- MotogiullareMembro
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Ing. Navale
Impianto : Pioneer PL-12AC + Thorens TD160MkI + NAD 1155 + NAD 214 + Onkyo C7030 + Monitor Audio Bronze BX2 + Raspberry Pi 3 + DAC IQAudio
Raspberry Pi e IQaudiO
Lun 3 Ott - 16:21
Mi sono appena regalato quanto in oggetto. Ne ho letto molto bene. Qualcuno ha esperienza?
- OspiteOspite
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 15:03
DAC con PCM5242? Non siamo all'altezza di AKM o ESS.
Comunque dipende tutto dal target: certo per piccoli impianti low-entry, può essere una buona soluzione (il PCM5242 è un chip fortemente orientato verso telefonini o schede audio).
Se invece vi interessano players collegati in I2S di una qualità più elevata, vi consiglio di orientarvi sulle ottime soluzioni Chronus-Rhea-Hermes + BBB della Twisted Pear Audio o sulla interessantissima scheda per PC I2S della Pink Faun.
Quella è roba VERAMENTE seria.
P.S. nel mio DAC con Buffalo III io utilizzo un Raspberry PI semplice collegato in I2S come sorgente (col Buffalo si può fare perchè ha un Crystek onboard) e il risultato è molto valido, all'altezza di un trasporto USB Jlsounds o anche qualcosina meglio. Ma niente DSD.
Comunque dipende tutto dal target: certo per piccoli impianti low-entry, può essere una buona soluzione (il PCM5242 è un chip fortemente orientato verso telefonini o schede audio).
Se invece vi interessano players collegati in I2S di una qualità più elevata, vi consiglio di orientarvi sulle ottime soluzioni Chronus-Rhea-Hermes + BBB della Twisted Pear Audio o sulla interessantissima scheda per PC I2S della Pink Faun.
Quella è roba VERAMENTE seria.
P.S. nel mio DAC con Buffalo III io utilizzo un Raspberry PI semplice collegato in I2S come sorgente (col Buffalo si può fare perchè ha un Crystek onboard) e il risultato è molto valido, all'altezza di un trasporto USB Jlsounds o anche qualcosina meglio. Ma niente DSD.
- MotogiullareMembro
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Ing. Navale
Impianto : Pioneer PL-12AC + Thorens TD160MkI + NAD 1155 + NAD 214 + Onkyo C7030 + Monitor Audio Bronze BX2 + Raspberry Pi 3 + DAC IQAudio
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 16:14
luca72c ha scritto:DAC con PCM5242? Non siamo all'altezza di AKM o ESS.
Comunque dipende tutto dal target: certo per piccoli impianti low-entry, può essere una buona soluzione (il PCM5242 è un chip fortemente orientato verso telefonini o schede audio).
Low entry infatti è, ascoltato da un fautore del My-Fi e non Hi-Fi. NAD 3020a al quale presto verrà aggiunto un NAD 214 come finale, in modo da sfruttare la sezione pre del 3020a. Casse MA Bronze BX2
luca72c ha scritto:
Se invece vi interessano players collegati in I2S di una qualità più elevata, vi consiglio di orientarvi sulle ottime soluzioni Chronus-Rhea-Hermes + BBB della Twisted Pear Audio o sulla interessantissima scheda per PC I2S della Pink Faun.
Quella è roba VERAMENTE seria.
Avevo bisogno di una soluzione semplice e a poco prezzo. Originariamente ero orientato su un Cambridge DACMAGIC (chip Wolfson?) ma ero fuori budget. La soluzione data dal Raspberry e IQaudiO, avendone letto delle recensioni ottime, mi è sembrata la migliore anche in termini di spesa. Se poi non mi soddisfa... beh.. lo rivendo o gli faccio fare un'altra cosa.
luca72c ha scritto:
P.S. nel mio DAC con Buffalo III io utilizzo un Raspberry PI semplice collegato in I2S come sorgente (col Buffalo si può fare perchè ha un Crystek onboard) e il risultato è molto valido, all'altezza di un trasporto USB Jlsounds o anche qualcosina meglio. Ma niente DSD.
Il Buffalo III l'avevo guardato, ma il costo era nettamente superiore anche a quello del DACMAGIC
- OspiteOspite
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 18:35
Motogiullare ha scritto:
Low entry infatti è, ascoltato da un fautore del My-Fi e non Hi-Fi. NAD 3020a al quale presto verrà aggiunto un NAD 214 come finale, in modo da sfruttare la sezione pre del 3020a. Casse MA Bronze BX2
Avevo bisogno di una soluzione semplice e a poco prezzo. Originariamente ero orientato su un Cambridge DACMAGIC (chip Wolfson?) ma ero fuori budget. La soluzione data dal Raspberry e IQaudiO, avendone letto delle recensioni ottime, mi è sembrata la migliore anche in termini di spesa. Se poi non mi soddisfa... beh.. lo rivendo o gli faccio fare un'altra cosa.
Il Buffalo III l'avevo guardato, ma il costo era nettamente superiore anche a quello del DACMAGIC
Certo, capisco, in un sistema del genere non avrebbe senso spendere più di mille euro per un DAC. Avevo solo intenzione di ampliare le informazioni del thread a vantaggio di tutti, scusami l'OT.
Attualmente le soluzioni basate su Raspberry PI sono tra le migliori di quel segmento, insieme ai DAC Ify e a qualche DAC cinese basato su AKM da moddare un po'.
Quest'ultima soluzione, se ben implementata, potrebbe portare a risultati di tutto rispetto anche per il segmento superiore ed essere anche una buona introduzione al diy sui DAC - ovviamente però solo se si ha voglia di cimentarsi col diy.
- MotogiullareMembro
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Ing. Navale
Impianto : Pioneer PL-12AC + Thorens TD160MkI + NAD 1155 + NAD 214 + Onkyo C7030 + Monitor Audio Bronze BX2 + Raspberry Pi 3 + DAC IQAudio
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 18:47
luca72c ha scritto:
Quest'ultima soluzione, se ben implementata, potrebbe portare a risultati di tutto rispetto anche per il segmento superiore ed essere anche una buona introduzione al diy sui DAC - ovviamente però solo se si ha voglia di cimentarsi col diy.
Infatti, purtroppo è il tempo che manca. Già prevedo di dover fare nottate per configurare il Raspberry (nottate per avere un attimo di pace), con due gemelle piccole il tempo è quello che è anche se poi vedere loro che chiedono di ascoltare musica per ballare è una grande soddisfazione :) Loro ballano... io ascolto. Speriamo che duri!
Comunque, mi hai dato spunto per ulteriori ricerche... approfondisco le marche di cui mi hai parlato :)
- OspiteOspite
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 19:05
Motogiullare ha scritto:luca72c ha scritto:
Quest'ultima soluzione, se ben implementata, potrebbe portare a risultati di tutto rispetto anche per il segmento superiore ed essere anche una buona introduzione al diy sui DAC - ovviamente però solo se si ha voglia di cimentarsi col diy.
Infatti, purtroppo è il tempo che manca. Già prevedo di dover fare nottate per configurare il Raspberry (nottate per avere un attimo di pace), con due gemelle piccole il tempo è quello che è anche se poi vedere loro che chiedono di ascoltare musica per ballare è una grande soddisfazione :) Loro ballano... io ascolto. Speriamo che duri!
Comunque, mi hai dato spunto per ulteriori ricerche... approfondisco le marche di cui mi hai parlato :)
Lo dici a me che di figli ne ho tre, pure piccoli!
Comunque, se cambiassi idea sulla terza ipotesi sappi che Caleb ha una buona esperienza sulla modifica di un DAC cinese dual AKM dal costo abbastanza irrisorio, con risultati molto buoni.
Per la configurazione del Raspberry, invece, ho fatto diverse prove usando il Buffalo e al momento la soluzione che mi è parsa di migliore resa è quella Logitech Media Server sul PC e Squeezelite su Raspberry (installato su SD card Volumio).
Istruzioni:
https://volumio.org/forum/install-squeezelite-volumio-rasppi-t657.html
oppure
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-253465.html (più lungo e confuso, ma parla proprio di iQaudio)
- MotogiullareMembro
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Ing. Navale
Impianto : Pioneer PL-12AC + Thorens TD160MkI + NAD 1155 + NAD 214 + Onkyo C7030 + Monitor Audio Bronze BX2 + Raspberry Pi 3 + DAC IQAudio
Re: Raspberry Pi e IQaudiO
Mar 4 Ott - 19:10
Grazie!!!
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.