- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Nuovi amplificatori Pioneer - si rinnova la gamma
Gio 17 Set - 14:07
Su segnalazione dell'utente Portnoy1065, che pubblicamente ringrazio , volevo annunciarvi che Pioneer & Onkyo Europe GmbH sta per proporre un upgrade dei suoi già famosi amplificatori a70 e a50 : stiamo parlando dei nuovi modelli A70DA e A50DA.
Sull'onda del (mancato ?) successo commerciale dell'Onkyo A-5vl che molti conosceranno per essere stato uno dei primi amplificatori con il dac dentro , nato forse troppo presto e forse poco compreso quando tutta la comunità audiofila era interessata dal fenomeno t-amp , seguito poco dopo da Marantz con il famoso PM6005, ora tocca a Pioneer proporre per il mercato consumer la sua formula per un ampli 'tutttofare'.
Il nuovo top di gamma A70DA (1.499 euro) utilizza ora un convertitore ESS Sabre ES9016, un multicanale in grado di arrivare ai 384 kHz/32bit per i migliori file DSD.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Decisamente migliorata la versatilità degli ingressi : l'aggiunta di un XLR bilanciato e un digitale ottico (mancanti nella versione precedente) manca sempre una USB frontale per chiavette di memoria, ma sinceramente non se sente la mancanza . Presente anche un ingresso Amp Direct per sfruttare la sola sezione del finale di potenza e confermato l'ingresso phono per giradischi con testine MM e MC.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sempre impeccabile la costruzione interna in tre sezioni, doppio trasformatore e uso di pannelli d'acciaio per rinforzare il telaio, abbassare il baricentro per un peso complessivo di oltre 17 kg.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Più sostanziali le novità sul modello A50DA (899 euro) che ha ora la sezione digitale che prima gli mancava, completa di un ingresso usb per pc e le due prese ottica e coassiale. La sezione digitale fa sempre uso di un convertitore ESS Sabre come già descritto per l'A70DA. Rispetto al modello superiore non troviamo gli ingressi bilanciati, l'ingresso phono è solo per testine MM mentre la costruzione è semplificata ma pur sempre con il ragguardevole peso di oltre 11 kg.
L'amplificazione dei due modelli rimane invariata, con l'utilizzo di una sezione digitale in classe D con potenza di 2 x 65 watt su 8 ohm e 2 x 90 watt su 4 ohm
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sull'onda del (mancato ?) successo commerciale dell'Onkyo A-5vl che molti conosceranno per essere stato uno dei primi amplificatori con il dac dentro , nato forse troppo presto e forse poco compreso quando tutta la comunità audiofila era interessata dal fenomeno t-amp , seguito poco dopo da Marantz con il famoso PM6005, ora tocca a Pioneer proporre per il mercato consumer la sua formula per un ampli 'tutttofare'.
Il nuovo top di gamma A70DA (1.499 euro) utilizza ora un convertitore ESS Sabre ES9016, un multicanale in grado di arrivare ai 384 kHz/32bit per i migliori file DSD.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Decisamente migliorata la versatilità degli ingressi : l'aggiunta di un XLR bilanciato e un digitale ottico (mancanti nella versione precedente) manca sempre una USB frontale per chiavette di memoria, ma sinceramente non se sente la mancanza . Presente anche un ingresso Amp Direct per sfruttare la sola sezione del finale di potenza e confermato l'ingresso phono per giradischi con testine MM e MC.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sempre impeccabile la costruzione interna in tre sezioni, doppio trasformatore e uso di pannelli d'acciaio per rinforzare il telaio, abbassare il baricentro per un peso complessivo di oltre 17 kg.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Più sostanziali le novità sul modello A50DA (899 euro) che ha ora la sezione digitale che prima gli mancava, completa di un ingresso usb per pc e le due prese ottica e coassiale. La sezione digitale fa sempre uso di un convertitore ESS Sabre come già descritto per l'A70DA. Rispetto al modello superiore non troviamo gli ingressi bilanciati, l'ingresso phono è solo per testine MM mentre la costruzione è semplificata ma pur sempre con il ragguardevole peso di oltre 11 kg.
L'amplificazione dei due modelli rimane invariata, con l'utilizzo di una sezione digitale in classe D con potenza di 2 x 65 watt su 8 ohm e 2 x 90 watt su 4 ohm
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- StentorMembro classe d'argento
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Località : Italy
Impianto : McIntosh
Re: Nuovi amplificatori Pioneer - si rinnova la gamma
Ven 18 Set - 20:57
Accidenti hanno fatto le cose in grande !!!
- rferrinidVice Amministratore
- Data d'iscrizione : 29.01.15
Età : 60
Località : Roma
Occupazione/Hobby : papà musicofilo
Impianto : rega brio-r,Dynaudio DM 2/7 , Marantz cd6004 ,Teac T-H300 MKIII, Alessandro MS1 , Beyerdynamic DT990 PRO , Akg K550, Koss Porta PRO, Docet 10/D
Re: Nuovi amplificatori Pioneer - si rinnova la gamma
Ven 18 Set - 21:24
sopratutto il ritocco ai listini !


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.