TPA3116
+15
silverwing
Cosmo34
superdiodo
Cloroleso92
zx2012
teskio74
Zio
cuspide
gimox
lucasaudio
cesarev
Gigi73
tuco
rferrinid
Caleb
19 partecipanti
Pagina 3 di 3 •
1, 2, 3
![Precedente](https://2img.net/i/fa/modernbb/arrow_left.png)
- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: TPA3116
Mar 1 Mar - 17:12
superdiodo ha scritto:Grazie Cesare, ho già ordinato quella classica su Alixpress (4 euro il kit!!), inoltre ho già un trafo con secondario 24V da 250 VA, che mi "avanza" e pensavo di mettere insieme le due cose...
Con 250VA, se più che ben servito, poi
una buona controllata al resto dei componenti.
Buona..............
![luna1](/users/2917/78/79/94/smiles/1583125049.gif)
- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
quanto assorbe la breeze?
Mer 25 Mag - 8:54
Ho montato da un pezzo la schedina con LT1083 e trafo (enorme) da 250VA. Ho settato il tutto a 24 Vdc e ascolto la breeze insieme al prebby HV e al raspberry col sabre 9023, con una certa soddisfazione.
Per curiosità, sentendo il dissipatore dell'LT1083 appena tiepido dopo ore, ho messo il tester in serie in uscita dall'alimentatore e, con sorpresa nonto che il tester anche a metà volume si muove pochissimo. E' il tester che non va bene per questa misura oppure la breeze e il tpa3116 consuma pochissimo? Ho messo un trafo enorme .... boh
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per curiosità, sentendo il dissipatore dell'LT1083 appena tiepido dopo ore, ho messo il tester in serie in uscita dall'alimentatore e, con sorpresa nonto che il tester anche a metà volume si muove pochissimo. E' il tester che non va bene per questa misura oppure la breeze e il tpa3116 consuma pochissimo? Ho messo un trafo enorme .... boh
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- Cosmo34Novizio
- Data d'iscrizione : 19.05.15
Località : Palestrina
Occupazione/Hobby : vari
Impianto : rotel 06 SE, Indiana Line Tesi
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 16:09
Sicuro di avere misurato bene? Quella misura sul multimetro è sbagliata addirittura con un meno.
Non è possibile se misuri l'amperaggio.
Non è possibile se misuri l'amperaggio.
- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 16:43
è quello che mi domando anche io ... eppure il tester è messo in serie (come amperometro appunto) al positivo del ramo DC che alimenta la breeze ed è pure correttamente settato per la misura in DC con fondo scala a 20A... come altro dovrei metterlo?
Da notare che un collega, con una configurazione gemella, ottiene la stessa lettura.
Possibili che le variazioni di intensità di corrente siano così veloci che non si possono apprezzare col tester? Boh!
Da notare che un collega, con una configurazione gemella, ottiene la stessa lettura.
Possibili che le variazioni di intensità di corrente siano così veloci che non si possono apprezzare col tester? Boh!
![no](/users/2917/78/79/94/smiles/632544215.gif)
- Cosmo34Novizio
- Data d'iscrizione : 19.05.15
Località : Palestrina
Occupazione/Hobby : vari
Impianto : rotel 06 SE, Indiana Line Tesi
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 17:23
Con quei valori a zero non funzionerebbe l'amplificatore perché vuol dire che non sta assorbendo corrente. Sbagli qualcosa. Il multimetro sembra messo bene.
- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 17:41
Concordo ... ma cosa?
Comunque non è zero se consideri un fondo scala di 20A quelli sono mA ma ci sono ...
Comunque non è zero se consideri un fondo scala di 20A quelli sono mA ma ci sono ...
- Cosmo34Novizio
- Data d'iscrizione : 19.05.15
Località : Palestrina
Occupazione/Hobby : vari
Impianto : rotel 06 SE, Indiana Line Tesi
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 17:45
3ma è come fossero zero. E' una misura insignificante per un amplificatore. Lo sarebbe anche per un dac o un preamplificatore.
- silverwingMembro
- Data d'iscrizione : 31.01.15
Età : 65
Località : Torino
Occupazione/Hobby : informatica
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 18:37
quoto cosmo la misura è sbagliata.
Guarda questo video dove vengono misurati gli Ampere sulla tpa3116. Dò per scontato che la misurazione l'hai fatta con un programma musicale e non senza segnale perchè altrimenti cosa amplifichi?
Guarda questo video dove vengono misurati gli Ampere sulla tpa3116. Dò per scontato che la misurazione l'hai fatta con un programma musicale e non senza segnale perchè altrimenti cosa amplifichi?
![fanculo](/users/2917/78/79/94/smiles/1811659333.gif)
Re: TPA3116
Mer 25 Mag - 21:34
superdiodo ha scritto:Concordo ... ma cosa?
Comunque non è zero se consideri un fondo scala di 20A quelli sono mA ma ci sono ...
Ciao Alberto, come diceva silverwing se non usi un segnale (una canzone) non misuri niente.
Se quella misurazione è riferita alla tpa in funzione con della musica allora non è corretta.
Sei sicuro di aver misurato bene?
![thanks](/users/2917/78/79/94/smiles/1254738716.gif)
- mauriNovizio
- Data d'iscrizione : 17.11.16
Località : modena
Occupazione/Hobby : mtb
Impianto : nad cambridge indiana
alimentatore per Breeze
Gio 17 Nov - 20:21
- embritAffezionato
- Data d'iscrizione : 01.06.15
Località : Biella
Occupazione/Hobby : informatica, musica, elettronica
Impianto : audiolab, tk2050, klipsch rb81
Re: TPA3116
Ven 18 Nov - 10:27
- mauriNovizio
- Data d'iscrizione : 17.11.16
Località : modena
Occupazione/Hobby : mtb
Impianto : nad cambridge indiana
Re: TPA3116
Ven 18 Nov - 19:44
ciao eppure funziona...l' ho collegato e và alla grande...
- embritAffezionato
- Data d'iscrizione : 01.06.15
Località : Biella
Occupazione/Hobby : informatica, musica, elettronica
Impianto : audiolab, tk2050, klipsch rb81
Re: TPA3116
Ven 18 Nov - 21:50
a funzionare funziona ma alla metà della potenza.
![saluto](/users/2917/78/79/94/smiles/1046848095.gif)
Re: TPA3116
Sab 19 Nov - 9:15
13.8V e 2.5A sono assolutamente insufficienti per far suonare al meglio la TPA3116.
Che tu senta la musica non ho dubbi. Anche con 10V la sentiresti.
La TPA3116 ha bisogno di di una tensione tra i 21.5V e i 24V con un'alimentattore in grado di erogare almeno 5A (8A sarebbero meglio).
- mauriNovizio
- Data d'iscrizione : 17.11.16
Località : modena
Occupazione/Hobby : mtb
Impianto : nad cambridge indiana
Re: TPA3116
Sab 19 Nov - 13:03
- mauriNovizio
- Data d'iscrizione : 17.11.16
Località : modena
Occupazione/Hobby : mtb
Impianto : nad cambridge indiana
Re: TPA3116
Sab 19 Nov - 13:06
qualità in dettaglio comunque molto inf. al mio Nad 320 bee...
- AngelantonioAffezionato
- Data d'iscrizione : 21.10.16
Località : Sant'Agata dè Goti (BN)
Occupazione/Hobby : architetto, elettronica, meccanica
Impianto : svariati, tra cui Harman Kardon &Indiana Line
Re: TPA3116
Sab 19 Nov - 20:15
- AngelantonioAffezionato
- Data d'iscrizione : 21.10.16
Località : Sant'Agata dè Goti (BN)
Occupazione/Hobby : architetto, elettronica, meccanica
Impianto : svariati, tra cui Harman Kardon &Indiana Line
Re: TPA3116
Mar 22 Nov - 12:30
appunto, deve essere il minimo sindacaleCaleb Lost ha scritto:Anche fossero 4A sono pochi per la TPA3116.![]()
![scimmia](/users/2917/78/79/94/smiles/3325999147.gif)
- Aigor73Novizio
- Data d'iscrizione : 24.04.17
Età : 51
Località : Fiumicello
Occupazione/Hobby : mtb, montagna, vela
Impianto : Marantz ST310, SD1030, TT2200, PM350, PioneerPD-S503, Technics SB-HD70
TPA 3116
Sab 6 Mag - 12:59
Buongiorno,
sono nuovo del forum ed interessato ad informazioni su questo "piccoletto" (il Breeze con TPA3116).
Vi pongo subito una questione: ho delle casse RCF mod. BR 40B che ho intenzione di far sistemare (il woofer L10P10 ha la sospensione in foam andata); precedentemente le casse facevano parte del sistema hi fi in soggiorno, pilotate con un Marantz PM350, poi sostituite con le Technics. Vorrei recuperare le RCF per un sistema in mansarda e mi chiedevo se il "piccoletto", il Breeze con TPA 3116, ce la potesse fare a pilotarle decentemente. Eventualmente con le modifiche componentistiche che proponete.
Che ne dite?
sono nuovo del forum ed interessato ad informazioni su questo "piccoletto" (il Breeze con TPA3116).
Vi pongo subito una questione: ho delle casse RCF mod. BR 40B che ho intenzione di far sistemare (il woofer L10P10 ha la sospensione in foam andata); precedentemente le casse facevano parte del sistema hi fi in soggiorno, pilotate con un Marantz PM350, poi sostituite con le Technics. Vorrei recuperare le RCF per un sistema in mansarda e mi chiedevo se il "piccoletto", il Breeze con TPA 3116, ce la potesse fare a pilotarle decentemente. Eventualmente con le modifiche componentistiche che proponete.
Che ne dite?
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 61
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: TPA3116
Mer 5 Lug - 11:23
Scusa il ritardo nella risposta , ti consiglio di leggere questo 3d aperto appositamente per il piccolo gioiellino.
Mi raccomado l'alimentazione : un alimentatore universale che abbia tensione almeno intorno ai 20/21V e almeno 4A, se ne prendi uno di questi spesso hanno i connettori multipli, che vanno bene a qualsiasi presa.
Ciao
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Mi raccomado l'alimentazione : un alimentatore universale che abbia tensione almeno intorno ai 20/21V e almeno 4A, se ne prendi uno di questi spesso hanno i connettori multipli, che vanno bene a qualsiasi presa.
Ciao
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- AngelantonioAffezionato
- Data d'iscrizione : 21.10.16
Località : Sant'Agata dè Goti (BN)
Occupazione/Hobby : architetto, elettronica, meccanica
Impianto : svariati, tra cui Harman Kardon &Indiana Line
Re: TPA3116
Gio 7 Giu - 16:51
salve ragazzi, sto utilizzando un breeze, quello da 100w per canale, presumibilmente su 4 Ohm, è veramente ottimo come base su cui partire con un piccolo impianto da scrivania , ma anche di più perchè suona bene, tutto dove deve stare cioè nessun suono ovattato, potente e dinamico (ho sostituito per ora solo l'operazionale d'ingresso con un LME49860NA, ma andava anche bene liscio. costa lo stesso su ali e vale la pena prenderlo, ci sono anche alcune modifiche, spariti i condensatori volanti sull'uscita, ora sono smd. Vi dirò se farò modifiche in questo e nell'altro post dedicato, ciao
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 61
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: TPA3116
Gio 7 Giu - 17:03
![ok 2](/users/2917/78/79/94/smiles/378103282.gif)
Pagina 3 di 3 •
1, 2, 3
![Precedente](https://2img.net/i/fa/modernbb/arrow_left.png)
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.