2 risultati trovati per "focal"
- il Dom 22 Feb - 18:15
- Cerca in: AudioReview
- Argomento: Focal Aria 906 Recensione
- Risposte: 18
- Visite: 10674
Focal Aria 906 Recensione
[Devi essere [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] per vedere questa immagine]Nella fascia di prezzo fino a 1.000€ esiste un vero e proprio marasma di diffusori con differenze più o meno marcate. E l’incertezza regna sempre sovrana, soprattutto nel mondo audiofilo abituato a quegli stereopiti legati a concetti talmente radicati da divenire alle volte incomprensibili. Ormai sono svariati mesi che sono in possesso di questi diffusori. Premiate da prestigiose riviste del settore, direi a ragione. Come vi racconterò sono state una sorpresa continua nel tempo e hanno assunto un ruolo predominante nella mia catena audio. Prese un pò per caso, un pò per la voglia di riavere un ottimo diffusore bookshelf, appena acquistate non mi hanno conquistato. Con il passare dei mesi gli preferivo decisamente le meno costose [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] DM 2/7 che avevo acquistato nello stesso periodo. Fatto sta che, credenze o meno, le Focal con il tempo si sono rivelate dei veri campioni di razza. E il rodaggio l'ha fatto da padrone. Sì, perché sono diffusori che non amano farsi sentire da subito ma hanno bisogno di un lungo e continuo rodaggio. Questa loro timidezza, nel mio caso, è durata circa 200 ore. Dopodichè hanno iniziato a cantare. Superata la fatidica soglia i diffusori hanno cambiato inaspettatamente carattere. Quella che prima era una gamma alta aspra ed eufonica si è "trasformata" in una gamma altissima rifinita come la seta. Capace di rivelare particolari, sempre a patto di un’ottima registrazione, che prima mi sfuggivano o “forse” non sentivo. La gamma media si è "scollata" dal fondo, spingendosi in avanti, mostrando doti di assoluta eccellenza. Suadente ed ambrata. Mai strillata o fastidiosa, ma sempre piacevole a prescindere dal genere ascoltato.
Le basse frequenza, come era logico aspettarsi, sono diventate più controllate e hanno “acquistato” qualche hertz in più, assumendo un ruolo importantissimo nella portata complessiva del suono. Un suono con una scala completa e assolutamente neutra e mai noiosa. Direi vivace ma con un grande “peso” a tutto tondo.
Sì, quel peso messo in evidenza da un medio basso poderoso dove ogni percussione viene restituita con autorità e controllo assoluto. In definitiva posso ritenermi completamente soddisfatto delle [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Aria 906, un bookshelf che ha solo la pretesa di suonare maledettamente bene.
- il Dom 1 Feb - 13:52
- Cerca in: Diffusori
- Argomento: upgrade diffusori : un consiglio
- Risposte: 32
- Visite: 10508
upgrade diffusori : un consiglio
rferrinid ha scritto:Possiedo una coppia di Tesi 504 da due anni,mi hanno fatto compagnia passando dal sonic impact , fenice20,trends audio in versione finale fino ad un [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] 125 asx2. Recentemente ho ripreso ad ascoltare integrati , tra cui il marantz pm6004 e l'ultimo rega brio r che dimora in pianta stabile nel mio impianto.
Ora è arrivato il tempo , finalmente direte voi, di fare un upgrade per i diffusori. Non che suonino male ; il loro sound anni 70 mi diverte, ma le carenze sulle medie e il loudness un poco marcato le rendono troppo presenzialiste. vorrei un diffusore più fedele , neutro, anche qualitativamente migliore. Sempre a Torre e che rientri nel budget di 700,massimo 1000 euro (sicuramente le mie tesi qualcosa porteranno in dote per una eventuale permuta). Si accettano consigli.
Roberto per il suono che piace a te mi orienterei su un [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] a torre come ad esempio un 816.
Con Focal di sicuro non sbagli.