Pagina 1 di 2 • 1, 2 

- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 7:42
Possiedo una coppia di Tesi 504 da due anni,mi hanno fatto compagnia passando dal sonic impact , fenice20,trends audio in versione finale fino ad un icepower 125 asx2. Recentemente ho ripreso ad ascoltare integrati , tra cui il marantz [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e l'ultimo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] brio r che dimora in pianta stabile nel mio impianto.
Ora è arrivato il tempo , finalmente direte voi, di fare un upgrade per i diffusori. Non che suonino male ; il loro sound anni 70 mi diverte, ma le carenze sulle medie e il loudness un poco marcato le rendono troppo presenzialiste. vorrei un diffusore più fedele , neutro, anche qualitativamente migliore. Sempre a Torre e che rientri nel budget di 700,massimo 1000 euro (sicuramente le mie tesi qualcosa porteranno in dote per una eventuale permuta). Si accettano consigli.
Ora è arrivato il tempo , finalmente direte voi, di fare un upgrade per i diffusori. Non che suonino male ; il loro sound anni 70 mi diverte, ma le carenze sulle medie e il loudness un poco marcato le rendono troppo presenzialiste. vorrei un diffusore più fedele , neutro, anche qualitativamente migliore. Sempre a Torre e che rientri nel budget di 700,massimo 1000 euro (sicuramente le mie tesi qualcosa porteranno in dote per una eventuale permuta). Si accettano consigli.
- OspiteOspite
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 13:33
Vuoo stare sull'usato oppure solo sul nuovo?
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 13:52
rferrinid ha scritto:Possiedo una coppia di Tesi 504 da due anni,mi hanno fatto compagnia passando dal sonic impact , fenice20,trends audio in versione finale fino ad un [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] 125 asx2. Recentemente ho ripreso ad ascoltare integrati , tra cui il marantz pm6004 e l'ultimo rega brio r che dimora in pianta stabile nel mio impianto.
Ora è arrivato il tempo , finalmente direte voi, di fare un upgrade per i diffusori. Non che suonino male ; il loro sound anni 70 mi diverte, ma le carenze sulle medie e il loudness un poco marcato le rendono troppo presenzialiste. vorrei un diffusore più fedele , neutro, anche qualitativamente migliore. Sempre a Torre e che rientri nel budget di 700,massimo 1000 euro (sicuramente le mie tesi qualcosa porteranno in dote per una eventuale permuta). Si accettano consigli.
Roberto per il suono che piace a te mi orienterei su un [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] a torre come ad esempio un 816.
Con Focal di sicuro non sbagli.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 15:38
Grazie.
Io tra le papabili ,per un ascolto all' americana, avevo pensato a:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] mercury v4
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] q500
B&W 683S2
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] toy tower
Focal serie 8 budget permettendo
Monitor audio silver 6
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] platea
Rega rs3
Sono tutte da evoluzione Hi-Fi
Che ne pensate come scrematura?
Io tra le papabili ,per un ascolto all' americana, avevo pensato a:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] mercury v4
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] q500
B&W 683S2
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] toy tower
Focal serie 8 budget permettendo
Monitor audio silver 6
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] platea
Rega rs3
Sono tutte da evoluzione Hi-Fi
Che ne pensate come scrematura?
- OspiteOspite
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 18:51
Non male ... comunque nell'usato un bel paio di Focal 826V sono ampiamente nel tuo budget !
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:11
Dottor Arden ha scritto:Non male ... comunque nell'usato un bel paio di Focal 826V sono ampiamente nel tuo budget !
Debbo arguire quindi che le focal 826 sono il miglior diffusore tra quelli citati.
Chissà perché prevedevano questa risposta.
Se avessi dovuto prendere dei bookshelf quali tra le focal 807 e le dynaudio dm 2/7 ?
Costano decisamente meno ,vale la pena pensarci su e tralasciare la costruzione a torre?
Mi lascia perplesso dover ragionare anche sugli stand, che non costano poi così poco se ben fatti.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:19
A parità di costo un diffusore da stand è superiore come qualità. Gli stand non costano così tanto. Con circa 70/80€ puoi prendere quelli del Northstone che sono ottimi. Le Dynaudio sono ottime ma dovresti ascoltarle prima. Hanno un suono diverso dalle Focal.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:26
Caleb Lost ha scritto:A parità di costo un diffusore da stand è superiore come qualità. Gli stand non costano così tanto. Con circa 70/80€ puoi prendere quelli del Northstone che sono ottimi. Le Dynaudio sono ottime ma dovresti ascoltarle prima. Hanno un suono diverso dalle Focal.
Me lo sono chiesto sempre: perché a parità di costo è meglio un diffusore da stand rispetto ad uno a torre?
Scusate l'insistenza e la competenza da vero profano.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:29
rferrinid ha scritto:Caleb Lost ha scritto:A parità di costo un diffusore da stand è superiore come qualità. Gli stand non costano così tanto. Con circa 70/80€ puoi prendere quelli del Northstone che sono ottimi. Le Dynaudio sono ottime ma dovresti ascoltarle prima. Hanno un suono diverso dalle Focal.
Me lo sono chiesto sempre: perché a parità di costo è meglio un diffusore da stand rispetto ad uno a torre?
Scusate l'insistenza e la competenza da vero profano.
Assolutamente sì. Un bookshelf da 1000€ è superiore a livello qualitativo rispetto ad una torre di pari prezzo.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:32
Basta che ragione sul numero di componenti, sul crossover e sulle dimensioni. Torre: maggiori dimensione, maggior numero di componenti, ecc. allo stesso prezzo di un bookshelf (dimensioni minori, crossover più semplice, meno componenti, ecc.). E' ovvio che chi vende una coppia di bookshelf allo stesso prezzo di una torre ha puntato più sulla qualità dei componenti.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Dom 1 Feb - 22:40
Caleb Lost ha scritto:Basta che ragione sul numero di componenti, sul crossover e sulle dimensioni. Torre: maggiori dimensione, maggior numero di componenti, ecc. allo stesso prezzo di un bookshelf (dimensioni minori, crossover più semplice, meno componenti, ecc.). E' ovvio che chi vende una coppia di bookshelf allo stesso prezzo di una torre ha puntato più sulla qualità dei componenti.
Allora le torri migliori sono quelle con meno componenti e con crossover più semplici?
Mi fai venire a mente certi modelli proac e spendor ,torri con due soli altoparlanti , tipo le d15/18 e la serie A spendor.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 1:43
rferrinid ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Basta che ragione sul numero di componenti, sul crossover e sulle dimensioni. Torre: maggiori dimensione, maggior numero di componenti, ecc. allo stesso prezzo di un bookshelf (dimensioni minori, crossover più semplice, meno componenti, ecc.). E' ovvio che chi vende una coppia di bookshelf allo stesso prezzo di una torre ha puntato più sulla qualità dei componenti.
Allora le torri migliori sono quelle con meno componenti e con crossover più semplici?
Mi fai venire a mente certi modelli proac e spendor ,torri con due soli altoparlanti , tipo le d15/18 e la serie A spendor.
Non è proprio così Roberto. Diciamo che con ProAC e Spendor non ti sbagli. Non è una questione minimalista ma di qualità e progetto. ProAc ad esempio usa driver di qualità assoluta che aumenta con l'aumentare del prezzo. Come fanno tutti i produttori d'altronde. Il discorso tra bookshelf e torri è abbastanza semplice come ti ho spiegato. Immagina un mobile alto un metro con dentro un tweeter e due woofer. Avrà un crossover che dovrà gestire un 2 vie e 1/2 e costerà 10. Se prendi un bookshelf di pari prezzo ci sarà "meno legno" (quindi meno costo), 1 woofer in meno ma di qualità doppia a quello montato su una torre, un crossover più semplice ma di qualità migliore (migliori condensatori, induttanze, ecc.) e di conseguenza un diffusore di maggior pregio a livello sonoro.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 8:00
Caleb Lost ha scritto:rferrinid ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Basta che ragione sul numero di componenti, sul crossover e sulle dimensioni. Torre: maggiori dimensione, maggior numero di componenti, ecc. allo stesso prezzo di un bookshelf (dimensioni minori, crossover più semplice, meno componenti, ecc.). E' ovvio che chi vende una coppia di bookshelf allo stesso prezzo di una torre ha puntato più sulla qualità dei componenti.
Allora le torri migliori sono quelle con meno componenti e con crossover più semplici?
Mi fai venire a mente certi modelli proac e spendor ,torri con due soli altoparlanti , tipo le d15/18 e la serie A spendor.
Non è proprio così Roberto. Diciamo che con ProAC e Spendor non ti sbagli. Non è una questione minimalista ma di qualità e progetto. ProAc ad esempio usa driver di qualità assoluta che aumenta con l'aumentare del prezzo. Come fanno tutti i produttori d'altronde. Il discorso tra bookshelf e torri è abbastanza semplice come ti ho spiegato. Immagina un mobile alto un metro con dentro un tweeter e due woofer. Avrà un crossover che dovrà gestire un 2 vie e 1/2 e costerà 10. Se prendi un bookshelf di pari prezzo ci sarà "meno legno" (quindi meno costo), 1 woofer in meno ma di qualità doppia a quello montato su una torre, un crossover più semplice ma di qualità migliore (migliori condensatori, induttanze, ecc.) e di conseguenza un diffusore di maggior pregio a livello sonoro.
Un pò tardi , ma ho capito cosa vuoi dire , grazie.
Quindi , riassumendo , la bontà di un diffusore la fa il progetto , la qualità dei componenti utilizzati e il filtro crossover che dev'essere il meno invasivo possibile... scusa se riassumo così semplicisticamente , ma mi serve per capire e far capire anche a chi , magari sta leggendo e non ancora ha deciso di intervenire.
Sarebbe utile un 3d 'diffusori for dummies'...giuda alla scelta sulla base degli elementi più importanti , senza magari scendere nel dettaglio dei 'tagli' (scusate il gioco di parole) del crossover e/o vari aspetti tecnici che poi , nell'ascolto in sala vengono messi in subordine dal nostro udito , unico giudice finale.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 8:32
rferrinid ha scritto:Caleb Lost ha scritto:rferrinid ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Basta che ragione sul numero di componenti, sul crossover e sulle dimensioni. Torre: maggiori dimensione, maggior numero di componenti, ecc. allo stesso prezzo di un bookshelf (dimensioni minori, crossover più semplice, meno componenti, ecc.). E' ovvio che chi vende una coppia di bookshelf allo stesso prezzo di una torre ha puntato più sulla qualità dei componenti.
Allora le torri migliori sono quelle con meno componenti e con crossover più semplici?
Mi fai venire a mente certi modelli proac e spendor ,torri con due soli altoparlanti , tipo le d15/18 e la serie A spendor.
Non è proprio così Roberto. Diciamo che con ProAC e Spendor non ti sbagli. Non è una questione minimalista ma di qualità e progetto. ProAc ad esempio usa driver di qualità assoluta che aumenta con l'aumentare del prezzo. Come fanno tutti i produttori d'altronde. Il discorso tra bookshelf e torri è abbastanza semplice come ti ho spiegato. Immagina un mobile alto un metro con dentro un tweeter e due woofer. Avrà un crossover che dovrà gestire un 2 vie e 1/2 e costerà 10. Se prendi un bookshelf di pari prezzo ci sarà "meno legno" (quindi meno costo), 1 woofer in meno ma di qualità doppia a quello montato su una torre, un crossover più semplice ma di qualità migliore (migliori condensatori, induttanze, ecc.) e di conseguenza un diffusore di maggior pregio a livello sonoro.
Un pò tardi , ma ho capito cosa vuoi dire , grazie.
Quindi , riassumendo , la bontà di un diffusore la fa il progetto , la qualità dei componenti utilizzati e il filtro crossover che dev'essere il meno invasivo possibile... scusa se riassumo così semplicisticamente , ma mi serve per capire e far capire anche a chi , magari sta leggendo e non ancora ha deciso di intervenire.
Sarebbe utile un 3d 'diffusori for dummies'...giuda alla scelta sulla base degli elementi più importanti , senza magari scendere nel dettaglio dei 'tagli' (scusate il gioco di parole) del crossover e/o vari aspetti tecnici che poi , nell'ascolto in sala vengono messi in subordine dal nostro udito , unico giudice finale.
Progetto e qualità dei componenti sono fattori indubbi e imprescindibili. Un diffusore che non rispetta entrambi i requisiti nasce male.
Per quanto riguarda il crossover non si tratta di essere invasivo. Un crossover per un tre vie o più è molto più complicato da realizzare rispetto ad un classico due vie. I crossover sono di 1°,2° e 3° ordine. La differenza tra i tre lo fa il taglio in db(6/12/24db).
Ad esempio nei due sistemi a due vie viene utilizzato di solito un semplice taglio a 6db. Questi però sono i tagli scelti dal progettista e a noi interessano relativamente.
Prendiamo un crossover a due e uno a quattro vie. Quest'ultimo per forza maggiore avrà più componenti rispetto al due vie, che sarà più semplice da realizzare ma, sempre per il fattore "parità prezzo", avrà una qualità maggiore.
Detto questo caro Roberto sono sempre più convinto di consigliarti una torre Focal come ad esempio una 826V. Ti assicuro che trovare di meglio a livello qualitativo sarebbe veramente difficile. Escluderei terreni ostici tipo Epos, Rega,ecc. che per carità sono eccellenti diffusori, ma più orientati su un certo tipo di musica. Le Focal in questo senso, oltre ad offrire una qualità eccelsa, sono molto più duttili e adatte un pò a tutti i generi musicali.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 8:50
Sei stato esaustivo.
Ho spesso chiesto informazioni sui diffusori ; avrò capito male o non mi sarò espresso nel migliore dei modi in passato , ma oggi mi sembra di aver fatto un bel passo avanti.
Se riuscissi a schiodarmi dal torpore ( chiamiamolo così , in realtà sono i problemi di tutti i giorni) e andare anche a sentire qualche diffusore , sarebbe ancora meglio...
Grazie.
Ho spesso chiesto informazioni sui diffusori ; avrò capito male o non mi sarò espresso nel migliore dei modi in passato , ma oggi mi sembra di aver fatto un bel passo avanti.
Se riuscissi a schiodarmi dal torpore ( chiamiamolo così , in realtà sono i problemi di tutti i giorni) e andare anche a sentire qualche diffusore , sarebbe ancora meglio...
Grazie.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 9:25
Caleb Lost ha scritto:Ci mettiamo d'accordo Roberto e andiamo insieme![]()
quando avrò racimolato una somma consistente d'accordo , tanto avrai capito a quale negozio facevo riferimento.
Debbo dire che è uno dei pochi , se non l'unico , ad avere così tanta varietà in esposizione.
A presto
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 15:24
Ho riflettuto su quanto detto fin'ora e mi sono posto un problema:non vi ho detto dove ho l'impianto e in che situazione mi trovo.
Allego perciò una piantina fatta sommariamente , ma che rende l'idea di come attualmente ascolto la musica.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poichè non ho una cubatura molto grande (circa 15 mq) e data la disposizione obbligata dei diffusori , le focal secondo me sono sicuramente sprecate .
Il mio impianto è posto sotto la tv e i diffusori sono distanti tra loro all'incirca (non mi guardate male) 1 mt l'uno dall'altro...dal muro , a seconda dell'angolazione tra il diffusore dx e sx , dai 20cm sino al metro e più.
Alla luce di quanto detto , ha ancora un senso parlare dei diffusori sucitati , o è meglio cambiar casa (lo so che lo state già pensando) ?
Sinceramente , le Tesi le ascolto così. Esiste per voi ancora la possibilità di un upgrade o è meglio lasciar perdere?
Allego perciò una piantina fatta sommariamente , ma che rende l'idea di come attualmente ascolto la musica.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poichè non ho una cubatura molto grande (circa 15 mq) e data la disposizione obbligata dei diffusori , le focal secondo me sono sicuramente sprecate .
Il mio impianto è posto sotto la tv e i diffusori sono distanti tra loro all'incirca (non mi guardate male) 1 mt l'uno dall'altro...dal muro , a seconda dell'angolazione tra il diffusore dx e sx , dai 20cm sino al metro e più.
Alla luce di quanto detto , ha ancora un senso parlare dei diffusori sucitati , o è meglio cambiar casa (lo so che lo state già pensando) ?
Sinceramente , le Tesi le ascolto così. Esiste per voi ancora la possibilità di un upgrade o è meglio lasciar perdere?
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 21:41
Roberto vista la pianta lascerei perdere le torri. Mi concentrei su un ottimo diffusore bookshelf che ti permette oltretutto una maggior spazio di manovra per ottiminizzare il suono nella stanza.
Tra i papabili direi: Dynaudio Dm 2/7 (500€ circa) - Focal Aria 906 (circa 750€) -Dali Zensor 3 (400€ circa) - Monitor Audio Bx2 (circa 350€) o anche le RX2 (circa 600€). Queste che ti ho indicato in un budget di 1000€ solo quanto di meglio puoi trovare. Da valutare B&W 685 o anche della ATC SMC11 (usate). Per non "sforare" il budget lascerei perdere ProAc, Spendor, Rega o Focal al berillio. Anche perchè non sono i 200/300€ in più che aumentano la qualità di un diffusore.
Se hai un diffusore da 1.000€ non aumenti la qualità con un altro da 1200/1300€ ma devi spostarti sulla fascia dei 2000€ se non oltre per apprezzare il vero salto.
Tra i papabili direi: Dynaudio Dm 2/7 (500€ circa) - Focal Aria 906 (circa 750€) -Dali Zensor 3 (400€ circa) - Monitor Audio Bx2 (circa 350€) o anche le RX2 (circa 600€). Queste che ti ho indicato in un budget di 1000€ solo quanto di meglio puoi trovare. Da valutare B&W 685 o anche della ATC SMC11 (usate). Per non "sforare" il budget lascerei perdere ProAc, Spendor, Rega o Focal al berillio. Anche perchè non sono i 200/300€ in più che aumentano la qualità di un diffusore.
Se hai un diffusore da 1.000€ non aumenti la qualità con un altro da 1200/1300€ ma devi spostarti sulla fascia dei 2000€ se non oltre per apprezzare il vero salto.
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 21:48
Meno male, temevo di dover cambiare stanza!Caleb Lost ha scritto:Roberto vista la pianta lascerei perdere le torri. Mi concentrei su un ottimo diffusore bookshelf che ti permette oltretutto una maggior spazio di manovra per ottiminizzare il suono nella stanza.
Tra i papabili direi: Dynaudio Dm 2/7 (500€ circa) - Focal Aria 906 (circa 750€) -Dali Zensor 3 (400€ circa) - Monitor Audio Bx2 (circa 350€) o anche le RX2 (circa 600€). Queste che ti ho indicato in un budget di 1000€ solo quanto di meglio puoi trovare. Da valutare B&W 685 o anche della ATC SMC11 (usate). Per non "sforare" il budget lascerei perdere ProAc, Spendor, Rega o Focal al berillio. Anche perchè non sono i 200/300€ in più che aumentano la qualità di un diffusore.
Se hai un diffusore da 1.000€ non aumenti la qualità con un altro da 1200/1300€ ma devi spostarti sulla fascia dei 2000€ se non oltre per apprezzare il vero salto.
E le tue care focal 807v ? Soppiantate dal nuovo che avanza o semplicemente dimenticate ?
Comunque grazie ancora per i preziosi consigli.
Peraltro con i bookshelf vado anche a risparmiare aumentando la qualità del messaggio sonoro.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 21:52
rferrinid ha scritto:Meno male, temevo di dover cambiare stanza!Caleb Lost ha scritto:Roberto vista la pianta lascerei perdere le torri. Mi concentrei su un ottimo diffusore bookshelf che ti permette oltretutto una maggior spazio di manovra per ottiminizzare il suono nella stanza.
Tra i papabili direi: Dynaudio Dm 2/7 (500€ circa) - Focal Aria 906 (circa 750€) -Dali Zensor 3 (400€ circa) - Monitor Audio Bx2 (circa 350€) o anche le RX2 (circa 600€). Queste che ti ho indicato in un budget di 1000€ solo quanto di meglio puoi trovare. Da valutare B&W 685 o anche della ATC SMC11 (usate). Per non "sforare" il budget lascerei perdere ProAc, Spendor, Rega o Focal al berillio. Anche perchè non sono i 200/300€ in più che aumentano la qualità di un diffusore.
Se hai un diffusore da 1.000€ non aumenti la qualità con un altro da 1200/1300€ ma devi spostarti sulla fascia dei 2000€ se non oltre per apprezzare il vero salto.
E le tue care focal 807v ? Soppiantate dal nuovo che avanza o semplicemente dimenticate ?
Comunque grazie ancora per i preziosi consigli.
Peraltro con i bookshelf vado anche a risparmiare aumentando la qualità del messaggio sonoro.
Roberto non ho più le 807V ma le Focal Aria 906

- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 22:01
Caleb Lost ha scritto:rferrinid ha scritto:Meno male, temevo di dover cambiare stanza!Caleb Lost ha scritto:Roberto vista la pianta lascerei perdere le torri. Mi concentrei su un ottimo diffusore bookshelf che ti permette oltretutto una maggior spazio di manovra per ottiminizzare il suono nella stanza.
Tra i papabili direi: Dynaudio Dm 2/7 (500€ circa) - Focal Aria 906 (circa 750€) -Dali Zensor 3 (400€ circa) - Monitor Audio Bx2 (circa 350€) o anche le RX2 (circa 600€). Queste che ti ho indicato in un budget di 1000€ solo quanto di meglio puoi trovare. Da valutare B&W 685 o anche della ATC SMC11 (usate). Per non "sforare" il budget lascerei perdere ProAc, Spendor, Rega o Focal al berillio. Anche perchè non sono i 200/300€ in più che aumentano la qualità di un diffusore.
Se hai un diffusore da 1.000€ non aumenti la qualità con un altro da 1200/1300€ ma devi spostarti sulla fascia dei 2000€ se non oltre per apprezzare il vero salto.
E le tue care focal 807v ? Soppiantate dal nuovo che avanza o semplicemente dimenticate ?
Comunque grazie ancora per i preziosi consigli.
Peraltro con i bookshelf vado anche a risparmiare aumentando la qualità del messaggio sonoro.
Roberto non ho più le 807V ma le Focal Aria 906![]()
Mi sono espresso male ,ricordo che non ce le hai più le 807v.
Solo che ,conoscendoti,tu che cambi spesso componenti,potevi avere ancora un ottimo giudizio di quel diffusore di cui mi parlasti bene in passato. A meno che le 906 non siano effettivamente superiori.
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Lun 2 Feb - 22:32
Sono superiori in ogni parametro alle 807V e credo che le terrò per molto tempo...insieme agli altri diffusori 

- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: upgrade diffusori : un consiglio
Mar 3 Feb - 9:09
ho visto le caratteristiche dei diffusori che mi hai segnalato :
Dali e Dynaudio hanno reflex posteriore
M. Audio e Focal hanno reflex anteriore
Incide sulla posizione/suono ?
Dynaudio (86db) le altre stanno intorno ai 90 come sensibilità
Dynaudio ha il mid/woofer da 28 , le altre da 25
Dynaudio ha 4 ohm di imedenza , le altre 8 (Dali 6)
Dynaudio sembra essere il bookshelf più performante, ma anche il più ostico da pilotare . Giusto ?
Bastano i 50 w (su 8ohm) del rega brio-r per gestirle?
prezzi :
Dali - 286
M.Audio -290
Dynaudio - 570
Aria 906 - 690
come stand avrei visto i norstone e gli acatama , diciamo sui 100 euro...
Conclusioni : le Monitor audio come sistema entry level sembrano avere la preferenza , anche in virtù delle ottime recensioni in rete.
La differenza tra le Focal e le Dynaudio...bhe sembra essere nelle prestazioni e nei componenti , che sicuramente ne caratterizzano anche il suono . Non mi vorrei sbagliare , ma penso che con la giusta amplificazione le dynaudio siano il giusto compromesso .
Gentile amministratore , tu le che le possiedi entrambe , sai dirci come suonano ?
e Poichè in passato hai avuto anche le BX2 , è possibile una mini recensione a 3 , magari mettendoci anche le DALI ?
Grazie (prima o poi devo venire a sentire il tuo impianto)
Dali e Dynaudio hanno reflex posteriore
M. Audio e Focal hanno reflex anteriore
Incide sulla posizione/suono ?
Dynaudio (86db) le altre stanno intorno ai 90 come sensibilità
Dynaudio ha il mid/woofer da 28 , le altre da 25
Dynaudio ha 4 ohm di imedenza , le altre 8 (Dali 6)
Dynaudio sembra essere il bookshelf più performante, ma anche il più ostico da pilotare . Giusto ?
Bastano i 50 w (su 8ohm) del rega brio-r per gestirle?
prezzi :
Dali - 286
M.Audio -290
Dynaudio - 570
Aria 906 - 690
come stand avrei visto i norstone e gli acatama , diciamo sui 100 euro...
Conclusioni : le Monitor audio come sistema entry level sembrano avere la preferenza , anche in virtù delle ottime recensioni in rete.
La differenza tra le Focal e le Dynaudio...bhe sembra essere nelle prestazioni e nei componenti , che sicuramente ne caratterizzano anche il suono . Non mi vorrei sbagliare , ma penso che con la giusta amplificazione le dynaudio siano il giusto compromesso .
Gentile amministratore , tu le che le possiedi entrambe , sai dirci come suonano ?
e Poichè in passato hai avuto anche le BX2 , è possibile una mini recensione a 3 , magari mettendoci anche le DALI ?
Grazie (prima o poi devo venire a sentire il tuo impianto)
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.