono quelli dove passa il segnale in entrata, per poi entrare nel chip TPA3116.
Ora, posto che il miglior elettrolitico del mondo fa a dir poco schifo, noi cosa facciamo? Togliamo quei due elettrolitici da 2.2uf (che in origine sono bypassati da un mkp da 0,1uf) e mettiamo al posto degli originali bypass, un mkp da 2.2uf (stesso valore degli elettrolitici eliminati). Così facendo quell'mkp da 2.2uf che verrà inserito non è più "il bypass" ma prenderà il posto dei due elettrolitici eliminati.
In questo modo il segnale dal potenziometro va direttamente ai due condensatori mkp per poi proseguire verso il chip.
Se non mi sono spiegato bene chiedi pure
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 14 Feb - 17:27
CAP di segnale/entrata
Vista come la vedi , la foto della PCB, da sx a dx (nn:1,2,3,4,5)il tester mi dice che:
c'è continuità tra:
il cap 1 e il vecchio wima rosso di sx da 0,1
il cap 4 e il vecchio wima rosso di dx da 0,1
confermato anche dalla vista della piste in controluce
Vista come la vedi , la foto della PCB, da sx a dx (nn:1,2,3,4,5)il tester mi dice che:
c'è continuità tra:
il cap 1 e il vecchio wima rosso di sx da 0,1
il cap 4 e il vecchio wima rosso di dx da 0,1
confermato anche dalla vista della piste in controluce
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Sab 14 Feb - 17:36
cesarev ha scritto:CAP di segnale/entrata
Vista come la vedi , la foto della PCB, da sx a dx (nn:1,2,3,4,5)il tester mi dice che:
c'è continuità tra:
il cap 1 e il vecchio wima rosso di sx da 0,1
il cap 4 e il vecchio wima rosso di dx da 0,1
confermato anche dalla vista della piste in controluce
Tra wima e cap 2...vedi la pista sotto
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Dom 15 Feb - 10:31
Caleb Lost ha scritto:cesarev ha scritto:CAP di segnale/entrata
Vista come la vedi , la foto della PCB, da sx a dx (nn:1,2,3,4,5)il tester mi dice che:
c'è continuità tra:
il cap 1 e il vecchio wima rosso di sx da 0,1
il cap 4 e il vecchio wima rosso di dx da 0,1
confermato anche dalla vista della piste in controluce
Tra wima e cap 2...vedi la pista sotto
per meglio specificare:
cap1 va a tutte e due le piazzole del Wima di sx (si vede anche dal disegno sotto)
cap4 va a tutte e due le piazzole del Wima di dx (si vede anche dal disegno una pista sotto ed una sopra)
cap2 non va ai Wima
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Buona Domenica a tutti, qui piove...................
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Dom 15 Feb - 11:54
cesarev ha scritto:Caleb Lost ha scritto:cesarev ha scritto:CAP di segnale/entrata
Vista come la vedi , la foto della PCB, da sx a dx (nn:1,2,3,4,5)il tester mi dice che:
c'è continuità tra:
il cap 1 e il vecchio wima rosso di sx da 0,1
il cap 4 e il vecchio wima rosso di dx da 0,1
confermato anche dalla vista della piste in controluce
Tra wima e cap 2...vedi la pista sotto
per meglio specificare:
cap1 va a tutte e due le piazzole del Wima di sx (si vede anche dal disegno sotto)
cap4 va a tutte e due le piazzole del Wima di dx (si vede anche dal disegno una pista sotto ed una sopra)
cap2 non va ai Wima
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Buona Domenica a tutti, qui piove...................
Ciao Cesare,
le modifiche le ho fatte qualche mese fa e ricordavo male. Hai ragione, sono 1 e 4 (o 2 e 5 secondo il verso). Ho controllato anche sulla mia che ho riaperto. Non so perchè ma ero convinto 2 e 4
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 12:16
Visto che ci siamo, ci sarebbe ancora una cosina da sistemare.
Queste induttanze sono piuttosto ballerine, e poi non mi convincono.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sul Muse avevo montato queste TOKO da10μH - 3,5A e funzionavano alla grande:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le induttanze del Breeze dovrebbero essere da 10 μH, così come si vede nello schema
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
però non dice da quanti "ampere", ad occhio si potrebbe dire 5A.
Ora non è che non si trovino (quelle a "funghetto"), ma sono tutte piuttosto grandi di diametro, siamo quasi sempre oltre ai 15/18mm e qui servirebbero da non più di 11mm di diametro.
L'ideale sarebbero quelle avvolte in aria, ma sono piuttosto care, ed in questo caso, alquanto ingombranti.
L'ideale sarebbe farsele da soli, sapendo dove mettere le mani.
p.s.
ci sarebbero queste della ITALCOIL, ma vendono all'ingrosso:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Queste induttanze sono piuttosto ballerine, e poi non mi convincono.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sul Muse avevo montato queste TOKO da10μH - 3,5A e funzionavano alla grande:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le induttanze del Breeze dovrebbero essere da 10 μH, così come si vede nello schema
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
però non dice da quanti "ampere", ad occhio si potrebbe dire 5A.
Ora non è che non si trovino (quelle a "funghetto"), ma sono tutte piuttosto grandi di diametro, siamo quasi sempre oltre ai 15/18mm e qui servirebbero da non più di 11mm di diametro.
L'ideale sarebbero quelle avvolte in aria, ma sono piuttosto care, ed in questo caso, alquanto ingombranti.
L'ideale sarebbe farsele da soli, sapendo dove mettere le mani.
p.s.
ci sarebbero queste della ITALCOIL, ma vendono all'ingrosso:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 12:31
Quelle che monta la Breeze sono da 22μH. Le ho misurate
Secondo me sono ottime. Almeno sulle induttanze non hanno risparmiato. Anche se, per fare un'induttanza, non ci vuole un ingegnere.
Di quelle che hai citato, conosco solo le Italcoil e sono ottime.
Personalmente non cambierei quelle di serie. Credo che quella modifica sul segnale (MKP 2.2uf) sia molto più importante e dagli effetti sonori sicuramente importanti.
Le induttanze stanno lì per "filtrare". Se già sono buone come quelle di serie non ci spenderei soldi inutilmente.
Preferisco concentrarmi su quello che entra (segnale) prima del chip
Secondo me sono ottime. Almeno sulle induttanze non hanno risparmiato. Anche se, per fare un'induttanza, non ci vuole un ingegnere.
Di quelle che hai citato, conosco solo le Italcoil e sono ottime.
Personalmente non cambierei quelle di serie. Credo che quella modifica sul segnale (MKP 2.2uf) sia molto più importante e dagli effetti sonori sicuramente importanti.
Le induttanze stanno lì per "filtrare". Se già sono buone come quelle di serie non ci spenderei soldi inutilmente.
Preferisco concentrarmi su quello che entra (segnale) prima del chip
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 15:23
Caleb Lost ha scritto:Quelle che monta la Breeze sono da 22μH. Le ho misurate
Secondo me sono ottime. Almeno sulle induttanze non hanno risparmiato. Anche se, per fare un'induttanza, non ci vuole un ingegnere.
Di quelle che hai citato, conosco solo le Italcoil e sono ottime.
Personalmente non cambierei quelle di serie. Credo che quella modifica sul segnale (MKP 2.2uf) sia molto più importante e dagli effetti sonori sicuramente importanti.
Le induttanze stanno lì per "filtrare". Se già sono buone come quelle di serie non ci spenderei soldi inutilmente.
Preferisco concentrarmi su quello che entra (segnale) prima del chip
Scusa Alessandro,
ma tu hai le stesse induttanze toroidali come le mie?
cacchio, però sullo schema della Texsas c'è scritto 10μH,
mentre su quello delle "rosse" c'è scritto 220μH.
Vuol dire che le fisserò con colla a caldo, eventualmente.
Ma l'amperaggio, come si fa a determinarlo???
ciao
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 15:51
cesarev ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Quelle che monta la Breeze sono da 22μH. Le ho misurate
Secondo me sono ottime. Almeno sulle induttanze non hanno risparmiato. Anche se, per fare un'induttanza, non ci vuole un ingegnere.
Di quelle che hai citato, conosco solo le Italcoil e sono ottime.
Personalmente non cambierei quelle di serie. Credo che quella modifica sul segnale (MKP 2.2uf) sia molto più importante e dagli effetti sonori sicuramente importanti.
Le induttanze stanno lì per "filtrare". Se già sono buone come quelle di serie non ci spenderei soldi inutilmente.
Preferisco concentrarmi su quello che entra (segnale) prima del chip
Scusa Alessandro,
ma tu hai le stesse induttanze toroidali come le mie?
cacchio, però sullo schema della Texsas c'è scritto 10μH,
mentre su quello delle "rosse" c'è scritto 220μH.
Vuol dire che le fisserò con colla a caldo, eventualmente.
Ma l'amperaggio, come si fa a determinarlo???
ciao
Cesare io ti parlavo di quelle della Breeze. Poi, come ben sai, ce ne sono svariate di implementazioni con la tpa3116. Chi monta quelle da 22 e chi quelle da 10.
Sinceramente non so come misurare l'amperaggio di un'induttanza. Se togli un induttanza e metti in serie un multimetro settato su ampere puoi vedere quanto assorbe, ma il circuito non l'induttanza montata. Comunque credo che, a meno che non sia specificato dal produttore, dal numero di spire e dalla sezione. Non ho mia costruito un toroidale quindi non so dirti
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 16:06
Caleb Lost ha scritto:
Cesare io ti parlavo di quelle della Breeze. Poi, come ben sai, ce ne sono svariate di implementazioni con la tpa3116. Chi monta quelle da 22 e chi quelle da 10.
Si esattamente, parlo della Breeze (quelle gialle sopra) riferendomi
al Datasheet della Texsas che riporta 10uF. Invece sulla rossa il riferimento è al
datasheet di Yuan-Jng che riporta 22uF.
Però se tu mi dici che le mie sono come le tue e le hai misurate con risultato
di 22uF, vuol dire che la Breeze monta il 22uF, va da se.
Staremo a vedere.
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mar 17 Feb - 16:07
cesarev ha scritto:Caleb Lost ha scritto:
Cesare io ti parlavo di quelle della Breeze. Poi, come ben sai, ce ne sono svariate di implementazioni con la tpa3116. Chi monta quelle da 22 e chi quelle da 10.
Si esattamente, parlo della Breeze (quelle gialle sopra) riferendomi
al Datasheet della Texsas che riporta 10uF. Invece sulla rossa il riferimento è al
datasheet di Yuan-Jng che riporta 22uF.
Però se tu mi dici che le mie sono come le tue e le hai misurate con risultato
di 22uF, vuol dire che la Breeze monta il 22uF, va da se.
Staremo a vedere.
Sì Cesare le ho misurate. Sicuro al 100% che sono da 22uH
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mer 18 Feb - 11:41
Cesare l'amperaggio dell'induttanza si determina dalla sezione del filo. Lunghezzaa del filo e numero di spire/avvolgimenti invece per determinare la capacità espressa in uH
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mer 18 Feb - 22:13
CalebLost ha scritto:Cesare l'amperaggio dell'induttanza si determina dalla sezione del filo. Lunghezzaa del filo e numero di spire/avvolgimenti invece per determinare la capacità espressa in uH
miiiinchia,............. mi sia permesso, che rottura.............
speravo fosse più semplice.
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mer 18 Feb - 22:27
cesarev ha scritto:CalebLost ha scritto:Cesare l'amperaggio dell'induttanza si determina dalla sezione del filo. Lunghezzaa del filo e numero di spire/avvolgimenti invece per determinare la capacità espressa in uH
miiiinchia,............. mi sia permesso, che rottura.............
speravo fosse più semplice.
Scusa Cesare ma perchè non lasci quelle della Breeze?
Oltretutto più indicate per diffusori da 8Ohm
EDIT: Ho la nera a cui ho sostituito le induttanze. Ho messo quella della [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] che sono e da 10uH e suona da far schifo
- IggyNovizio
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Località : Verona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : Marantz+B&W
Re: #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
Mer 18 Feb - 22:37
Va così bene la tpa3116? Guardavo il costo su ebay e sembra buono. Quanto è grande? Sembra piccolina.
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.