Kef LS50
+5
silverwing
zx2012
lucasaudio
Caleb
rferrinid
9 partecipanti
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 59
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Kef LS50
Sab 21 Feb - 22:08
Lo confesso ,mi sono sempre piaciute. Ma non le ho mai sentite suonare. Ho letto tante recensioni. Ma frena ,nel giudizio,l'opinione comune che questi diffusori abbiamo bisogno di almeno 100 watt. Quindi sia col mio rega che con il pm6004 non c'è speranza ?
Eppure le amplificazioni consigliate dalla casa danno come riferimento 25-100 watt.
Certo 86 db non sono facili da smuovere ...
Pareri,opinioni,stroncature ?
Eppure le amplificazioni consigliate dalla casa danno come riferimento 25-100 watt.
Certo 86 db non sono facili da smuovere ...
Pareri,opinioni,stroncature ?
Re: Kef LS50
Dom 22 Feb - 11:01
rferrinid ha scritto:Lo confesso ,mi sono sempre piaciute. Ma non le ho mai sentite suonare. Ho letto tante recensioni. Ma frena ,nel giudizio,l'opinione comune che questi diffusori abbiamo bisogno di almeno 100 watt. Quindi sia col mio rega che con il pm6004 non c'è speranza ?
Eppure le amplificazioni consigliate dalla casa danno come riferimento 25-100 watt.
Certo 86 db non sono facili da smuovere ...
Pareri,opinioni,stroncature ?
Esteticamente sono molto belle. Le ho ascolate bene almeno in un paio di occasioni ma personalmente non le adoro. Hanno una gamma altissima veramente estesa e anche un ottimo medio, arioso e suadente. Però in basso sono deludenti sotto ogni punto di vista.
Ora, io non pretendo che un bookshelf scenda a 30hz (ci mancherebbe!), ma neanche a 70Hz a +/-3db come le [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] chè castrano sotto quella soglia, informazioni musicali "fondamentali". Basti pensare a un giro di basso, alla grancassa delle batteria, agli strumenti a fiato e non per ultimo al "pianoforte" che può scendere a frequenze vicino ai 20hz.
E' il classico diffusore da audiofighetto. Senza nessuna offesa per chi ne è in possesso, ma preferisco ascoltare un messaggio musicale completo e non "limitato". Se poi siate amanti della lirica e la vostra priorità sono solo le voci, allora sono eccellenti diffusori. Però non hanno nulla a che spartire con il concetto di alta fedeltà.
So benissimo che molte riviste le hanno osannate e non voglio dare del sordo a nessuno, ma bisognerebbe riflettere su cos'è l'alta fedeltà. Putroppo da ormai molti anni c'è "la moda" dei campanellini squillanti e cristalini. Qualunque oggetto musicale suona trasparente, brillante, aperto all'inverosimile, ecc. è un bestbuy. Mi domando e vi chiedo, ma il vostro orecchio parte da 100hz?

- OspiteOspite
Re: Kef LS50
Lun 23 Feb - 22:47
In realtà dalle misure di AR sembra che in ambiente scendano di più.
Per me il basso è uno dei punti notevoli anche se ad un ascolto prolungato nel tempo lo vorresti forse solo un filo più veloce.
Se il confronto è con altri difusori da 7 litri come questo dubito che possa esserci. Se il confronto è con diffusori da pavimento ovviamente sono meno estese.
In questo caso la penso diversamente dal nostro admin: per me sono i migliori diffusori da stand fino almeno 2k.
Poi c'è chi a casa mia gli ha preferito due Klipsh RB61 ma come sai i gusti son gusti
Per me il basso è uno dei punti notevoli anche se ad un ascolto prolungato nel tempo lo vorresti forse solo un filo più veloce.
Se il confronto è con altri difusori da 7 litri come questo dubito che possa esserci. Se il confronto è con diffusori da pavimento ovviamente sono meno estese.
In questo caso la penso diversamente dal nostro admin: per me sono i migliori diffusori da stand fino almeno 2k.
Poi c'è chi a casa mia gli ha preferito due Klipsh RB61 ma come sai i gusti son gusti
Re: Kef LS50
Lun 23 Feb - 22:54
Dottor Arden ha scritto:In realtà dalle misure di AR sembra che in ambiente scendano di più.
Per me il basso è uno dei punti notevoli anche se ad un ascolto prolungato nel tempo lo vorresti forse solo un filo più veloce.
Se il confronto è con altri difusori da 7 litri come questo dubito che possa esserci. Se il confronto è con diffusori da pavimento ovviamente sono meno estese.
In questo caso la penso diversamente dal nostro admin: per me sono i migliori diffusori da stand fino almeno 2k.
Poi c'è chi a casa mia gli ha preferito due Klipsh RB61 ma come sai i gusti son gusti
Mi ripeto: ad un diffusore che "scende" fino a 69hz + o - 3db (quindi i 69hz sono già attenuati), non gli si può affibbiare l'etichetta di hifi. E quello che si sente sotto i 70hz? In un piano orhestrale ci perdiamo una bella fetta del messaggio musicale. Se poi piacciono perchè sono estese, ma non esiste solo l'estenzione all'infinito nell'hifi, o siete amanti delle voci, direi che sono eccellenti per i dialoghi

- lucasaudioNovizio
- Data d'iscrizione : 03.04.15
Località : Ferrara
Occupazione/Hobby : Metalmeccanico
Impianto : man at work
Re: Kef LS50
Sab 9 Mag - 18:28
Da circa una settimana posseggo questa stupenda coppia di dffusori e sebbene siano pilotati da un modesto TPA 3116 (modesto solo nel prezzo
) hanno doti pazzesche!!
Ovvio che a breve cerchero' di abbinargli il giusto ampli, a proposito qualche consiglio che debba prendere in considerazione oltre a sceglierlo correntoso e wattoso ?


Ovvio che a breve cerchero' di abbinargli il giusto ampli, a proposito qualche consiglio che debba prendere in considerazione oltre a sceglierlo correntoso e wattoso ?

Re: Kef LS50
Dom 10 Mag - 0:06
lucasaudio ha scritto:Da circa una settimana posseggo questa stupenda coppia di dffusori e sebbene siano pilotati da un modesto TPA 3116 (modesto solo nel prezzo) hanno doti pazzesche!!
![]()
Ovvio che a breve cerchero' di abbinargli il giusto ampli, a proposito qualche consiglio che debba prendere in considerazione oltre a sceglierlo correntoso e wattoso ?![]()
Ciao Luca, cosa penso della LS50 credo tu lo abbia letto, anche se rimane comunque un ottimo diffusore. Secondo me un pò di moda ma va bene così.
Per quanto riguarda le amplificazioni ho un paio di amici che le posseggone e le pilotano con finali EAMLAB e McIntosh da circa 300watt. Io stesso nelle occasioni in cui le ho ascoltate erano pilotate la prima volta da un pass da circa 100watt mentre la seconda volta da un Mcintosh MA6300

- OspiteOspite
Re: Kef LS50
Dom 10 Mag - 0:26
lucasaudio ha scritto:Da circa una settimana posseggo questa stupenda coppia di dffusori e sebbene siano pilotati da un modesto TPA 3116 (modesto solo nel prezzo) hanno doti pazzesche!!
![]()
Ovvio che a breve cerchero' di abbinargli il giusto ampli, a proposito qualche consiglio che debba prendere in considerazione oltre a sceglierlo correntoso e wattoso ?![]()
Visto i diffusori che hai per prima cosa deve essere un ampli che suona bene ....e per arrivare al loro livello temo che qualche migliaio di euro ti parte anche andando sull'usato

- zx2012Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.05.15
Località : lecce prov
Occupazione/Hobby : musica-film-mare
Impianto : smsl sa60
Re: Kef LS50
Dom 10 Mag - 21:54
Caleb Lost ha scritto:Dottor Arden ha scritto:In realtà dalle misure di AR sembra che in ambiente scendano di più.
Per me il basso è uno dei punti notevoli anche se ad un ascolto prolungato nel tempo lo vorresti forse solo un filo più veloce.
Se il confronto è con altri difusori da 7 litri come questo dubito che possa esserci. Se il confronto è con diffusori da pavimento ovviamente sono meno estese.
In questo caso la penso diversamente dal nostro admin: per me sono i migliori diffusori da stand fino almeno 2k.
Poi c'è chi a casa mia gli ha preferito due Klipsh RB61 ma come sai i gusti son gusti
Mi ripeto: ad un diffusore che "scende" fino a 69hz + o - 3db (quindi i 69hz sono già attenuati), non gli si può affibbiare l'etichetta di hifi. E quello che si sente sotto i 70hz? In un piano orhestrale ci perdiamo una bella fetta del messaggio musicale. Se poi piacciono perchè sono estese, ma non esiste solo l'estenzione all'infinito nell'hifi, o siete amanti delle voci, direi che sono eccellenti per i dialoghi![]()
Io sono dello stesso parere, già perdere i bassi sotto i 45Hz per me è una penalità, un diffusore dovrebbe produrre tutto il campo di frequenze udibili al massimo si deve compensare la mancanza con un sub, altrimenti non è hifi...
- silverwingMembro
- Data d'iscrizione : 31.01.15
Età : 63
Località : Torino
Occupazione/Hobby : informatica
Impianto : x+y
Re: Kef LS50
Dom 10 Mag - 23:03
zx2012 ha scritto:Caleb Lost ha scritto:Dottor Arden ha scritto:In realtà dalle misure di AR sembra che in ambiente scendano di più.
Per me il basso è uno dei punti notevoli anche se ad un ascolto prolungato nel tempo lo vorresti forse solo un filo più veloce.
Se il confronto è con altri difusori da 7 litri come questo dubito che possa esserci. Se il confronto è con diffusori da pavimento ovviamente sono meno estese.
In questo caso la penso diversamente dal nostro admin: per me sono i migliori diffusori da stand fino almeno 2k.
Poi c'è chi a casa mia gli ha preferito due Klipsh RB61 ma come sai i gusti son gusti
Mi ripeto: ad un diffusore che "scende" fino a 69hz + o - 3db (quindi i 69hz sono già attenuati), non gli si può affibbiare l'etichetta di hifi. E quello che si sente sotto i 70hz? In un piano orhestrale ci perdiamo una bella fetta del messaggio musicale. Se poi piacciono perchè sono estese, ma non esiste solo l'estenzione all'infinito nell'hifi, o siete amanti delle voci, direi che sono eccellenti per i dialoghi![]()
Io sono dello stesso parere, già perdere i bassi sotto i 45Hz per me è una penalità, un diffusore dovrebbe produrre tutto il campo di frequenze udibili al massimo si deve compensare la mancanza con un sub, altrimenti non è hifi...
Sono d'accordo anche io con il ragionamento. Da casse per pc posso anche digerirlo ma quando spendo 1000 euro per un diffusore che mi taglia le frequenze sotto i 70hz l'hifi non è più alta fedeltà.
Per me hifi è riprodurre da almeno 30hz fino alla soglia udibile ossia circa 20000khz

- OspiteOspite
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 20:15
Quando spendi poco e la coperta è corta meglio riprodurre tutto male o solo una parte e bene? ad ognuno la sua scelta ...
Con le LS50 il sub puoi sempre metterlo ...con torri che suonano male non c'è nulla da fare
Con le LS50 il sub puoi sempre metterlo ...con torri che suonano male non c'è nulla da fare

- OppoNovizio
- Data d'iscrizione : 01.02.15
Età : 50
Località : Cesena
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : x+y
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 21:26
Dottor Arden ha scritto:Quando spendi poco e la coperta è corta meglio riprodurre tutto male o solo una parte e bene? ad ognuno la sua scelta ...
Con le LS50 il sub puoi sempre metterlo ...con torri che suonano male non c'è nulla da fare![]()
Con un qualsiasi DSP correggi...
- Luigi64Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.04.15
Località : Milano
Occupazione/Hobby : Insegnante/musica, modellismo, lettura e i piaceri della vita
Impianto : Spendor A6, Naim XS, Naim CDX2
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 22:09
Oppo ha scritto:Dottor Arden ha scritto:Quando spendi poco e la coperta è corta meglio riprodurre tutto male o solo una parte e bene? ad ognuno la sua scelta ...
Con le LS50 il sub puoi sempre metterlo ...con torri che suonano male non c'è nulla da fare![]()
Con un qualsiasi DSP correggi...
Quando un diffusore suona male non c'è dsd che tiene. Il dsp si usa per correggere qualche asprezza su un suono che comunque di partenza è già buono.
Un diffusore nato male e mal suonante rimane così com'è con tutti i dsp del mondo.
- OspiteOspite
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 23:36
Oppo ha scritto:Dottor Arden ha scritto:Quando spendi poco e la coperta è corta meglio riprodurre tutto male o solo una parte e bene? ad ognuno la sua scelta ...
Con le LS50 il sub puoi sempre metterlo ...con torri che suonano male non c'è nulla da fare![]()
Con un qualsiasi DSP correggi...
fosse così semplice ..se un diffusore è scarso e distorce ...così per fare un esempio banale ...hai voglia di DSP

- Brain_DamageAffezionato
- Data d'iscrizione : 01.03.15
Età : 46
Località : Cesenatico
Occupazione/Hobby : musica e collezioni varie
Impianto : sansui altec
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 23:49
Ho notato che le LS50 sono tra le più amate dagli italiani

- fostexNovizio
- Data d'iscrizione : 06.04.15
Località : Ravenna
Occupazione/Hobby : musica
Impianto : fostex e autocostruiti
Re: Kef LS50
Lun 11 Mag - 23:52
Brain_Damage ha scritto:Ho notato che le LS50 sono tra le più amate dagli italiani![]()
Anche le nuove cuffie. Le vendono un tot al kilo

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.