Valvole preamplificatrici sconosciute
+5
ginius
abacrax
Daniel71
cell49
luca72c
9 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 22:18
Salve a tutti,
come tanti audiofili mi sono dissanguato nel tempo acquistando le migliori valvole noval preamplificatrici sul mercato: Telefunken, Siemens CCa, Mullard, Philips... principalmente E88CC.
Valvole eccezionali e una goduria acustica che mi ha accompagnato per mesi, ma a un certo punto capita che una Mullard se ne va all'altro mondo prematuramente e comincia ad uscire il lato filosofico di ogni homo audiophilus: e se succede pure alle CCa? E se mi ritrovo con una valvola bruciata e non ho i soldi per ricomprarla per tre mesi? E se mi finisco tutte le valvole "speciali"? Poi dovrò ascoltare musica di infimo livello (= eccezionale lo stesso, ma non il top...)? Mica posso fare la scorta a questi prezzi!!! AAAAAArgh!!!!
E quindi come ogni serio filosofo mi sono messo alla ricerca di valvole più economiche ma quasi altrettanto ben suonanti, magari anche più sicure e robuste, convinto che ci dovessero essere per forza: con le migliaia di tipi di valvole in circolazione!
E quindi vai con i datasheet, me ne sono letti un casino per mesi per cercare di identificare le valvole interessanti, con qualche occhiata nei forum qua e là ogni tanto per conferma.
Con questo thread vorrei condividere con voi un po' dei risultati delle prove che ho fatto, che hanno prodotto dei risultati assolutamente insperati: alcune valvole suonano addirittura meglio di CCa e compagnia bella ad un prezzo di gran lunga inferiore e un'affidabilità da primato!!!!
Altre invece non le fanno rimpiangere sonicamente, oppure suonano in una maniera leggermente interessante, con un equilibrio diverso che costituisce una gradevole variazione al solito suono delle E88CC bellissimo ma non del tutto neutro.
Vedrete che con quattro soldi le potrete provare tutte e farvene pure una scorta! Allora si che mi ringrazierete!
come tanti audiofili mi sono dissanguato nel tempo acquistando le migliori valvole noval preamplificatrici sul mercato: Telefunken, Siemens CCa, Mullard, Philips... principalmente E88CC.
Valvole eccezionali e una goduria acustica che mi ha accompagnato per mesi, ma a un certo punto capita che una Mullard se ne va all'altro mondo prematuramente e comincia ad uscire il lato filosofico di ogni homo audiophilus: e se succede pure alle CCa? E se mi ritrovo con una valvola bruciata e non ho i soldi per ricomprarla per tre mesi? E se mi finisco tutte le valvole "speciali"? Poi dovrò ascoltare musica di infimo livello (= eccezionale lo stesso, ma non il top...)? Mica posso fare la scorta a questi prezzi!!! AAAAAArgh!!!!
E quindi come ogni serio filosofo mi sono messo alla ricerca di valvole più economiche ma quasi altrettanto ben suonanti, magari anche più sicure e robuste, convinto che ci dovessero essere per forza: con le migliaia di tipi di valvole in circolazione!
E quindi vai con i datasheet, me ne sono letti un casino per mesi per cercare di identificare le valvole interessanti, con qualche occhiata nei forum qua e là ogni tanto per conferma.
Con questo thread vorrei condividere con voi un po' dei risultati delle prove che ho fatto, che hanno prodotto dei risultati assolutamente insperati: alcune valvole suonano addirittura meglio di CCa e compagnia bella ad un prezzo di gran lunga inferiore e un'affidabilità da primato!!!!
Altre invece non le fanno rimpiangere sonicamente, oppure suonano in una maniera leggermente interessante, con un equilibrio diverso che costituisce una gradevole variazione al solito suono delle E88CC bellissimo ma non del tutto neutro.
Vedrete che con quattro soldi le potrete provare tutte e farvene pure una scorta! Allora si che mi ringrazierete!
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 22:29
Segue lista delle valvole degne di nota, perlopiù NOS, nel mio personale ordine di gradimento (dalla peggiore alla migliore):
TUNGSRAM E80CC: abbastanza conosciuta e rinomata, quindi prezzo altino ma non al livello di CCa e compagnia bella. Valvola molto equilibrata, ma non è un sostituto diretto delle E88CC: ha infatti una configurazione dei pin di tipo 9A, ed è imparentata con le 12AU7/ECC82, per cui per farla andare con alimentazione filamenti a 6,3V occorre un adattatore che ponga i filamenti in parallelo (si trova su Ebay a costo basso o ve lo potete fare con i socket savers noval).
Inoltre, se usate voltaggi medio/bassi occorre un'aggiustata verso l'alto dell'anodica e della resistenza catodica (come sempre vedi datasheet).
Egregio dettaglio, suono un po' meno fluente delle E88CC ma ottimo soundstage.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
TUNGSRAM E80CC: abbastanza conosciuta e rinomata, quindi prezzo altino ma non al livello di CCa e compagnia bella. Valvola molto equilibrata, ma non è un sostituto diretto delle E88CC: ha infatti una configurazione dei pin di tipo 9A, ed è imparentata con le 12AU7/ECC82, per cui per farla andare con alimentazione filamenti a 6,3V occorre un adattatore che ponga i filamenti in parallelo (si trova su Ebay a costo basso o ve lo potete fare con i socket savers noval).
Inoltre, se usate voltaggi medio/bassi occorre un'aggiustata verso l'alto dell'anodica e della resistenza catodica (come sempre vedi datasheet).
Egregio dettaglio, suono un po' meno fluente delle E88CC ma ottimo soundstage.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 22:39
HP/RCA 5963: valvola di origine computeristica (quando i computer andavano a valvole...), dal suono molto interessante.
Eccellente dettaglio, tutte le frequenze sono riprodotte appieno con ottimo equilibro, il che la fa però suonare un po' piatte come le cugine 12AU7 (ma suonano mille volte meglio di qualsiasi 12AU7, persino delle famose e costosissime 7316!). La timbrica è ottima, molto naturale.
Molto interessante per sentire cosa le vostre E88CC vi stanno nascondendo...
Costo da risibile (2/3 euro) a basso (una cinquantina di euro), si trovano di molte marche tutte più o meno molto ben suonanti e tutte americane tranne rare eccezioni (Brimar): HP, RCA, Raytheon, Westinghouse, ecc... In Europa difficili da trovare e più costose.
Necessitano dello stesso adattatore delle E80CC.
Essendo valvole nate per uso computeristico, tendono ad essere un po' rumorose, per cui cercatele testate low-noise.
A seconda del vostro circuito, può servire un'aggiustatina al punto di lavoro (vedi datasheet).
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Eccellente dettaglio, tutte le frequenze sono riprodotte appieno con ottimo equilibro, il che la fa però suonare un po' piatte come le cugine 12AU7 (ma suonano mille volte meglio di qualsiasi 12AU7, persino delle famose e costosissime 7316!). La timbrica è ottima, molto naturale.
Molto interessante per sentire cosa le vostre E88CC vi stanno nascondendo...
Costo da risibile (2/3 euro) a basso (una cinquantina di euro), si trovano di molte marche tutte più o meno molto ben suonanti e tutte americane tranne rare eccezioni (Brimar): HP, RCA, Raytheon, Westinghouse, ecc... In Europa difficili da trovare e più costose.
Necessitano dello stesso adattatore delle E80CC.
Essendo valvole nate per uso computeristico, tendono ad essere un po' rumorose, per cui cercatele testate low-noise.
A seconda del vostro circuito, può servire un'aggiustatina al punto di lavoro (vedi datasheet).
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 22:46
Tungsol 6BS8: Ottime valvole dal prezzo contenutissimo, potete trovarle anche col nome 6BQ7, che a mio parere suonano leggermente peggio.
Altre buone marche: Sylvania, RCA, Westinghouse, Raytheon. Anche queste sono valvole perlopiù made in USA.
Suono dolce e fluente, leggermente eufonico, decisamente piacevole. Costo semplicemente ridicolo, con con cinquanta euro ne comprate abbastanza per voi, i vostri figli e i vostri nipoti!
non necessitano di adattatori per i socket delle E88CC, ma un'aggiustatina al punto di lavoro potrebbe migliorarne ulteriormente il suono (vedi datasheet).
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Altre buone marche: Sylvania, RCA, Westinghouse, Raytheon. Anche queste sono valvole perlopiù made in USA.
Suono dolce e fluente, leggermente eufonico, decisamente piacevole. Costo semplicemente ridicolo, con con cinquanta euro ne comprate abbastanza per voi, i vostri figli e i vostri nipoti!
non necessitano di adattatori per i socket delle E88CC, ma un'aggiustatina al punto di lavoro potrebbe migliorarne ulteriormente il suono (vedi datasheet).
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 22:58
Helectro Harmonix 12BH7: unica valvola di produzione corrente di questa guida. E, aggiungerei, unica valvola di produzione corrente che ho sentito che suona al livello delle NOS più blasonate!
Suono molto equilibrato, dettagliato e corretto, ottima separazione degli strumenti, pulito e silenzioso, solo leggermente "scuro" ma in maniera piacevole.
Come tutte le valvole moderne, il costo è basso ma l'affidabilità non eccezionale.
Per i socket delle E88CC occorre un adattatore (stesso tipo di E80CC e 5963), in vendita su Ebay o preparabile a casa, oppure filamenti a 12V.
Il punto di lavoro, se a voltaggio medio/basso, va alzato un po' - ma anche senza alzarlo suona comunque molto bene.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Voskhod 6N23P: anche questa made in Russia, ma NOS. Per essere una valvola russa, ha un carattere molto emozionale, simile alle varie E88CC più "magiche".
I parametri sono perlopiù molto sovrabbondanti rispetto a queste ultime, per cui di solito si possono inserire senza problemi nei circuiti che le ospitano - ma non viceversa. Anzi, possono giovare di un piccolo innalzamento dell'anodica (vedi datasheet).
Non necessitano di adattatore.
Sono valvole abbastanza economiche, benchè non facilissime da trovare. Ma suonano veramente bene, quasi al livello delle migliori E88CC! Suono molto live, soundstage abbastanza "scolpito", ottima separazione degli strumenti, un po' esile nei medi.
Occhio però: parlo delle Voskhod, quelle con il missiletto raffigurato sul vetro; si trovano anche di altre marche, come Reflektor (che fa anche la versione "pompata" 6N23P-EV), ma sono decisamente inferiori.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Suono molto equilibrato, dettagliato e corretto, ottima separazione degli strumenti, pulito e silenzioso, solo leggermente "scuro" ma in maniera piacevole.
Come tutte le valvole moderne, il costo è basso ma l'affidabilità non eccezionale.
Per i socket delle E88CC occorre un adattatore (stesso tipo di E80CC e 5963), in vendita su Ebay o preparabile a casa, oppure filamenti a 12V.
Il punto di lavoro, se a voltaggio medio/basso, va alzato un po' - ma anche senza alzarlo suona comunque molto bene.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Voskhod 6N23P: anche questa made in Russia, ma NOS. Per essere una valvola russa, ha un carattere molto emozionale, simile alle varie E88CC più "magiche".
I parametri sono perlopiù molto sovrabbondanti rispetto a queste ultime, per cui di solito si possono inserire senza problemi nei circuiti che le ospitano - ma non viceversa. Anzi, possono giovare di un piccolo innalzamento dell'anodica (vedi datasheet).
Non necessitano di adattatore.
Sono valvole abbastanza economiche, benchè non facilissime da trovare. Ma suonano veramente bene, quasi al livello delle migliori E88CC! Suono molto live, soundstage abbastanza "scolpito", ottima separazione degli strumenti, un po' esile nei medi.
Occhio però: parlo delle Voskhod, quelle con il missiletto raffigurato sul vetro; si trovano anche di altre marche, come Reflektor (che fa anche la versione "pompata" 6N23P-EV), ma sono decisamente inferiori.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 23:17
Qui entriamo tra le valvole veramente eccezionali!
Electronic companies 5687WB: le 5687 sono ottime valvole, ma solitamente non molto adatte alla preamplificazione, ruolo in cui mostrano qualche incertezza di erogazione.
Ma queste qui sono 5687 un'altra storia, benchè siano di una marca sconosciutissima!
Suono pienissimo, veramente corposo, dettaglio alle stelle e soundstage molto ampio. Veramente eccezionali, soprattutto in posizione buffer/cascode/sbilanciamento (es. Broskie BCF).
Naturalmente sono ottime anche come driver/amplificatrici di tensione, meglio di qualsiasi altra 5687 io abbia provato (Tungsol comprese).
Se avete cominciato a capire come funziona, la marca sconosciuta significa prezzo basso, con una trentina di euro (+ spedizione) ve ne portate a casa una coppia nuova (sono relativamente recenti e di ottima qualità). Purtroppo sono difficilissime da trovare, ma le vende un sito tedesco facilmente trovabile con Google.
Per i socket delle E88CC necessitano di apposito adattatore, un po' troppo complesso da fare a casa ma reperibile su Ebay. Il punto di lavoro andrebbe aggiustato un pochino (vedi datasheet), ma anche senza farlo suonano comunque eccezionali.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Electronic companies 5687WB: le 5687 sono ottime valvole, ma solitamente non molto adatte alla preamplificazione, ruolo in cui mostrano qualche incertezza di erogazione.
Ma queste qui sono 5687 un'altra storia, benchè siano di una marca sconosciutissima!
Suono pienissimo, veramente corposo, dettaglio alle stelle e soundstage molto ampio. Veramente eccezionali, soprattutto in posizione buffer/cascode/sbilanciamento (es. Broskie BCF).
Naturalmente sono ottime anche come driver/amplificatrici di tensione, meglio di qualsiasi altra 5687 io abbia provato (Tungsol comprese).
Se avete cominciato a capire come funziona, la marca sconosciuta significa prezzo basso, con una trentina di euro (+ spedizione) ve ne portate a casa una coppia nuova (sono relativamente recenti e di ottima qualità). Purtroppo sono difficilissime da trovare, ma le vende un sito tedesco facilmente trovabile con Google.
Per i socket delle E88CC necessitano di apposito adattatore, un po' troppo complesso da fare a casa ma reperibile su Ebay. Il punto di lavoro andrebbe aggiustato un pochino (vedi datasheet), ma anche senza farlo suonano comunque eccezionali.
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 23:33
RCA 6FW8: versione RCA delle E88CC, sviluppata in proprio, con parametri praticamente identici. Può essere montata così com'è più o meno in qualsiasi circuito che ospita le E88CC, senza adattatori.
Suono caldo e pieno, bello ricco sui medi, molto molto piacevole. Consigliata per una serata romantica...
Ottima timbrica, equilibrio sonoro simile alle migliori E88CC ma con basso leggermente meno controllato. Costo intorno alla ventina a valvola - sempre che riusciate a trovarle: sono rarissime!!!
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Suono caldo e pieno, bello ricco sui medi, molto molto piacevole. Consigliata per una serata romantica...
Ottima timbrica, equilibrio sonoro simile alle migliori E88CC ma con basso leggermente meno controllato. Costo intorno alla ventina a valvola - sempre che riusciate a trovarle: sono rarissime!!!
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 8 Ago - 23:43
RCA 6GU7: sorella con filamenti a 6,3V delle 12bh7, ma superiore come resa sonora. Valvola americana, introvabile in Europa, ma non considerata nell'uso audio e quindi dal costo bassissimo (anche 3 euro a valvola!).
Molto buone anche Sylvania e Tungsol, ma queste RCA mi sembrano assolutamente le migliori.
E' una valvola che apparentemente non eccelle in nessun aspetto, ma che in realtà eccelle nel... fare bene tutto!
Ottimo equilibro, molto neutra, basso controllato, alte frequenze granitiche ed estese, medi ricchi il giusto, ottimo soundstage e separazione degli strumenti, timbrica naturale.
Non necessita di adattatori per i socket delle E88CC. Si adatta a punti di lavoro molto ampi, per cui nella maggior parte dei casi non occorrono modifiche al circuito.
Una delle mie preferite e per il costo un furto vero e proprio. Compratene una scorta!
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Molto buone anche Sylvania e Tungsol, ma queste RCA mi sembrano assolutamente le migliori.
E' una valvola che apparentemente non eccelle in nessun aspetto, ma che in realtà eccelle nel... fare bene tutto!
Ottimo equilibro, molto neutra, basso controllato, alte frequenze granitiche ed estese, medi ricchi il giusto, ottimo soundstage e separazione degli strumenti, timbrica naturale.
Non necessita di adattatori per i socket delle E88CC. Si adatta a punti di lavoro molto ampi, per cui nella maggior parte dei casi non occorrono modifiche al circuito.
Una delle mie preferite e per il costo un furto vero e proprio. Compratene una scorta!
Foto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mar 9 Ago - 0:01
E ORA... LE VINCITRICI ASSOLUTE!!!!
Sylvania 7963: troppo superiori a qualsiasi altra valvola preamplificatrice noval per non considerarle in assoluto la valvola più interessante di questa guida.
Un vero giant killer: dopo averle sentite ho tolto subito Telefunken e CCa e non lo ho più rimesse!
E pensare che le trovate a un terzo del prezzo!!!
Innanzitutto sono valvole subminiature, quindi piccolissime. Sono nate per i sistema di guida dei missili, ne deriva che hanno una costruzione particolare che le rende robustissime, per romperle dovete sbatterle con forza sul pavimento e non è detto che ci riusciate.
Anche le caratteristiche elettriche sono solide come una roccia, tanto che finora non mi è mai stato necessario matcharle.
Ma è il suono che è davvero incredibile, soprattutto in preamplificazione...
Separazione degli strumenti e tridimensionalità del soundstage non hanno pari in nessuna valvola di qualsiasi costo. Fatele suonare e sarà come passare dalla visione di una TV normale ad una TV in 3D!
Dettaglio ricchissimo, definizione degli alti da urlo, basso controllatissimo (più di qualsiasi altra valvola io abbia sentito)... che dire... un miracolo!!!
I medi sono meno pieni delle E88CC e l'equilibrio è un po' spostato in alto, ma in una maniera estremamente piacevole. Per questo motivo vanno benissimo associate a valvole di uscita calde e piene, come le 6FW8, e in circuiti dove le seguono dei filtri passa basso (es. Broskie Unbalancer).
Ma suonano ovunque come qualcosa di magico... provare per credere! Occhio però: non superate i 165V di anodica!
Sono difficili da trovare, ne sono state prodotte poche e il costo è decisamente abbordabile se comparato alle migliori E88CC. Per cui vi consiglio di comprarne una bella scorta, un domani potrebbero scomparire dalla circolazione...
Essendo subminiature a 8 pin (o meglio 8 tentacoli), necessitano di un adattatore, che potete farvi in casa con un socket saver noval (piuttosto facile). Chi volesse farlo può chiedermi istruzioni in privato.
Se non le provate siete dei pazzi!!!!!!!!!
Foto (vicino ad una E88CC):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Foto con adattatori (fatti in maniera un po' grezza):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sylvania 7963: troppo superiori a qualsiasi altra valvola preamplificatrice noval per non considerarle in assoluto la valvola più interessante di questa guida.
Un vero giant killer: dopo averle sentite ho tolto subito Telefunken e CCa e non lo ho più rimesse!
E pensare che le trovate a un terzo del prezzo!!!
Innanzitutto sono valvole subminiature, quindi piccolissime. Sono nate per i sistema di guida dei missili, ne deriva che hanno una costruzione particolare che le rende robustissime, per romperle dovete sbatterle con forza sul pavimento e non è detto che ci riusciate.
Anche le caratteristiche elettriche sono solide come una roccia, tanto che finora non mi è mai stato necessario matcharle.
Ma è il suono che è davvero incredibile, soprattutto in preamplificazione...
Separazione degli strumenti e tridimensionalità del soundstage non hanno pari in nessuna valvola di qualsiasi costo. Fatele suonare e sarà come passare dalla visione di una TV normale ad una TV in 3D!
Dettaglio ricchissimo, definizione degli alti da urlo, basso controllatissimo (più di qualsiasi altra valvola io abbia sentito)... che dire... un miracolo!!!
I medi sono meno pieni delle E88CC e l'equilibrio è un po' spostato in alto, ma in una maniera estremamente piacevole. Per questo motivo vanno benissimo associate a valvole di uscita calde e piene, come le 6FW8, e in circuiti dove le seguono dei filtri passa basso (es. Broskie Unbalancer).
Ma suonano ovunque come qualcosa di magico... provare per credere! Occhio però: non superate i 165V di anodica!
Sono difficili da trovare, ne sono state prodotte poche e il costo è decisamente abbordabile se comparato alle migliori E88CC. Per cui vi consiglio di comprarne una bella scorta, un domani potrebbero scomparire dalla circolazione...
Essendo subminiature a 8 pin (o meglio 8 tentacoli), necessitano di un adattatore, che potete farvi in casa con un socket saver noval (piuttosto facile). Chi volesse farlo può chiedermi istruzioni in privato.
Se non le provate siete dei pazzi!!!!!!!!!
Foto (vicino ad una E88CC):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Foto con adattatori (fatti in maniera un po' grezza):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mar 9 Ago - 0:15
Ovviamente il thread è aperto a tutti coloro che avessero altre proposte di qualità e prezzo comparabili!
Sono escluse:
- valvole già conosciutissime dai più (es. 6CG7/6FQ7)
- valvole che costano già quanto o più le migliori E88CC (es. VT-231 e famiglia)
- valvole non di uso in preamplificazione (es. 300B)
Sono escluse:
- valvole già conosciutissime dai più (es. 6CG7/6FQ7)
- valvole che costano già quanto o più le migliori E88CC (es. VT-231 e famiglia)
- valvole non di uso in preamplificazione (es. 300B)
- cell49
- Data d'iscrizione : 18.04.16
Località : bergamo
Occupazione/Hobby : libero professionista
Impianto : parasound + myryad + exposure + sonus faber
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mar 9 Ago - 13:41
Le 7963 dove le hai acquistate? Non trovo niente. Vanno così meglio delle Telefunken?
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mar 9 Ago - 15:29
cell49 ha scritto:Le 7963 dove le hai acquistate? Non trovo niente. Vanno così meglio delle Telefunken?
Ciao, io le ho prese da un tizio su Ebay, che le vende con o senza adattatore.
I link sono questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Rispetto alle Telefunken vanno nettamente meglio, almeno secondo i miei gusti: soundstage più ampio e dettagliato, posizionamento più fermo e tridimensionale, separazione degli strumenti definitissima, gamma alta da urlo, bassi controllatissimi.
Solo nei medi sono leggermente meno piene, ma sinceramente da un po' a questa parte preferisco così, il suono è più realistico e "live"...
- Daniel71Novizio
- Data d'iscrizione : 05.03.15
Località : Viareggio
Occupazione/Hobby : vari
Impianto : in lavorazione...
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mar 9 Ago - 19:10
Grazie per la dritta. Ne prendo una coppia. Ti faccio sapere.
- abacraxAffezionato
- Data d'iscrizione : 04.02.15
Località : Frosinone
Occupazione/Hobby : vari
Impianto : tutto rotel e b&w
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mer 10 Ago - 2:12
luca72c ha scritto:cell49 ha scritto:Le 7963 dove le hai acquistate? Non trovo niente. Vanno così meglio delle Telefunken?
Ciao, io le ho prese da un tizio su Ebay, che le vende con o senza adattatore.
I link sono questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Rispetto alle Telefunken vanno nettamente meglio, almeno secondo i miei gusti: soundstage più ampio e dettagliato, posizionamento più fermo e tridimensionale, separazione degli strumenti definitissima, gamma alta da urlo, bassi controllatissimi.
Solo nei medi sono leggermente meno piene, ma sinceramente da un po' a questa parte preferisco così, il suono è più realistico e "live"...
Ho un srpp che acquistai l'anno scorso con delle valvole russe. Dovrebbero essere le ecc88. Il pre non mi ha entusiasmato molto e l'ho lasciato a prendere la polvere. Credi che mettendo queste valvole posso avere dei grandi miglioramenti nel suono?
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Mer 10 Ago - 2:35
abacrax ha scritto:
Ho un srpp che acquistai l'anno scorso con delle valvole russe. Dovrebbero essere le ecc88. Il pre non mi ha entusiasmato molto e l'ho lasciato a prendere la polvere. Credi che mettendo queste valvole posso avere dei grandi miglioramenti nel suono?
Miglioramenti sicuro. Quanto grandi non so, dipende da che valvole usavi e dal circuito.
Se le valvole erano Voskhod 6N23P col missiletto (una delle mie valvole preferite) direi un discreto miglioramento, se erano altre valvole russe direi un miglioramento molto maggiore.
Occhio che la tensione anodica non superi i 165V e che la differenza di tensione catodo-griglia non superi i 50V.
Se hai dubbi posta lo schema...
- giniusAffezionato
- Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Dom 28 Ago - 10:13
luca72c ha scritto:cell49 ha scritto:Le 7963 dove le hai acquistate? Non trovo niente. Vanno così meglio delle Telefunken?
Ciao, io le ho prese da un tizio su Ebay, che le vende con o senza adattatore.
I link sono questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Rispetto alle Telefunken vanno nettamente meglio, almeno secondo i miei gusti: soundstage più ampio e dettagliato, posizionamento più fermo e tridimensionale, separazione degli strumenti definitissima, gamma alta da urlo, bassi controllatissimi.
Solo nei medi sono leggermente meno piene, ma sinceramente da un po' a questa parte preferisco così, il suono è più realistico e "live"...
Ciao Luca
Stò provando le 7963 e le rca6gu7.
Con le sylvania ho problemi di fruscio e ronzio.
Tensione anodica 148 volt
assorbimento 7,6 ma
Alessandro
- felixNovizio
- Data d'iscrizione : 23.04.15
Località : Verona
Occupazione/Hobby : musica, lettura, verie ed eventuali
Impianto : server musicale, ARC LS22, McIntosh MC252, Focal Electra 1028b
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Dom 28 Ago - 13:43
Sono nuove o usate le valvole? Se usi due valvole e te lo fa su entrambi canali dubito che siano le valvole. Valvole che ronzano non ne ho mai sentite. Semmai frusciano o danno delle scariche quando sono arrivate alla fine. Leggo però dal datasheet: the spacing between grid 1 and cathode is not such a low order of magnitude as to preclude the use of excessive voltages between these elements in commercial tube checkers and shorts indicating device, in particularly where the tube is mechanically excited. the dc or the ac voltage applied must not exceed 50 volts
- giniusAffezionato
- Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Dom 28 Ago - 17:16
felix ha scritto:Sono nuove o usate le valvole? Se usi due valvole e te lo fa su entrambi canali dubito che siano le valvole. Valvole che ronzano non ne ho mai sentite. Semmai frusciano o danno delle scariche quando sono arrivate alla fine. Leggo però dal datasheet: the spacing between grid 1 and cathode is not such a low order of magnitude as to preclude the use of excessive voltages between these elements in commercial tube checkers and shorts indicating device, in particularly where the tube is mechanically excited. the dc or the ac voltage applied must not exceed 50 volts
le valvole le ho prese su ebay e dovrebbero essere nuove.
Ho provato anche 112 volt di anodica ma appena alzo il volume dell'ampli sento un soffio e anche ronzio su entrambi I canali
Devo abbassare ancora l'anodica?E le resistenze catodiche che valore devono avere
Alessandro
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Dom 28 Ago - 19:34
ginius ha scritto:felix ha scritto:Sono nuove o usate le valvole? Se usi due valvole e te lo fa su entrambi canali dubito che siano le valvole. Valvole che ronzano non ne ho mai sentite. Semmai frusciano o danno delle scariche quando sono arrivate alla fine. Leggo però dal datasheet: the spacing between grid 1 and cathode is not such a low order of magnitude as to preclude the use of excessive voltages between these elements in commercial tube checkers and shorts indicating device, in particularly where the tube is mechanically excited. the dc or the ac voltage applied must not exceed 50 volts
le valvole le ho prese su ebay e dovrebbero essere nuove.
Ho provato anche 112 volt di anodica ma appena alzo il volume dell'ampli sento un soffio e anche ronzio su entrambi I canali
Devo abbassare ancora l'anodica?E le resistenze catodiche che valore devono avere
Alessandro
Nelle configurazioni cascode con la 7963 l'anodica sarebbe meglio rimanesse sotto i 100V: in questo modo si evita di superare i 50V tra griglia e catodo, come giustamente evidenziato da Felix. Anzi, meglio tenersi un certo margine, stare al limite non è consigliato: diciamo 80V. In altre configurazioni, come nella preamplificazione diretta a catodo comune, il problema non sussiste, perchè il catodo sta sempre vicino a 0V.
Ma non vi preoccupate, le 7963 suonano alla grandissima persino a 12V, è una valvola che si trova pienamente a suo agio anche con tensioni molto basse (ma anche molte altre valvole, quella della tensione anodica alta è una fissa irrazionale!). Basta aumentare la R del filtro RC sull'alimentatore, una modifica semplicissima e velocissima.
Non dimenticate che a voltaggi alti (ma più alti di 150V) nel Catode Follower di Broskie ronzano pure le E88CC.
Tutte le valvole sono un po' rumorose, chi più chi meno: aspettarsi il silenzio assoluto con l'orecchio poggiato sulle casse è un'illusione (ma anche con tanti componenti a stato solido). In particolare la famiglia delle ECC88/E88CC non brilla per silenziosità, anzi...
Anche il mio pre ha un lieve soffio e un minimo ronzio, ma per sentirlo devo attaccarmi alle casse con silenzio assoluto. Già a un metro non si sente assolutamente nulla nemmeno in silenzio. Il problema per me è zero, preoccuparmene sarebbe solo una fissa. Ti dirò: sinceramente raramente ho sentito componenti a valvole che non producessero minimi rumori come questi, anche commerciali e blasonati.
E il bello è che quelli completamente silenziosi spesso suonavano peggio di componenti più rumorosi, contrariamente a quanto si possa pensare!
Detto questo, potrebbero anche esserci problemi nel circuito se i rumori sono forti.
Il problema è se il rumore si sente a distanza normale durante la riproduzione, in quel caso ovviamente c'è qualcosa che non va. Occhio alle masse del circuito, perchè alcune valvole non perdonano, qualsiasi errore viene evidenziato. Occhio in particolare ai ground loop interni, per affrontarli vi consiglio induttanze apposite (ed economiche) tipo le Schurter DEN o DENO.
A parte i rumori, comunque, come ti sembrano le 7963 e le 6GU7?
- giniusAffezionato
- Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 19:47
luca72c ha scritto:ginius ha scritto:felix ha scritto:Sono nuove o usate le valvole? Se usi due valvole e te lo fa su entrambi canali dubito che siano le valvole. Valvole che ronzano non ne ho mai sentite. Semmai frusciano o danno delle scariche quando sono arrivate alla fine. Leggo però dal datasheet: the spacing between grid 1 and cathode is not such a low order of magnitude as to preclude the use of excessive voltages between these elements in commercial tube checkers and shorts indicating device, in particularly where the tube is mechanically excited. the dc or the ac voltage applied must not exceed 50 volts
le valvole le ho prese su ebay e dovrebbero essere nuove.
Ho provato anche 112 volt di anodica ma appena alzo il volume dell'ampli sento un soffio e anche ronzio su entrambi I canali
Devo abbassare ancora l'anodica?E le resistenze catodiche che valore devono avere
Alessandro
Nelle configurazioni cascode con la 7963 l'anodica sarebbe meglio rimanesse sotto i 100V: in questo modo si evita di superare i 50V tra griglia e catodo, come giustamente evidenziato da Felix. Anzi, meglio tenersi un certo margine, stare al limite non è consigliato: diciamo 80V. In altre configurazioni, come nella preamplificazione diretta a catodo comune, il problema non sussiste, perchè il catodo sta sempre vicino a 0V.
Ma non vi preoccupate, le 7963 suonano alla grandissima persino a 12V, è una valvola che si trova pienamente a suo agio anche con tensioni molto basse (ma anche molte altre valvole, quella della tensione anodica alta è una fissa irrazionale!). Basta aumentare la R del filtro RC sull'alimentatore, una modifica semplicissima e velocissima.
Non dimenticate che a voltaggi alti (ma più alti di 150V) nel Catode Follower di Broskie ronzano pure le E88CC.
Tutte le valvole sono un po' rumorose, chi più chi meno: aspettarsi il silenzio assoluto con l'orecchio poggiato sulle casse è un'illusione (ma anche con tanti componenti a stato solido). In particolare la famiglia delle ECC88/E88CC non brilla per silenziosità, anzi...
Anche il mio pre ha un lieve soffio e un minimo ronzio, ma per sentirlo devo attaccarmi alle casse con silenzio assoluto. Già a un metro non si sente assolutamente nulla nemmeno in silenzio. Il problema per me è zero, preoccuparmene sarebbe solo una fissa. Ti dirò: sinceramente raramente ho sentito componenti a valvole che non producessero minimi rumori come questi, anche commerciali e blasonati.
E il bello è che quelli completamente silenziosi spesso suonavano peggio di componenti più rumorosi, contrariamente a quanto si possa pensare!
Detto questo, potrebbero anche esserci problemi nel circuito se i rumori sono forti.
Il problema è se il rumore si sente a distanza normale durante la riproduzione, in quel caso ovviamente c'è qualcosa che non va. Occhio alle masse del circuito, perchè alcune valvole non perdonano, qualsiasi errore viene evidenziato. Occhio in particolare ai ground loop interni, per affrontarli vi consiglio induttanze apposite (ed economiche) tipo le Schurter DEN o DENO.
A parte i rumori, comunque, come ti sembrano le 7963 e le 6GU7?
Ho portato l'anodica a circa 90 volt cosi ho potuto rodare un pò le 7963.
Ho provato anche ad abbassare le resistenze catodiche a 120 ohm ma la corrente assorbita rimane sempre sui 7.5.Ma non dovrebbe aumentare?
Alessandro
- acnologiaAffezionato
- Data d'iscrizione : 04.06.16
Località : Roma
Occupazione/Hobby : manga, musica, film
Impianto : Klimo Merlin, NAD S300, Klipsch Heresy III e subwoofer SVS PB2000
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 20:10
Quanto era il valore precedente della resistenza sul catodo?
- Gigi73Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.12.13
Età : 57
Località : Catania
Occupazione/Hobby : tanti
Impianto : x+y
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 20:18
I preamplificatori valvolari lavorano in tensione. Usare una bassa tensione sulle valvole porta solo a un bassissimo guadagno e un suono senza anima. Le valvole hanno bisogno di un giusto mix tra tensione e una corrente ragionevole per farle suonare. La tensione e la corrente in genere sono la metà della massima sopportabile. A 12v puoi fare suonare una ECC86 ma di sicuro non una E88CC o una 6SN7. Scrivere che è una fissa irrazionale è come dare del fesso a tutti gli autocostruttori e produttori come mcintosh, conrad johnson, audio reserach, jadis, klimo,...che da oltre 50 anni producono preamplificatori a valvole di altissimo livello.
- giniusAffezionato
- Data d'iscrizione : 10.05.16
Località : cremona
Occupazione/Hobby : impiegato
Impianto : musica liquida + naim xs + dynaudio focus 160
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 21:12
acnologia ha scritto:Quanto era il valore precedente della resistenza sul catodo?
Da 200ohm sono passato a 120 ma la corrente assorbita è sempre uguale
Alessandro
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 22:21
Gigi73 ha scritto:I preamplificatori valvolari lavorano in tensione. Usare una bassa tensione sulle valvole porta solo a un bassissimo guadagno e un suono senza anima. Le valvole hanno bisogno di un giusto mix tra tensione e una corrente ragionevole per farle suonare. La tensione e la corrente in genere sono la metà della massima sopportabile. A 12v puoi fare suonare una ECC86 ma di sicuro non una E88CC o una 6SN7. Scrivere che è una fissa irrazionale è come dare del fesso a tutti gli autocostruttori e produttori come mcintosh, conrad johnson, audio reserach, jadis, klimo,...che da oltre 50 anni producono preamplificatori a valvole di altissimo livello.
Infatti io ho scritto "molte altre valvole", non "tutte le valvole". Così come ho scritto "alta tensione", non media tensione (metà del massimo=media). C'è gente che se non tiene una valvola alla massima tensione pare che la sprechi: quella è senza dubbio una fissa irrazionale.
Ma tu parli di tensione media, non alta... Per cui non capisco perchè sei dovuto intervenire a confutarmi dicendo poi lo stesso di quello che dico io...
Per le 7963, essendo la tensione massima 165V, non vedo problemi a scendere sotto i 100V o anche arrivare a 80V.
Però per favore, non intervenite su casi che non conoscete direttamente, sprechiamo un sacco di tempo e di energia per niente...
Detto questo, comunque, visto che vi va di discutere, le ECC88 suonano benissimo pure a 24V, così come diverse altre valvole (ma questo non vuol dire che vi consiglio di scendere a quei voltaggi, sia chiaro). Se non avete mai provato personalmente per favore non state a riportare quello che avete letto qua e là, o il frutto dei vostri ragionamenti teorici, quando c'è chi invece ha sperimentato realmente.
Se qualcuno vuole portare dei FATTI PRECISI e SPERIMENTATI benvenga, sennò è assurdo pensare di confutare i fatti con le teorie.
E ripeto che le 7963 suonano bene anche a 12V.
Ma se proprio le cose le volete leggere in rete sennò non ci credete, cercate BENE e troverete conferme anche di questo, come del fatto che a basso voltaggio suonano bene anche le ECC88/E88CC.
Qualche esempio?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (parliamo di 2V ragazzi! Leggete bene e non vi fermate ai commenti di chi fa teoria ma NON HA SPERIMENTATO!)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (SOTTO I 12V!)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (24V)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ne parla pure Broskie (ma come, non era quello che diceva di far suonare le E88CC vicino alla massima tensione anodica perchè suonano meglio? Ma a me ha detto tutt'altro!!!):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Vi basta? Ce ne sono ancora molte di pagine così! Ma ovviamente ce ne sono anche moltissime che dicono l'esatto contrario... è il bello di internet... per quello non si può dare per oro colato qualsiasi cosa dica il dottorone di turno. L'unica è sperimentare, sennò vi perdete la vita!!!
- luca72cVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 09.10.15
Località : Tolentino
Occupazione/Hobby : Vari
Re: Valvole preamplificatrici sconosciute
Lun 29 Ago - 22:36
ginius ha scritto:
Ho portato l'anodica a circa 90 volt cosi ho potuto rodare un pò le 7963.
Ooooh! Adesso si ragiona!!! Ti sembra che la resa sia peggiorata?
ginius ha scritto:
Ho provato anche ad abbassare le resistenze catodiche a 120 ohm ma la corrente assorbita rimane sempre sui 7.5.Ma non dovrebbe aumentare?
Alessandro
Sono 7963, non E88CC. Inoltre la configurazione del BCF è particolare, le griglie del triodo superiore non si possono polarizzare liberamente, essendo collegate all'anodo del triodo inferiore. Hai provato a misurare la tensione di griglia con entrambi i valori?
Comunque le misure sono importanti, ma non vi fissate troppo: ascoltate. Magari scoprirete che il suono vi convince di più con 91 ohm, forse invece con 300 ohm. Poi cercate di capire che cosa è cambiato.
Non dimenticate che state costruendo qualcosa con cui godere di momenti di ascolto speciali, non è un compito di fisica a scuola! Non bisogna dimostrare niente a nessuno, solo arrivare al suono che vi piace di più.
Scegliete quello che vi soddisfa di più, in barba alle misure e alle teorie!
Oh, però senza far saltare la casa, mi raccomando...
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.