TPA3116
+15
silverwing
Cosmo34
superdiodo
Cloroleso92
zx2012
teskio74
Zio
cuspide
gimox
lucasaudio
cesarev
Gigi73
tuco
rferrinid
Caleb
19 partecipanti
Pagina 2 di 3 •
1, 2, 3 


Re: TPA3116
Gio 9 Apr - 15:50
Zio ha scritto:cuspide ha scritto:gimox ha scritto:Ordinata da pochi minuti una Breeze Audio. Speriamo bene![]()
La curiosità ce l'ho anche io visto che comunque il prezzo non è alto. Quasi quasi...
Io sto utilizzando una Breeze con regolatori di tono, senza alcuna modifica.
Alimentazione da Notebook a 19,5V.
Casse Scythe Kro Craft posizionate su una mensola.
Sorgente decoder digitale terrestre con presa USB per HD.
Nulla di meno HI-FI come applicazione.
Devo dire che ho già buone soddisfazioni ora, con un costo assolutamente ridicolo.
lo utilizzano i bimbi per la loro musica, quindi non mi serve nulla di più.
Direi semplicemente ottimo!
A breve collegherò un DAC che ho già per elevare un po' il risultato finale...
Non potevi farne uso migliore. Il bello della TPA3116 è che la puoi usare in un impiantino economico ben suonante, come la stanza dei figli, oppure in impianti ben più costosi.
Le dimensione giocano molto a suo favore insieme al prezzo accattivamente. Il suono poi per quanto mi riguarda è eccezionale. E con quelle due modifiche alla portata di tutti migliora notevolmente.
- teskio74Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.05.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : ...work in progress
Impianto : teac AV H500D
Re: TPA3116
Gio 14 Mag - 19:16
Caleb Lost ha scritto:Dimenticavo: dopo qualche mese di ascolto, avendo anche l'SMSL-60, devo dire che preferisco la Breeze modificata (10 cap panasonic oscon - 5 cap Nichicon Fine Gold da 2.2uf - pot. logaritmico da 20K).
PS: IHMO la TPA3116 non ha bisogno di un pre (al massimo un buffer). Chè all'interno del chip ci sono due operazionali che fanno da preamplicatore![]()
sono ignorante in materia e chiedo venia puoi spiegarmi cosa si intende per buffer?
grazie
Re: TPA3116
Gio 14 Mag - 21:30
teskio74 ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Dimenticavo: dopo qualche mese di ascolto, avendo anche l'SMSL-60, devo dire che preferisco la Breeze modificata (10 cap panasonic oscon - 5 cap Nichicon Fine Gold da 2.2uf - pot. logaritmico da 20K).
PS: IHMO la TPA3116 non ha bisogno di un pre (al massimo un buffer). Chè all'interno del chip ci sono due operazionali che fanno da preamplicatore![]()
sono ignorante in materia e chiedo venia puoi spiegarmi cosa si intende per buffer?
grazie
Un buffer è un adattatore d'impedenza tra sorgente e finale. In pratica serve a trasformare le impedenze tra i due apparecchi posti nel mezzo, diminuendole. Puoi immaginarlo come un preamplificatore ma a differenza di quest'ultimo (che guadagna), un buffer non ha guadagno in quanto il rapporto è di 1:1

- teskio74Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.05.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : ...work in progress
Impianto : teac AV H500D
Re: TPA3116
Ven 15 Mag - 9:29
Caleb Lost ha scritto:teskio74 ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Dimenticavo: dopo qualche mese di ascolto, avendo anche l'SMSL-60, devo dire che preferisco la Breeze modificata (10 cap panasonic oscon - 5 cap Nichicon Fine Gold da 2.2uf - pot. logaritmico da 20K).
PS: IHMO la TPA3116 non ha bisogno di un pre (al massimo un buffer). Chè all'interno del chip ci sono due operazionali che fanno da preamplicatore![]()
sono ignorante in materia e chiedo venia puoi spiegarmi cosa si intende per buffer?
grazie
Un buffer è un adattatore d'impedenza tra sorgente e finale. In pratica serve a trasformare le impedenze tra i due apparecchi posti nel mezzo, diminuendole. Puoi immaginarlo come un preamplificatore ma a differenza di quest'ultimo (che guadagna), un buffer non ha guadagno in quanto il rapporto è di 1:1
Tutto chiaro come sempre


- zx2012Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.05.15
Località : lecce prov
Occupazione/Hobby : musica-film-mare
Impianto : smsl sa60
Re: TPA3116
Mer 20 Mag - 23:38
arrivato il breeze, nel tempo record di 18 giorni dall'ordine, 16 di spedizione, il piccoletto appena messo alla prova ha espresso tutto il suo carattere, alimentato a 20V da lineare variabile autocostruito, sorgente pc con dac DOUK AUDIO, pre prefet 2013, torri autocostruite progetto interpreter bellino..
per ora mi pare più equilibrato rispetto smsl sa60, anche come alti.. meno taglienti... e presenza maggiore di bassi.
per ora mi pare più equilibrato rispetto smsl sa60, anche come alti.. meno taglienti... e presenza maggiore di bassi.

- gimoxAffezionato
- Data d'iscrizione : 13.02.15
Località : Ravenna
Occupazione/Hobby : musica, fumetti, aria fritta
Impianto : meridian,krell, jbl
Re: TPA3116
Mer 20 Mag - 23:52
La mia deve ancora arrivare
Come va?

Come va?
- zx2012Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.05.15
Località : lecce prov
Occupazione/Hobby : musica-film-mare
Impianto : smsl sa60
Re: TPA3116
Gio 21 Mag - 11:55
gimox ha scritto:La mia deve ancora arrivare![]()
Come va?
dopo un pò di somministrazione musicale confermo la soddisfazione ed una qualità del suono superiore rispetto alle altre schedine e al costoso smsl sa60, parlo comunque di sottili differenze ed un ascolto meno affaticante che è poi quello che mi interessa maggiormente, per 21 euro inscatolato con un look anche gradevole penso non esista nient'altro che possa superarlo..

- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Dom 17 Gen - 16:33
Un saluto a tutta la comunità!
Incuriosito da questo e altri forum mi sono cimentato anche io nell’acquisto del breeze che dovrebbe essere parte di un impiantino con diffusori monovia da regalare alla sorellona (fortunatamente come secondo impianto!).
La scatoletta frulla da ormai una 15ina di ore, ma devo dire che finora si è rivelata una madornale delusione.
L’unico lato positivo che ho trovato, oltre al costo, è il fatto che sia silenzioso quando deve esserlo.
Bassi goffamente avanti, bassissime frequenze INESISTENTI, medi nascosti, “s” sibilanti, insomma, un vero sfacelo.
Attualmente è collegato all’impianto di camera mia dove pilota due bookshelf due con woofer da 130mm doppia bobina (con bobine filtrate diversamente), quindi ammetto che il carico non sia dei più semplici, ma rispetto al riferimento, un Cyrus Mission 2, semplicemente scompare e quando serve corrente si “siede” non riuscendo a spingere adeguatamente i due wooferini (non parliamo della schifezza che è saltata fuori ascoltando un cd di Radu Lupu!).
Con le stesse canzoni ora non riesco a distinguere distintamente gli strumenti, le basse frequenze sono fastidiose e impastate, le alte poco brillanti…
Ieri, in pausa studio, ho fatto un salto alla fiera dell’elettronica che c’era al mio paese e ho comprato due condensatori (credo in polipropilene, sono dei vecchi itt pmt/2r) da 2.2uF cosi che nei prossimi giorni proverò ad eliminare i due “Wima” di bypass e i due elettrolitici di disaccoppiamento, sperando di migliorare qualcosa, almeno sulla separazione degli strumenti e sulle alte frequenze.
Ho evitato di attaccarlo all’impianto della sala, dove le casse con 3 vie non lo farebbero di certo sentire a suo agio e dove verrebbe messo a confronto con l’Atoll in80, non una bestia di integrato, ma di certo un oggetto ben suonante e “analitico”.
Ho anche evitato di attaccarlo alla cucina, dove si scontrerebbe con un Phase linear con non poca esuberanza in più, o in bagno dove il Mission 1 non darebbe risultati troppo diversi dal confronto col mission 2.
Ora partiranno le modifiche, ma sinceramente credo che cercherò di spendere il meno possibile per evitare di rendere vano l’unico vero vantaggio del breeze: il costo.
È da considerarsi che con cifre comprese tra i 150 e i 200 euro si possono trovare già degli amplificatori più che validi nell’usato.
In questo piccolo esperimento l’unico che gongola pare essere mio papà, estimatore di impianti hi-fi di vecchia data che ripone fiducia presso che nulla nell’amplificazione in classe D
Un saluto!

Incuriosito da questo e altri forum mi sono cimentato anche io nell’acquisto del breeze che dovrebbe essere parte di un impiantino con diffusori monovia da regalare alla sorellona (fortunatamente come secondo impianto!).
La scatoletta frulla da ormai una 15ina di ore, ma devo dire che finora si è rivelata una madornale delusione.
L’unico lato positivo che ho trovato, oltre al costo, è il fatto che sia silenzioso quando deve esserlo.
Bassi goffamente avanti, bassissime frequenze INESISTENTI, medi nascosti, “s” sibilanti, insomma, un vero sfacelo.
Attualmente è collegato all’impianto di camera mia dove pilota due bookshelf due con woofer da 130mm doppia bobina (con bobine filtrate diversamente), quindi ammetto che il carico non sia dei più semplici, ma rispetto al riferimento, un Cyrus Mission 2, semplicemente scompare e quando serve corrente si “siede” non riuscendo a spingere adeguatamente i due wooferini (non parliamo della schifezza che è saltata fuori ascoltando un cd di Radu Lupu!).
Con le stesse canzoni ora non riesco a distinguere distintamente gli strumenti, le basse frequenze sono fastidiose e impastate, le alte poco brillanti…
Ieri, in pausa studio, ho fatto un salto alla fiera dell’elettronica che c’era al mio paese e ho comprato due condensatori (credo in polipropilene, sono dei vecchi itt pmt/2r) da 2.2uF cosi che nei prossimi giorni proverò ad eliminare i due “Wima” di bypass e i due elettrolitici di disaccoppiamento, sperando di migliorare qualcosa, almeno sulla separazione degli strumenti e sulle alte frequenze.
Ho evitato di attaccarlo all’impianto della sala, dove le casse con 3 vie non lo farebbero di certo sentire a suo agio e dove verrebbe messo a confronto con l’Atoll in80, non una bestia di integrato, ma di certo un oggetto ben suonante e “analitico”.
Ho anche evitato di attaccarlo alla cucina, dove si scontrerebbe con un Phase linear con non poca esuberanza in più, o in bagno dove il Mission 1 non darebbe risultati troppo diversi dal confronto col mission 2.
Ora partiranno le modifiche, ma sinceramente credo che cercherò di spendere il meno possibile per evitare di rendere vano l’unico vero vantaggio del breeze: il costo.
È da considerarsi che con cifre comprese tra i 150 e i 200 euro si possono trovare già degli amplificatori più che validi nell’usato.
In questo piccolo esperimento l’unico che gongola pare essere mio papà, estimatore di impianti hi-fi di vecchia data che ripone fiducia presso che nulla nell’amplificazione in classe D

Un saluto!
Re: TPA3116
Dom 17 Gen - 18:26
Non leggo molte analogie con le tre TPA che possiedo (modificate). Su diyaudio c'è un 3d aperto da tre anni, dove appassionati audiofili e autocostruttori di tutto il mondo ne sperticano le lodi.
Se mille voci ne fanno una un motivo ci sarà.
Non ho mai sentito bassi in avanti e la medio alta è rifinitissima. Assomiglia molto ad una TA2024 con maggior potenza a disposizione. Anche se rimangono sempre circa 30watt su 8ohm. Quindi se non hai diffusori abbastanza efficienti è chiaro che non puoi pretendere una dinamica da urlo.
Per il resto il soundstage è eccezionale, così come la profondità e la messa in scena.
Se ti danno fastidio i bassi sostituisci i due elettrolitici sul segnale da 2,2uf con dei buoni condensatori da 1uf. Fermo restando che quei 10 condensatori sull'alimentazioni andrebbero sostituiti con altri di pregio e basso ESR come ad esempio i Panasonic FM.
Considera anche che i classe d migliorano con il tempo (rodaggio) e ti assicuro che la TPA3116 migliora "moltissimo" con l'ascolto.
Per il resto, benvenuto!
Se mille voci ne fanno una un motivo ci sarà.
Non ho mai sentito bassi in avanti e la medio alta è rifinitissima. Assomiglia molto ad una TA2024 con maggior potenza a disposizione. Anche se rimangono sempre circa 30watt su 8ohm. Quindi se non hai diffusori abbastanza efficienti è chiaro che non puoi pretendere una dinamica da urlo.
Per il resto il soundstage è eccezionale, così come la profondità e la messa in scena.
Se ti danno fastidio i bassi sostituisci i due elettrolitici sul segnale da 2,2uf con dei buoni condensatori da 1uf. Fermo restando che quei 10 condensatori sull'alimentazioni andrebbero sostituiti con altri di pregio e basso ESR come ad esempio i Panasonic FM.
Considera anche che i classe d migliorano con il tempo (rodaggio) e ti assicuro che la TPA3116 migliora "moltissimo" con l'ascolto.
Per il resto, benvenuto!

- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Dom 17 Gen - 21:03
I bassi non sono eccessivi, li trovo poco controllati e di certo fatica a scendere in frequenza: saranno i diffusori ostici? Nei giorni prossimi lo proverò con diffusori con crossover più scarni.
Proverò anche a cambiare i condensatori togliendo gli elettrolitici sul segnale, ma ad oggi mi sembra davvero una ciofeca, di certo non paragonabile nemmeno lontanamente al Cyrus.
Non so come suoni il ta2024, tempo fa lessi dei classe T e ora, dovendo provare a costruire un impianto low cosf, ho optato per il breeze del quale ho letto più che bene.... Troppo bene...
Proverò anche a cambiare i condensatori togliendo gli elettrolitici sul segnale, ma ad oggi mi sembra davvero una ciofeca, di certo non paragonabile nemmeno lontanamente al Cyrus.
Non so come suoni il ta2024, tempo fa lessi dei classe T e ora, dovendo provare a costruire un impianto low cosf, ho optato per il breeze del quale ho letto più che bene.... Troppo bene...
- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Mar 19 Gen - 17:40
DEVO essere onesto: cambiando i condensatori in ingresso è cambiato molto! ora pare non sia così male, aspetto di provarlo con casse più facili

Re: TPA3116
Mar 19 Gen - 18:47
Falla suonare che cambia moltissimo con il rodaggio. Poi senti se non ho ragione.Cloroleso92 ha scritto:DEVO essere onesto: cambiando i condensatori in ingresso è cambiato molto! ora pare non sia così male, aspetto di provarlo con casse più facili![]()
La sentendo proprio adesso, dopo mesi di ascolti con altre elettroniche di ben altro livello, e va una favola! Lasciala suonare.
- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 0:58
Seguirò il tuo consiglio!
Come modifica successiva cosa consiglieresti? I condensatori sull'alimentazione?
Come modifica successiva cosa consiglieresti? I condensatori sull'alimentazione?
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 13:52
Cloroleso92 ha scritto:Seguirò il tuo consiglio!
Come modifica successiva cosa consiglieresti? I condensatori sull'alimentazione?
Assolutamente sì. Panasonic FM, ma se vuoi il meglio mettici gli Oscon della Panasonic.

Sul segnale una modifica che porta un enorme beneficio sul suono è: togli i due elettrolitici da 2,2uf che stanno sul segnale e al posto dei due Wima da 0,1uf ci metti un MKP da 2,2uf.

- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 13:55
La modifica sul segnale l'ho fatta e credo sia per quello che è migliorato.
Seguirò il tuo consiglio per i condensatori sull'alimentazione
Seguirò il tuo consiglio per i condensatori sull'alimentazione
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 18:42
Cloroleso92 ha scritto:La modifica sul segnale l'ho fatta e credo sia per quello che è migliorato.
Seguirò il tuo consiglio per i condensatori sull'alimentazione
Sì avevo capito del cambio condensatori ma intendevo dire non di cambiare l'elettrolitico da 2,2uf cinese con un elettrolico migliore dello stesso valore, ma di estrapolare gli elettrolitici sul segnale, quindi non metterli, ed aggangiarti ai bypass mettendo direttamente un MKP da 2,2uf.

- Cloroleso92Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.15
Località : Treviglio
Occupazione/Hobby : Studente Ingegneria
Impianto : x+y
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 19:58
Si sì è quello che ho fatto, ho tolto gli elettrolitici e i wima, mettendo un condensatore in polipropilene da 2.2uf
Re: TPA3116
Mer 20 Gen - 21:28
Cloroleso92 ha scritto:Si sì è quello che ho fatto, ho tolto gli elettrolitici e i wima, mettendo un condensatore in polipropilene da 2.2uf
Ottimo

- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
Re: TPA3116
Mer 24 Feb - 8:36
E' arrivata pure a me da qualche giorno, sembra davvero il sonic impact che avevo, ma collegata al prebby HV, non posso arrivare oltre la meta corsa del potenziometro
Sarebbe carino un tutorial fotografico con le varie modifiche, comunque mi pare che già vada bene così ...

Sarebbe carino un tutorial fotografico con le varie modifiche, comunque mi pare che già vada bene così ...
Re: TPA3116
Mer 24 Feb - 14:42
superdiodo ha scritto:E' arrivata pure a me da qualche giorno, sembra davvero il sonic impact che avevo, ma collegata al prebby HV, non posso arrivare oltre la meta corsa del potenziometro![]()
Sarebbe carino un tutorial fotografico con le varie modifiche, comunque mi pare che già vada bene così ...
Ciao Alberto, basta che fai una ricerca sulla "toolbar" in alto e trovi tutte le foto che vuoi.

- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: TPA3116
Ven 26 Feb - 14:08
superdiodo ha scritto:
Sarebbe carino un tutorial fotografico con le varie modifiche, comunque mi pare che già vada bene così ...
Qui qualche foto la puoi trovare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
non è un tutorial, ma ci sono diverse cosine
buona............. neve........

(come la scorsa settimana in Val Fiscalina)
- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
Re: TPA3116
Ven 26 Feb - 16:50
Visto ... Grazie
Adesso aspetto la schedina con LT1083, e provo con alimentazione lineare, poi vediamo se posso pasticciare con la scheda ... anche se mi pare che vada già bene così per quelle che sono le mie pretese (ho il classico alimentatore da notebook a 19,5).

Adesso aspetto la schedina con LT1083, e provo con alimentazione lineare, poi vediamo se posso pasticciare con la scheda ... anche se mi pare che vada già bene così per quelle che sono le mie pretese (ho il classico alimentatore da notebook a 19,5).
Re: TPA3116
Ven 26 Feb - 18:03
superdiodo ha scritto:Visto ... Grazie![]()
Adesso aspetto la schedina con LT1083, e provo con alimentazione lineare, poi vediamo se posso pasticciare con la scheda ... anche se mi pare che vada già bene così per quelle che sono le mie pretese (ho il classico alimentatore da notebook a 19,5).
Già così suona molto bene. Io direi di ascoltarla, rodarla per un pò e poi magari provare qualche tweak. In modo tale che riesci a sentire la differenza tra la vesione di fabbrica e quella moddata.

- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: TPA3116
Sab 27 Feb - 9:36
superdiodo ha scritto:Visto ... Grazie![]()
Adesso aspetto la schedina con LT1083, e provo con alimentazione lineare, poi vediamo se posso pasticciare con la scheda ... anche se mi pare che vada già bene così per quelle che sono le mie pretese (ho il classico alimentatore da notebook a 19,5).
Con una PCB classica dell'LT1083, già ci fai tanto, ma visto che ci devi mettere comunque
mano per inserirla in uno scatolotto, potresti provare con la nuova PCB (doppia) di "jumping".
Se ti interessa appena sono pronti i files gerber relativi te ne puoi accattare un paio a poche lire.
Buona..................



- superdiodoAffezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.15
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Elettronica
Impianto : vario
Re: TPA3116
Lun 29 Feb - 7:51
Grazie Cesare, ho già ordinato quella classica su Alixpress (4 euro il kit!!), inoltre ho già un trafo con secondario 24V da 250 VA, che mi "avanza" e pensavo di mettere insieme le due cose...
Pagina 2 di 3 •
1, 2, 3 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.