- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Marshall London - uno smartphone veramente 'musicale'
Mer 29 Lug - 11:14
***Marshall London***
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
“La rivoluzione è iniziata”. È L’headline con cui viene presentato il Marshal London, lo smartphone espressamente pensato come player musicale portatile di alto livello. Arriva il 17 agosto 2015, ma è già in pre-order. Scopriamolo insieme.
Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo ancora una volta: lo smartphone è il più diffuso player musicale al mondo. Ne abbiano buona pace gli audiofili integralisti di lungo corso.
Certo, c’è smartphone e smartphone e molti sono in grado di riprodurre i FLAC fino a 192 KHz.
Marshall, leader mondiale del settore amplificatori per chitarra e di recente approdato con successo al settore cuffie, presenta il suo smartphone Marshall London come the loudest mobile phone on Earth.
Due gli speakers frontali in dotazione al telefono, per chi vuole infastidire (e qui proprio ad alto volume) i malcapitati vicini in viaggio sullo stesso autobus.
Un solo click per accedere alla libreria musicale del Marshall London: grazie all’M-Button, un sistema per controllare la riproduzione musicale a prescindere da cosa stia accadendo sullo schermo dello smartphone.
Il controllo del volume avviene grazie a una scroll wheel, che insiste su ben due jack cuffia!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sì, vabbè, ma il suono? La conversione da digitale ad analogico non è lasciata al caso, bensì affidata a un DAC interno basato sul Cirrus Logic WM8281; in pratica tutto il processo di riproduzione audio è separato dalle funzioni smartphone! Ovviamente i FLAC sono ampiamente supportati.
L’M-BUTTON che citavamo poc’anzi serve anche a inserire l’equalizzatore, che ha tantissimi preset ma che è liberamente configurabile.
E le cuffie? In dotazione ci sono le Marshall Mode, di tipo in-ear.
Sul fronte telefonia, ma non solo, troviamo a bordo il Bluetooth aptX, una DJ-App che non mancherà di divertire soprattutto i più giovani, un doppio microfono a riduzione di rumore e, preinstallato, c’è LoopStack, un registratore a 4 tracce (!).
E i selfie? Bastano 8 mega pixel in autofocus? E le foto dove le metto? Sono 16 i Giga disponibili a bordo, espandibili via Micro SD.
Che manca? Ah, sì: il supporto LTE, il display di 4,7 pollici e i 145 grammi di peso.
Il Marshall London è basato su Android Lollipop, l’unico sistema operativo per smartphone che garantisce una bassa latenza, e monta a bordo un microprocessore Qualcomm Snapdragon 410, 1.2 GHz Quad Core.
Questa meraviglia è disponibile dal 17 agosto 2015 a 540 euro (prezzo di listino, ma voci di corridoio lo danno con un lancio a 499 euro).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
“La rivoluzione è iniziata”. È L’headline con cui viene presentato il Marshal London, lo smartphone espressamente pensato come player musicale portatile di alto livello. Arriva il 17 agosto 2015, ma è già in pre-order. Scopriamolo insieme.
Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo ancora una volta: lo smartphone è il più diffuso player musicale al mondo. Ne abbiano buona pace gli audiofili integralisti di lungo corso.
Certo, c’è smartphone e smartphone e molti sono in grado di riprodurre i FLAC fino a 192 KHz.
Marshall, leader mondiale del settore amplificatori per chitarra e di recente approdato con successo al settore cuffie, presenta il suo smartphone Marshall London come the loudest mobile phone on Earth.
Due gli speakers frontali in dotazione al telefono, per chi vuole infastidire (e qui proprio ad alto volume) i malcapitati vicini in viaggio sullo stesso autobus.
Un solo click per accedere alla libreria musicale del Marshall London: grazie all’M-Button, un sistema per controllare la riproduzione musicale a prescindere da cosa stia accadendo sullo schermo dello smartphone.
Il controllo del volume avviene grazie a una scroll wheel, che insiste su ben due jack cuffia!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sì, vabbè, ma il suono? La conversione da digitale ad analogico non è lasciata al caso, bensì affidata a un DAC interno basato sul Cirrus Logic WM8281; in pratica tutto il processo di riproduzione audio è separato dalle funzioni smartphone! Ovviamente i FLAC sono ampiamente supportati.
L’M-BUTTON che citavamo poc’anzi serve anche a inserire l’equalizzatore, che ha tantissimi preset ma che è liberamente configurabile.
E le cuffie? In dotazione ci sono le Marshall Mode, di tipo in-ear.
Sul fronte telefonia, ma non solo, troviamo a bordo il Bluetooth aptX, una DJ-App che non mancherà di divertire soprattutto i più giovani, un doppio microfono a riduzione di rumore e, preinstallato, c’è LoopStack, un registratore a 4 tracce (!).
E i selfie? Bastano 8 mega pixel in autofocus? E le foto dove le metto? Sono 16 i Giga disponibili a bordo, espandibili via Micro SD.
Che manca? Ah, sì: il supporto LTE, il display di 4,7 pollici e i 145 grammi di peso.
Il Marshall London è basato su Android Lollipop, l’unico sistema operativo per smartphone che garantisce una bassa latenza, e monta a bordo un microprocessore Qualcomm Snapdragon 410, 1.2 GHz Quad Core.
Questa meraviglia è disponibile dal 17 agosto 2015 a 540 euro (prezzo di listino, ma voci di corridoio lo danno con un lancio a 499 euro).
- StentorMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Località : Italy
Impianto : McIntosh
Re: Marshall London - uno smartphone veramente 'musicale'
Mer 29 Lug - 23:39
Avevo giusto bisogno di un nuovo cellulare .... Peccato che il display sia solo da 4,7" ...comunque interessante!
- StentorMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Località : Italy
Impianto : McIntosh
Re: Marshall London - uno smartphone veramente 'musicale'
Mer 29 Lug - 23:45
Inizialmente disponibile solo in Svezia

- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: Marshall London - uno smartphone veramente 'musicale'
Gio 30 Lug - 11:27
Stentor ha scritto:Avevo giusto bisogno di un nuovo cellulare .... Peccato che il display sia solo da 4,7" ...comunque interessante!
Più grande di 4,7" io non riesco a tenerlo in mano ; mia moglie mi aveva regalato un Nokia 640 XL , schermo da 5,7" , bello e intrigante , ma quello schermo enorme lo rende poco pratico per chi come me ne fa un uso 'metropolitano'...ho preferito glissare verso un più agile lumia 735
.Per tenere il 640 xl avrei dovuto rifarmi il guardaroba e riadattare le tasche delle giacche, pantaloni , etc... per non parlare quando ti siedi .

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.