- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 3 Feb - 8:56
sono stato sempre incuriosito da questi piccoli oggettini , costosi , non troppo facili da acquistare.
cercando in rete si trovano parecchi schemi ma molti sono difficili da clonare per via della complessita' schematica e costruttiva.
alla fine ho costruito qualche clone dal piu' semplice al complicato ma......
non funzionavano.....perche' bo??
sono quelle situazioni che alla fine quasi non te ne frega niente , se non funziona viene lasciato li alla polvere in st-by.
dopo un annetto circa mi imbatto su un forum dove si parlava di questi benedetti op-amp a discreti e si nominava jensen.
cerco e trovo questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
faccio un prototipo e finalmente ...
funziona subito
cercando in rete si trovano parecchi schemi ma molti sono difficili da clonare per via della complessita' schematica e costruttiva.
alla fine ho costruito qualche clone dal piu' semplice al complicato ma......

sono quelle situazioni che alla fine quasi non te ne frega niente , se non funziona viene lasciato li alla polvere in st-by.
dopo un annetto circa mi imbatto su un forum dove si parlava di questi benedetti op-amp a discreti e si nominava jensen.
cerco e trovo questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
faccio un prototipo e finalmente ...

- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
costruzione
Mar 3 Feb - 9:11
questo il primo prototipo , che dite un'po grandino ?
funziona con classica tensione duale da 15 a 18 volt.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
lo testo su una vecchia basetta sostituendo un 5532 come preamplificatore e che dire , va alla grande.
finora piu' che ascoltare tocco qua e la' per sentire se brucia qualcosa ma va tutto bene.
l' impressione e quella di ascoltare un amplificatore giapponese anni 80.
i bassi sono piu' corposi e gli alti sono meno pungenti , mi piace.
i test sono proseguiti con ampli per cuffie ......ok e preamplificatori phono .....ok
alla fine ho riprogettato il pcb viste le dimensioni originali sono riuscito a ottenere 27x30 mm di ingombro contro le 40x35 iniziali.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
funziona con classica tensione duale da 15 a 18 volt.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
lo testo su una vecchia basetta sostituendo un 5532 come preamplificatore e che dire , va alla grande.
finora piu' che ascoltare tocco qua e la' per sentire se brucia qualcosa ma va tutto bene.
l' impressione e quella di ascoltare un amplificatore giapponese anni 80.
i bassi sono piu' corposi e gli alti sono meno pungenti , mi piace.
i test sono proseguiti con ampli per cuffie ......ok e preamplificatori phono .....ok
alla fine ho riprogettato il pcb viste le dimensioni originali sono riuscito a ottenere 27x30 mm di ingombro contro le 40x35 iniziali.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 3 Feb - 9:14
Simone se ti dò degli schemi puoi fare lo sbroglio prima delle PCB?
Sono un paio di schemi abbastanza semplici. Niente di complicato. Io purtroppo non sono in grado di fare lo sbroglio
PS: Complimenti per il progetto. Simò fai delle PCB che sono uno spettacolo!!!
Sono un paio di schemi abbastanza semplici. Niente di complicato. Io purtroppo non sono in grado di fare lo sbroglio

PS: Complimenti per il progetto. Simò fai delle PCB che sono uno spettacolo!!!




- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 3 Feb - 9:27
grazie per il complimento ,manda pure gli schemi.Caleb Lost ha scritto:Simone se ti dò degli schemi puoi fare lo sbroglio prima delle PCB?
Sono un paio di schemi abbastanza semplici. Niente di complicato. Io purtroppo non sono in grado di fare lo sbroglio
PS: Complimenti per il progetto. Simò fai delle PCB che sono uno spettacolo!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tornando al op , questo e' lo schema :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
op-finale
Mar 3 Feb - 9:31
caratteristiche:
L'OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI OP918 HA UN CIRCUITO A BASSO RUMORE ,ALTA VELOCITA' ,BASSA DISTORSIONE E UN'ALTA CAPACITA' DI CORRENTE IN USCITA.
BANDA PASSANTE 10-65KHZ
SLOW-RATE 5,5V / uS.
RUMORE <3nV / 1KHZ
SELEZIONARE I TRANSISTOR CON HFE>450
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L'OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI OP918 HA UN CIRCUITO A BASSO RUMORE ,ALTA VELOCITA' ,BASSA DISTORSIONE E UN'ALTA CAPACITA' DI CORRENTE IN USCITA.
BANDA PASSANTE 10-65KHZ
SLOW-RATE 5,5V / uS.
RUMORE <3nV / 1KHZ
SELEZIONARE I TRANSISTOR CON HFE>450
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- silverwingMembro
- Data d'iscrizione : 31.01.15
Età : 63
Località : Torino
Occupazione/Hobby : informatica
Impianto : x+y
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 3 Feb - 23:28
scafas ha scritto:caratteristiche:
L'OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI OP918 HA UN CIRCUITO A BASSO RUMORE ,ALTA VELOCITA' ,BASSA DISTORSIONE E UN'ALTA CAPACITA' DI CORRENTE IN USCITA.
BANDA PASSANTE 10-65KHZ
SLOW-RATE 5,5V / uS.
RUMORE <3nV / 1KHZ
SELEZIONARE I TRANSISTOR CON HFE>450
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Guadagno oltre i 450?
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 3 Feb - 23:46
e' un operazionale , il guadagno lo decidi tu

- OspiteOspite
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mer 4 Feb - 19:52
Sarebbe da provare a confronto con i Burson Audio
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mer 4 Feb - 20:34
Dottor Arden ha scritto:Sarebbe da provare a confronto con i Burson Audio
ne ho uno pronto , chi lo vuole provare?
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Lun 9 Feb - 22:29
come non dettoscafas ha scritto:Dottor Arden ha scritto:Sarebbe da provare a confronto con i Burson Audio
ne ho uno pronto , chi lo vuole provare?

- GiancarloAffezionato
- Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Bologna
Impianto : x+y
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 10 Feb - 17:07
scafas ha scritto:caratteristiche:
<cut>
SELEZIONARE I TRANSISTOR CON HFE>450
Silverwing ha scritto:
Guadagno oltre i 450?
Il guadagno dell'operazionale si decide in base al rapporto delle resistenze sulla retroazione negativa, ma l'hFE>450 è riferito invece al guadagno dei transistor utilizzati nel circuito.scafas ha scritto:e' un operazionale , il guadagno lo decidi tu![]()
I transistor bipolari (BJT) sono quasi sempre selezionati, classificati e siglati in base all'hFE, ovvero guadagno in corrente, normalmente identificata dall'ultima lettera, più raramente da un trattino seguito da due cifre o nel caso dei transistor giapponesi dalle ultime due lettere.
Se si utilizzassero nel presente opamp a discreti, ad esempio dei transistor BC560, dal datasheet possiamo osservare che è prodotto con tre sigle:
L' ultima lettera identifica la "hFE classification"
A: 110~120
B: 200~450
C: 420~800
I BC560 potranno quindi avere la sigla BC560A, BC560B, BC560C a seconda del range di guadagno in cui si trovano.
Se non è specificata alcuna lettera nella sigla, significa che il transistor è nella fascia intermedia "B" (BC560=BC560B)
In questo esempio sarebbe quindi necessario acquistare dei transistor nella fascia di guadagno più elevata ("C") e misurandone il guadagno con un tester, selezionare quelli con hFE>450.
Altri esempi..
I transistor BC327 sono classificati in base al guadagno con le sigle:
BC327-16
BC327-25
BC327-40
I giapponesi 2SC2240 con le sigle:
2SC2240GR
2SC2240BL
- silverwingMembro
- Data d'iscrizione : 31.01.15
Età : 63
Località : Torino
Occupazione/Hobby : informatica
Impianto : x+y
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mar 10 Feb - 17:19
Era quello che volevo dire quando ho posto la domanda. Il guadagno riferito al transistor che oltretutto scafas ha citato come >450. Infatti la sua risposta mi aveva lasciato con dei dubbi...

- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Mer 11 Feb - 11:47
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
amplificatore per cuffia
Lun 16 Mar - 22:25
questo operazionale avendo una buonissima corrente in uscita e' piu' che adatto alla configurazione come amplificatore per cuffia.
l'alimentazione e' duale da 15-0-15 vcc e lo schema usato e' questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
come pcb ho preso quello per l'lme49600 e' l'ho sfruttato per prenderne l'alimentazione e con qualche opportuna mod. il gioco e' fatto, anche perche' sono 3 resistenze...
il risultato sonoro e' stato sorprendente specialmente sotto l'aspetto "rumore".
infatti mi aspettavo qualche sorpresina e invece il tutto e' esente da ronzii e soffi .
il test e' stato effettuato con delle Sony mdr economiche
l'alimentazione e' duale da 15-0-15 vcc e lo schema usato e' questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
come pcb ho preso quello per l'lme49600 e' l'ho sfruttato per prenderne l'alimentazione e con qualche opportuna mod. il gioco e' fatto, anche perche' sono 3 resistenze...
il risultato sonoro e' stato sorprendente specialmente sotto l'aspetto "rumore".
infatti mi aspettavo qualche sorpresina e invece il tutto e' esente da ronzii e soffi .
il test e' stato effettuato con delle Sony mdr economiche

- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
foto generale
Lun 16 Mar - 22:26
- OspiteOspite
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Lun 16 Mar - 23:06
scafas ha scritto:come non dettoscafas ha scritto:Dottor Arden ha scritto:Sarebbe da provare a confronto con i Burson Audio
ne ho uno pronto , chi lo vuole provare?![]()
Ti ho letto in ritardo ...scusami !!!!

In questo momento non ho un apparecchio in cui sia possibile sostituire facilmente l'opa ma ti seguo con grande interesse !!!
- scafasMembro classe di bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.15
Località : macerata
Occupazione/Hobby : elettronica
Impianto : electron marre'
Re: operazionale a componenti discreti jensen 918
Lun 16 Mar - 23:41
nessun problema , capitera' l'occasione
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.