TPA3116 Breeze Audio unbranded
3 partecipanti
- Peter_ReiNovizio
- Data d'iscrizione : 13.09.15
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Impiegato/Informatica, sport
Impianto : Sto selezionando i componenti
TPA3116 Breeze Audio unbranded
Mar 13 Ott - 23:17
Un caro saluto a tutto il forum.
Da qualche giorno è arrivato il TPA3116 boxato...teoricamente dovrebbe essere un Breeze Audio, anche se il box è leggerissimamente diverso (non ha la smussatura sul bordo davanti), non ha alcuna scritta, ma proprio nessuna, nemmeno sui connettori, e la scheda interna è di colore verde invece di essere gialla (visivamente sembra comunque identica).
Di seguito alcune foto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Volevo esporre le mie impressioni iniziali e avere il contributo delle persone più esperte del forum per migliorare il mio setup.
Il TPA3116 al momento è alimentato con un alimentatore switching per notebook da 19V 6.32A, utilizzo come sorgente un lettore di file ad alta definizione FiiO X1 (ascolto principalmente file FLAC) collegato all'amplificatore con un normalissimo cavo mini jack to rca stereo.
Le casse, delle Technics SB-CS5 che avevo già in casa, sono collegate con il classico filo spellato rosso-nero con anima multifilare in rame di sezione circa 1,5 mm (dietro hanno solo connettori a ghigliottina).
Appena acceso ho subito sentito, senza far partire la musica, un rumore di fondo provenire dalle casse, come un soffio, ma ho letto che molti possessori hanno ravvisato questo "problema". Questo rumore si manifesta girando il potenziometro da ore 3 a ore 9, prima e dopo non si sente nulla.
Inizialmente il suono era un po' chiuso, le voci avevano le esse sibilanti, si sentivano molti bassi.
Dopo circa 20 ore di funzionamento le esse sibilanti sembrano sparite e il suono è diventato leggermente più aperto. Trovo però che sia eccessivamente "bassoso", nel senso che i bassi sono preponderanti rispetto al resto, direi invadenti, e gli alti poco brillanti.
L'ambiente di ascolto è una camera di 4x4 metri con letto, scrivania, armadio, tende sulla parete opposta alle casse.
Ho volutamente collegato il tutto con quanto di più basico avevo, proprio per percepire (spero) i cambiamenti di suono sostituendo alcuni elementi con altri migliori.
A giorni dovrebbe arrivarmi un alimentatore lineare Alpha Elettronica AL 395 che andrò a settare tra i 21 e 23 volts (da quanto letto sembra il range entro il quale il TPA3116 si esprime meglio) e ho già ordinato un cavo QED Profile J2P da 1 metro. Per i cavi di potenza sto leggendo che ci sono molte interpretazioni e filosofie e quindi sarà un po' problematico decidere cosa scegliere.
Immagino però che i benefici maggiori, oltre all'alimentazione lineare, saranno dati dalla sostituzione dei condensatori sul segnale e alimentazione, quindi sto cercando di documentarmi per capire quali possano essere le migliore scelte, visto che vorrei cambiarli una volta sola per evitare di rovinare le piazzole con troppi salda-dissalda.
Infine penso che cambierò anche le casse con un modello bookshelf in filosofia classe D, "poca spesa" tanta resa. A parte la battuta per le casse solitamente è necessario dedicare un discreto investimento, che comunque andrebbe rapportato al resto del setup.
Mi scuso per la descrizione prolissa, ma ho pensato che inserendo quante più informazioni possibili avrebbe aiutato chiunque vorrà contribuire con suggerimenti per migliorare questo impiantino.
Ringraziandovi per l'attenzione vi auguro tanta buona musica.
Da qualche giorno è arrivato il TPA3116 boxato...teoricamente dovrebbe essere un Breeze Audio, anche se il box è leggerissimamente diverso (non ha la smussatura sul bordo davanti), non ha alcuna scritta, ma proprio nessuna, nemmeno sui connettori, e la scheda interna è di colore verde invece di essere gialla (visivamente sembra comunque identica).
Di seguito alcune foto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Volevo esporre le mie impressioni iniziali e avere il contributo delle persone più esperte del forum per migliorare il mio setup.
Il TPA3116 al momento è alimentato con un alimentatore switching per notebook da 19V 6.32A, utilizzo come sorgente un lettore di file ad alta definizione FiiO X1 (ascolto principalmente file FLAC) collegato all'amplificatore con un normalissimo cavo mini jack to rca stereo.
Le casse, delle Technics SB-CS5 che avevo già in casa, sono collegate con il classico filo spellato rosso-nero con anima multifilare in rame di sezione circa 1,5 mm (dietro hanno solo connettori a ghigliottina).
Appena acceso ho subito sentito, senza far partire la musica, un rumore di fondo provenire dalle casse, come un soffio, ma ho letto che molti possessori hanno ravvisato questo "problema". Questo rumore si manifesta girando il potenziometro da ore 3 a ore 9, prima e dopo non si sente nulla.
Inizialmente il suono era un po' chiuso, le voci avevano le esse sibilanti, si sentivano molti bassi.
Dopo circa 20 ore di funzionamento le esse sibilanti sembrano sparite e il suono è diventato leggermente più aperto. Trovo però che sia eccessivamente "bassoso", nel senso che i bassi sono preponderanti rispetto al resto, direi invadenti, e gli alti poco brillanti.
L'ambiente di ascolto è una camera di 4x4 metri con letto, scrivania, armadio, tende sulla parete opposta alle casse.
Ho volutamente collegato il tutto con quanto di più basico avevo, proprio per percepire (spero) i cambiamenti di suono sostituendo alcuni elementi con altri migliori.
A giorni dovrebbe arrivarmi un alimentatore lineare Alpha Elettronica AL 395 che andrò a settare tra i 21 e 23 volts (da quanto letto sembra il range entro il quale il TPA3116 si esprime meglio) e ho già ordinato un cavo QED Profile J2P da 1 metro. Per i cavi di potenza sto leggendo che ci sono molte interpretazioni e filosofie e quindi sarà un po' problematico decidere cosa scegliere.
Immagino però che i benefici maggiori, oltre all'alimentazione lineare, saranno dati dalla sostituzione dei condensatori sul segnale e alimentazione, quindi sto cercando di documentarmi per capire quali possano essere le migliore scelte, visto che vorrei cambiarli una volta sola per evitare di rovinare le piazzole con troppi salda-dissalda.
Infine penso che cambierò anche le casse con un modello bookshelf in filosofia classe D, "poca spesa" tanta resa. A parte la battuta per le casse solitamente è necessario dedicare un discreto investimento, che comunque andrebbe rapportato al resto del setup.
Mi scuso per la descrizione prolissa, ma ho pensato che inserendo quante più informazioni possibili avrebbe aiutato chiunque vorrà contribuire con suggerimenti per migliorare questo impiantino.
Ringraziandovi per l'attenzione vi auguro tanta buona musica.
Re: TPA3116 Breeze Audio unbranded
Mar 13 Ott - 23:46
Bene Peter,
per come la vedo io non c'è differenza con quella gialla. Cambia solo esteticamente dal di fuori, ma direi nulla di preoccupante.
Partiamo dall'alimentazione: togli quei 10 condensatori cinesi e metti o dei Panasonic FM/FC, oppure gli Oscon (io ho usati questi ultimi).
Per quanto riguarda il segnale: puoi lasciare i Wima da 0.1uf ma cambia i condensatori (sempre cinesi) che stanno davanti ai Wima.
Quelli di serie sono da 2.2uf. Se vuoi meno basso metti quelli da 1uf. In entrambi i casi (provati quasi tutti) per me i migliori sono i Nichicon FG (Fine Gold).
Le induttanze sono buone quindi lascerei quelle di serie.
Sicuramente quando ti arriverà l'Alpha (settalo a 24V), avrai maggior potenza e dinamica su tutto lo spettro audio.
Occhio a quando dissaldi i condensatori. Non tanto quelli di alimentazione che hanno delle piazzolle abbastanza robuste, ma quelli che stanno sul segnale. Saltano che è una bellezza. Ti consiglio di "non usare" il succhia stagno ma di usare una treccia in rame per dissaldarli. Ci metti più tempo ma eviti il salta piazzolla e fai un lavoro più pulito.
Per qualunque altra questione siamo qui.
per come la vedo io non c'è differenza con quella gialla. Cambia solo esteticamente dal di fuori, ma direi nulla di preoccupante.
Partiamo dall'alimentazione: togli quei 10 condensatori cinesi e metti o dei Panasonic FM/FC, oppure gli Oscon (io ho usati questi ultimi).
Per quanto riguarda il segnale: puoi lasciare i Wima da 0.1uf ma cambia i condensatori (sempre cinesi) che stanno davanti ai Wima.
Quelli di serie sono da 2.2uf. Se vuoi meno basso metti quelli da 1uf. In entrambi i casi (provati quasi tutti) per me i migliori sono i Nichicon FG (Fine Gold).
Le induttanze sono buone quindi lascerei quelle di serie.
Sicuramente quando ti arriverà l'Alpha (settalo a 24V), avrai maggior potenza e dinamica su tutto lo spettro audio.
Occhio a quando dissaldi i condensatori. Non tanto quelli di alimentazione che hanno delle piazzolle abbastanza robuste, ma quelli che stanno sul segnale. Saltano che è una bellezza. Ti consiglio di "non usare" il succhia stagno ma di usare una treccia in rame per dissaldarli. Ci metti più tempo ma eviti il salta piazzolla e fai un lavoro più pulito.
Per qualunque altra questione siamo qui.

- cesarevMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : libero pensatore/pensionato
Impianto : qualcosina in classe T diffusori autocostruiti
Re: TPA3116 Breeze Audio unbranded
Mer 14 Ott - 11:11
Buondì,..........
di Breeze ne ho trattate qualcuna, quindi ti dico che non è una Breeze, ma
sembra la fotocopia esatta, fatta alla stessa maniera, quindi necessiterà
delle stesse sostituzioni/modifiche.
Le istruzioni ti sono già state date da "Camael", quindi buon lavoro.
piove................. vado di lima

di Breeze ne ho trattate qualcuna, quindi ti dico che non è una Breeze, ma
sembra la fotocopia esatta, fatta alla stessa maniera, quindi necessiterà
delle stesse sostituzioni/modifiche.
Le istruzioni ti sono già state date da "Camael", quindi buon lavoro.
piove................. vado di lima
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.