HIFI4ALL
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Smalls14
Ultimi argomenti attivi
Unsurpassed Сasual Dating - Actual GirlsLun 24 Giu - 17:15filippomoschella
Supreme Сasual Dating - Real WomenVen 12 Apr - 14:47filippomoschella
Verified Damsels Finest Сasual DatingLun 12 Feb - 22:47filippomoschella
https://www.occhisenzavolto.itMer 20 Mar - 7:50Caleb
Occhi senza voltoMer 20 Mar - 7:49Caleb
Colla altoparlantiSab 11 Ago - 23:19Abe77
Suggerimenti AmpliVen 8 Giu - 10:28paolo
da Nad 320bee a NAD 356beeGio 7 Giu - 17:04rferrinid
TPA3116Gio 7 Giu - 17:03rferrinid
#TPA3116 modifiche e assemblaggi variGio 7 Giu - 11:09Angelantonio
pre SANSUI C-2102Gio 12 Apr - 11:20francodiisimone
problematiche ampli 200w a mosfetMer 4 Apr - 11:57francodiisimone
Vendo JBL Dorian C56 / Lancer L101 (VENDUTE)Lun 12 Mar - 11:08Pippo Guarnera
Vendo Finale QUAD 405 - VENDUTOLun 12 Mar - 9:59Pippo Guarnera
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti

Nessuno

Guarda la lista completa

Statistiche
Abbiamo 611 membri registratiL'ultimo utente registrato è KonramapkeI nostri utenti hanno pubblicato un totale di 5793 messaggiin 605 argomenti
Migliori postatori
1208 Messaggi - 35%
660 Messaggi - 19%
294 Messaggi - 8%
270 Messaggi - 8%
257 Messaggi - 7%
250 Messaggi - 7%
200 Messaggi - 6%
184 Messaggi - 5%
84 Messaggi - 2%
83 Messaggi - 2%

Andare in basso
Gigi73
Gigi73
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 13.12.13
Età : 57
Località : Catania
Occupazione/Hobby : tanti
Capra
Impianto : x+y

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mar 30 Ago - 7:21
Io invece ho l'impressione che hai solo la testa montata perchè hai scritto delle bestialità assurde. Sai chi sono e che esperienza ho sulle valvole? Quando parli con la gente se togli quella puzza sotto al naso che ti trascini forse qualche speranza di imparare ce l'hai... saluto
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mar 30 Ago - 8:20
Gigi73 ha scritto:Io invece ho l'impressione che hai solo  la testa montata perchè hai scritto delle bestialità assurde. Sai chi sono e che esperienza ho sulle valvole? Quando parli con la gente se togli quella puzza sotto al naso che ti trascini forse qualche speranza di imparare ce l'hai... saluto

No che non so chi sei, non sono uno che si interessa ai "vip", nemmeno a quelli della TV: non mi piace chi si sente a un livello superiore agli altri e fa pure il permaloso quando gli si fa notare che ANCHE LUI è umano e può avere da imparare (appunto).
L'unica puzza che ho sotto il naso è quella di stantìo di tanti preconcetti che girano nei forum di hifi, di gente che giudica su basi teoriche ma fuori dal consueto non ha sperimentato. Non dico che sia il tuo caso, per carità, ma non era tanto di te che stavo parlando nei miei messaggi precedenti.
Siccome però non ho mai preteso di fare lezioni di teoria ma ho solo riportato quello che ho sperimentato in prima persona nei fatti (e che quindi difficilmente può essere confutato), mi sembra improbabile di aver detto tante bestialità, benchè sia sempre possibile, ci mancherebbe...
Non ho ragione di dubitare che tu sia molto più ferrato in elettronica di me, che sono un brocco, nè che tu abbia molta più esperienza. Ma io non ho mai preteso di portare il discorso sul lato teorico, se non il minimo indispensabile. Non so perchè ma da quando mi sono appassionato all'hifi in maniera attiva la teoria mi è diventata sempre più antipatica e meno credibile, a furia di aver a che fare con discussioni assurde in cui qualcuno voleva dimostrare, teorie alla mano, cose che nei fatti non portavano proprio. O portavano alle misure, ma non all'ascolto (strano? Sicuramente fa riflettere: mi è capitato di ascoltare sistemi a sentir loro teoricamente perfetti, elettricamente ineccepibili, ma che avevano un suono per me del tutto insignificante...). Ma tanto il 99% delle persone mica le verifica le cose, le prende così come sono, se le fonti sembrano autorevoli...
Se veramente, vista la tua esperienza, vuoi insegnarci qualcosa e aiutarci a valutare meglio, ti consiglio di intervenire semplicemente dicendo: "io ho provato le E88CC a 12V in questo circuito ... e con questi parametri ... e suonavano così..." o "le 7963 le ho testate fino a tot volt di anodica ... in questo contesto ... e suonano bene solo fino a questi altri valori ...": ti assicuro che così il messaggio passerebbe molto meglio e di sicuro nessuno potrebbe dubitare delle tue parole - cosa che invece sulla teoria è sempre possibile: infatti nemmeno i progettisti di fama mondiale sono d'accordo su tutto, sennò ci sarebbe un solo circuito migliore di tutti e un solo impianto di riferimento per tutti (guarda caso tra i link che ho messo nel mio messaggio ci sono esperti con una certa credibilità. Vuoi dare tu a loro del fesso?). E il discorso diventerebbe molto più costruttivo, con un confronto serio e sereno, senza lezioni in cattedra che impongono precetti non verificabili praticamente da chi li riceve.
Ricordiamoci tutti sempre che la scienza IMPONE di sperimentare direttamente e specificatamente prima di fissare delle regole, e qualsiasi teoria deve basarsi su quanto sperimentato, più che su altre teorie.
Comunque, scusami per la mia arroganza, per fortuna ci sono quelli come te a darmi un esempio di umiltà... sorriso
Caleb
Caleb
Amministratore
Amministratore
Data d'iscrizione : 13.11.13
Località : Roma
Impianto : HTPC, JLSounds I2SoverUSB con oscillatori FOX, DAC Doppio AK4495SEQ, EamLab 302/Adcom GFA 555, Focal Aria 906, Grado 325i, Sennheiser HD600
http://www.hifi4all.ithttps://www.facebook.com/hifi4all.it

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 31 Ago - 10:00
Gigi73 ha scritto:Io invece ho l'impressione che hai solo  la testa montata perchè hai scritto delle bestialità assurde. Sai chi sono e che esperienza ho sulle valvole? Quando parli con la gente se togli quella puzza sotto al naso che ti trascini forse qualche speranza di imparare ce l'hai... saluto

Ciao Luigi, ci conosciamo da qualche anno, dai tempi del "forum di tutti", e non capisco questa "sparata". Non devo difendere nessuno, ma conosco molto bene Luca e so che se scrive di aver sperimentato, provato ed ascoltato è perchè lo ha fatto. Così come non credo che abbia sparato bestialità nè che abbia la puzza sotto il naso, anzi! Quanta gente conosci che condivide come fa Luca tutte le sue esperienze senza tenere i "segreti di Pulcinella" nel cassetto? Io veramente pochi.
Credo che ci sia stato un malinteso tra di voi che nasce da un presupposto sbagliato.
So che sei una brava persona e che non fai mai queste sparate da troll, quindi ti invito a riflettere prima di offendere gratuitamente una persona come Luca che, oltre ad essere un amico, ha con chiunque una disponibilità non comune a tutti.
Nessun rimprovero ma solo un appunto conoscendo entrambi.
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 31 Ago - 11:20
Fai bene Caleb a cercare di quietare le acque, in effetti ci siamo fatti prendere un po' la mano e sinceramente non vedo nemmeno grandi differenze di vedute per cui scontrarsi. Grazie per la moderazione.
Chiedo scusa se mi sono espresso con modi un po' troppo sbrigativi verso Gigi73 la prima volta, immaginavo, probabilmente a torto, che non avesse provato le E88CC e le 7963 su quei valori, ma ovviamente è stata una mia deduzione tutt'altro che sicura.
Ad ogni modo, per Ginius, metà della tensione anodica massima delle 7963 sono circa 80V, per cui intorno a quel valore non scontenti nè me nè Gigi73, se ho capito il suo punto di vista.
E' ovvio (dalle esperienze riportate) che il funzionamento a valori limite come 12V è possibile e può essere anche soddisfacente, ma non è quello che interessa a noi in questo caso, per cui non vedo motivo di stare ad accapigliarci per niente.
Spero che i risultati dei test in atto siano positivi...
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mar 13 Set - 11:40
Allora Ginius, sei riuscito a domare le 7963?
Non ci fai sapere niente?
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 14 Set - 8:26
luca72c ha scritto:Allora Ginius, sei riuscito a domare le 7963?
Non ci fai sapere niente?

Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound + opamp aurion.


Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 14 Set - 8:31
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf? Ma anche con le RCA 6GU7?
Ammazza come vi arrendete subito!
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 14 Set - 8:49
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf?

Avevo sempre problemi di ronzio e cosi mi sono rotto.
Comunque lo stadio di uscita con l'aurion suona molto bene e non mi fa rimpiangere le valvole.

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Mer 14 Set - 9:43
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf?

Avevo sempre problemi di ronzio e cosi mi sono rotto.
Comunque lo stadio di uscita con l'aurion suona molto bene e non mi fa rimpiangere le valvole.

Alessandro

Il ronzio si risolve, non dovevi demordere. Ti ronzava con tutte le valvole? Anche con le RCA 6GU7? Da me sono tra le valvole più silenziose in assoluto...
Per le 7963 invece occorre qualche intervento in più, ad esempio togliere le resistenze R2 (e alzare la R di alimentazione, perchè la corrente cala). Dopo non ronza più.
Prima di dire che l'aurion non fa rimpiangere le valvole devi arrivare a una configurazione stabile e ottimizzata... non c'è opamp che possa restituire l'emozione delle valvole.
Con le valvole occorre un po' di sbattimento in più, ma di solito è ampiamente ripagato.
Comunque capisco le tue difficoltà, con la confusione creata dal fatto che ogni utente dice la sua pur non avendo mai provato quel circuito e alla fine non ci si capisce niente... Chi dice di alzare la tensione, chi dice di abbassarla, chi di cambiare le resistenze catodiche... un caos! Per quello a volte sono intervenuto con un po' di durezza, per tutelare quelli come te che invece hanno bisogno di indicazioni chiare...
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Gio 15 Set - 8:34
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf?

Avevo sempre problemi di ronzio e cosi mi sono rotto.
Comunque lo stadio di uscita con l'aurion suona molto bene e non mi fa rimpiangere le valvole.

Alessandro

Il ronzio si risolve, non dovevi demordere. Ti ronzava con tutte le valvole? Anche con le RCA 6GU7? Da me sono tra le valvole più silenziose in assoluto...
Per le 7963 invece occorre qualche intervento in più, ad esempio togliere le resistenze R2 (e alzare la R di alimentazione, perchè la corrente cala). Dopo non ronza più.
Prima di dire che l'aurion non fa rimpiangere le valvole devi arrivare a una configurazione stabile e ottimizzata... non c'è opamp che possa restituire l'emozione delle valvole.
Con le valvole occorre un po' di sbattimento in più, ma di solito è ampiamente ripagato.
Comunque capisco le tue difficoltà, con la confusione creata dal fatto che ogni utente dice la sua pur non avendo mai provato quel circuito e alla fine non ci si capisce niente... Chi dice di alzare la tensione, chi dice di abbassarla, chi di cambiare le resistenze catodiche... un caos! Per quello a volte sono intervenuto con un po' di durezza, per tutelare quelli come te che invece hanno bisogno di indicazioni chiare...

I problemi di ronzio li ho avuti un po' con tutte la valvole che ho provato.
Magari più avanti farò alte prove togliendo r2

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Gio 15 Set - 9:58
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf?

Avevo sempre problemi di ronzio e cosi mi sono rotto.
Comunque lo stadio di uscita con l'aurion suona molto bene e non mi fa rimpiangere le valvole.

Alessandro

Il ronzio si risolve, non dovevi demordere. Ti ronzava con tutte le valvole? Anche con le RCA 6GU7? Da me sono tra le valvole più silenziose in assoluto...
Per le 7963 invece occorre qualche intervento in più, ad esempio togliere le resistenze R2 (e alzare la R di alimentazione, perchè la corrente cala). Dopo non ronza più.
Prima di dire che l'aurion non fa rimpiangere le valvole devi arrivare a una configurazione stabile e ottimizzata... non c'è opamp che possa restituire l'emozione delle valvole.
Con le valvole occorre un po' di sbattimento in più, ma di solito è ampiamente ripagato.
Comunque capisco le tue difficoltà, con la confusione creata dal fatto che ogni utente dice la sua pur non avendo mai provato quel circuito e alla fine non ci si capisce niente... Chi dice di alzare la tensione, chi dice di abbassarla, chi di cambiare le resistenze catodiche... un caos! Per quello a volte sono intervenuto con un po' di durezza, per tutelare quelli come te che invece hanno bisogno di indicazioni chiare...

I problemi di ronzio li ho avuti un po' con tutte la valvole che ho provato.
Magari più avanti farò alte prove togliendo r2

Alessandro

Strano, a me non lo fa... gli unici problemi li ho avuti con le 7963.
Ci deve essere qualcosa che non va con le masse. Quando vuoi ci diamo un'occhiata (metaforicamente) insieme.
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Gio 15 Set - 11:54
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Sono ritornato allo stato solido con lo stadio di uscita j sound  + opamp aurion.
Alessandro

Ma dai! E perchè?
Avevi problemi col bcf?

Avevo sempre problemi di ronzio e cosi mi sono rotto.
Comunque lo stadio di uscita con l'aurion suona molto bene e non mi fa rimpiangere le valvole.

Alessandro

Il ronzio si risolve, non dovevi demordere. Ti ronzava con tutte le valvole? Anche con le RCA 6GU7? Da me sono tra le valvole più silenziose in assoluto...
Per le 7963 invece occorre qualche intervento in più, ad esempio togliere le resistenze R2 (e alzare la R di alimentazione, perchè la corrente cala). Dopo non ronza più.
Prima di dire che l'aurion non fa rimpiangere le valvole devi arrivare a una configurazione stabile e ottimizzata... non c'è opamp che possa restituire l'emozione delle valvole.
Con le valvole occorre un po' di sbattimento in più, ma di solito è ampiamente ripagato.
Comunque capisco le tue difficoltà, con la confusione creata dal fatto che ogni utente dice la sua pur non avendo mai provato quel circuito e alla fine non ci si capisce niente... Chi dice di alzare la tensione, chi dice di abbassarla, chi di cambiare le resistenze catodiche... un caos! Per quello a volte sono intervenuto con un po' di durezza, per tutelare quelli come te che invece hanno bisogno di indicazioni chiare...

I problemi di ronzio li ho avuti un po' con tutte la valvole che ho provato.
Magari più avanti farò alte prove togliendo r2

Alessandro

Strano, a me non lo fa... gli unici problemi li ho avuti con le 7963.
Ci deve essere qualcosa che non va con le masse. Quando vuoi ci diamo un'occhiata (metaforicamente) insieme.

Grazie per l'aiuto
Devo anche aggiungere che a parte il ronzio, non ho ancora trovato una valvola che mi soddisfi pienamente come suono . Delle 7963 mi piace il basso ma mi sembrano meno raffinate rispetto alle e88c mullard.
Poi cè il discorso dell'assemblare tutto in un contenitore compreso bulgaro e alimentazione e poi cè il dispaly .

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Gio 15 Set - 12:20
ginius ha scritto:
Grazie per l'aiuto
Devo anche aggiungere che a parte il ronzio, non ho ancora trovato una valvola che mi soddisfi pienamente come suono . Delle 7963 mi piace il basso ma mi sembrano meno raffinate rispetto alle e88c mullard.
Poi cè il discorso dell'assemblare tutto in un contenitore compreso  bulgaro e alimentazione e poi cè il dispaly .

Alessandro

Beh, io non capisco bene cosa intendi per "raffinato"... fatto sta che le Mullard non sono certo le migliori E88CC e nemmeno tra le migliori valvole preamplificatrici compatibili con il BCF.
A me non sembrano molto raffinate, si mangiano diverse informazioni e forse anche per questo suonano abbastanza "emotive", perchè sottolineano molto le frequenze medie rimanenti. Sono un po' chiuse e danno forza ai bassi. Se ti piacciono, puoi risparmiare con delle 12BH7 HA (con 50€ ti accatti una coppia matchata di Gold), che suonano un po' dark come le Mullard ma si mangiano meno informazioni. Non sottovalutare pure le Philips E88CC SQ, emotive come le Mullard ma più equilibrate tra alti e bassi.
Però le 7963 oltre ad avere un basso molto più controllato e corretto delle Mullard riproducono i dettagli degli alti in maniera spaventosa, tutti i dettagli, anche quei microdettagli che danno la tridimensionalità e il soundstage. non c'è stato solido che io abbia sentito che si avvicina nemmeno lontanamente.
Certo se il tutto è mascherato da abbondante fruscìo uno nemmeno se ne accorge... per eliminarlo bisogna togliere le R2...
Invece le RCA 6GU7 a me non fanno alcun minimo rumore, a meno che ovviamente non mi incolli l'orecchio con l'attack alla cassa e aspetti le 3 di notte per avere silenzio assoluto... anche con le R2. Ovviamente bisogna stare attenti alle masse di BCF e 4490, sia singolarmente che nell'interazione (si possono creare dei ground loop interni).
Con loro la riproduzione è più equilibrata, molto chiara e definita, come uno stato solido ma con quella spazialità in più tipica delle valvole. Occhio però: le 6GU7 di altre marche, come le Sylvania, suonano meno bene e non rendono allo stesso modo; sono anche più rumorose.
Le 5687WB Electronic Enterprises, se le vuoi provare, hanno un suono ricco e pieno di dettagli strumentali come pochissime, potrebbero piacerti se ti piace musica corposa.
Se invece ti vuoi divertire a provarci delle CCa o delle Telefunken (prestate, ovvio), quelle sicuramente potranno avere un timbro speciale molto organico, ma secondo me non valgono il prezzo che costano e non rendono l'impressione di "stare lì" come le 7963. Ma i gusti sono gusti, per carità....
Mi dispiace che siamo lontani, sennò ti facevo sentire un bel po' di valvole diverse!
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 11:41
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
Grazie per l'aiuto
Devo anche aggiungere che a parte il ronzio, non ho ancora trovato una valvola che mi soddisfi pienamente come suono . Delle 7963 mi piace il basso ma mi sembrano meno raffinate rispetto alle e88c mullard.
Poi cè il discorso dell'assemblare tutto in un contenitore compreso  bulgaro e alimentazione e poi cè il dispaly .

Alessandro

Beh, io non capisco bene cosa intendi per "raffinato"... fatto sta che le Mullard non sono certo le migliori E88CC e nemmeno tra le migliori valvole preamplificatrici compatibili con il BCF.
A me non sembrano molto raffinate, si mangiano diverse informazioni e forse anche per questo suonano abbastanza "emotive", perchè sottolineano molto le frequenze medie rimanenti. Sono un po' chiuse e danno forza ai bassi. Se ti piacciono, puoi risparmiare con delle 12BH7 HA (con 50€ ti accatti una coppia matchata di Gold), che suonano un po' dark come le Mullard ma si mangiano meno informazioni. Non sottovalutare pure le Philips E88CC SQ, emotive come le Mullard ma più equilibrate tra alti e bassi.
Però le 7963 oltre ad avere un basso molto più controllato e corretto delle Mullard riproducono i dettagli degli alti in maniera spaventosa, tutti i dettagli, anche quei microdettagli che danno la tridimensionalità e il soundstage. non c'è stato solido che io abbia sentito che si avvicina nemmeno lontanamente.
Certo se il tutto è mascherato da abbondante fruscìo uno nemmeno se ne accorge... per eliminarlo bisogna togliere le R2...
Invece le RCA 6GU7 a me non fanno alcun minimo rumore, a meno che ovviamente non mi incolli l'orecchio con l'attack alla cassa e aspetti le 3 di notte per avere silenzio assoluto... anche con le R2. Ovviamente bisogna stare attenti alle masse di BCF e 4490, sia singolarmente che nell'interazione (si possono creare dei ground loop interni).
Con loro la riproduzione è più equilibrata, molto chiara e definita, come uno stato solido ma con quella spazialità in più tipica delle valvole. Occhio però: le 6GU7 di altre marche, come le Sylvania, suonano meno bene e non rendono allo stesso modo; sono anche più rumorose.
Le 5687WB Electronic Enterprises, se le vuoi provare, hanno un suono ricco e pieno di dettagli strumentali come pochissime, potrebbero piacerti se ti piace musica corposa.
Se invece ti vuoi divertire a provarci delle CCa o delle Telefunken (prestate, ovvio), quelle sicuramente potranno avere un timbro speciale molto organico, ma secondo me non valgono il prezzo che costano e non rendono l'impressione di "stare lì" come le 7963. Ma i gusti sono gusti, per carità....
Mi dispiace che siamo lontani, sennò ti facevo sentire un bel po' di valvole diverse!

ho tolto r2 con le 7963 e adesso il ronzio sembra sparito.Però ho notato che l 'anodica è salita a 190 volt mentre prima era sotto i 100

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 11:56
ginius ha scritto:
ho tolto r2 con le 7963 e adesso il ronzio sembra sparito.Però ho notato che l 'anodica è salita a 190 volt mentre prima era sotto i 100

Alessandro

Si, togliendo le R2 praticamente una griglia non si polarizza più e il triodo non lavora più come prima, per cui la corrente si abbassa e la R di alimentazione cala di meno il voltaggio.
Ecco perchè consigliavo di aumentare la R di alimentazione contestualmente alla rimozione della R2, per non superare i 165V alle 7963.
Ci vogliono circa 20k o poco più, a occhio vanno bene anche resistenze da 1w perchè la corrente è poca.
Praticamente così la 7963 lavora come in un buffer single ended.
Appena ho tempo ci studio un po' di più e cerco una soluzione più ottimizzata, ma per ora così il bcf suona già molto bene.
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 12:09
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:
ho tolto r2 con le 7963 e adesso il ronzio sembra sparito.Però ho notato che l 'anodica è salita a 190 volt mentre prima era sotto i 100

Alessandro

Si, togliendo le R2 praticamente una griglia non si polarizza più e il triodo non lavora più come prima, per cui la corrente si abbassa e la R di alimentazione cala di meno il voltaggio.
Ecco perchè consigliavo di aumentare la R di alimentazione contestualmente alla rimozione della R2, per non superare i 165V alle 7963.
Ci vogliono circa 20k o poco più, a occhio vanno bene anche resistenze da 1w perchè la corrente è poca.
Praticamente così la 7963 lavora come in un buffer single ended.
Appena ho tempo ci studio un po' di più e cerco una soluzione più ottimizzata, ma per ora così il bcf suona già molto bene.

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 12:53
ginius ha scritto:

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro

Anche di più se dovesse servire, visto che parti da un voltaggio del secondario abbastanza alto...
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 15:25
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro

Anche di più se dovesse servire, visto che parti da un voltaggio del secondario abbastanza alto...

Ho aumentato la r di alimentazione ma l 'anodica non si abbassa.Mi sa che devo cambiare trasformatore.

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 15:54
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro

Anche di più se dovesse servire, visto che parti da un voltaggio del secondario abbastanza alto...

Ho aumentato la r di alimentazione ma l 'anodica non si abbassa.Mi sa che devo cambiare trasformatore.

Alessandro

Ma dimmi un po'... quanti volt hai all'ingresso della R di alimentazione e all'uscita?
ginius
ginius
Affezionato
Affezionato
Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 16:02
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro

Anche di più se dovesse servire, visto che parti da un voltaggio del secondario abbastanza alto...

Ho aumentato la r di alimentazione ma l 'anodica non si abbassa.Mi sa che devo cambiare trasformatore.

Alessandro

Ho recuperato un trasformatore che avevo in casa e adesso ho l'anodica a 93 volt
Le catodiche da 300 ohm vanno bene ?

Alessandro

Alessandro
luca72c
luca72c
Vice Amministratore
Vice Amministratore
Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Ven 16 Set - 16:08
ginius ha scritto:
ginius ha scritto:
luca72c ha scritto:
ginius ha scritto:

ok
adesso la r di alimentazione è 15 k provo ad aumentarla a 20 k

Alessandro

Anche di più se dovesse servire, visto che parti da un voltaggio del secondario abbastanza alto...

Ho aumentato la r di alimentazione ma l 'anodica non si abbassa.Mi sa che devo cambiare trasformatore.

Alessandro

Ho recuperato un trasformatore che avevo in casa e adesso ho l'anodica  a 93 volt
Le catodiche da 300 ohm vanno bene ?

Alessandro

Alessandro

Penso di si, 300 è un valore che va bene un po' su tutto.
Per il trafo, mancando le R2, puoi anche salire di voltaggio, basta che non superi i 165V. Essendo bassa la corrente almeno sfrutta bene il voltaggio...
Contenuto sponsorizzato

Valvole preamplificatrici sconosciute - Pagina 2 Empty Re: Valvole preamplificatrici sconosciute

Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.