Aurender N100
il Ven 22 Mag - 0:20
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
*** Aurender N100 ***
L’Aurender N100 è un digital music player per l’Hi-Res Audio, DSD compreso, con una memoria cache basata su SSD, per dire addio per sempre ai drop-out.
I drop-out sono un fenomeno tipico delle informazioni digitali, video, audio o semplici immagini; si tratta di una momentanea e microscopica assenza di segnale. Diverse possono essere le cause, ma in ambito audio sono spesso riconducibili a un “intasamento” del buffer o a un sovraccarico della porta usata per trasmettere il flusso dei dati da riprodurre.
L’Aurender N100 è un digital music player/music server con una memoria cache basata su SSD, per dire addio per sempre ai drop-out. In pratica, all’interno ha un hard disk allo stato solido da 128 Giga su cui si “poggiano” le informazioni. Il Solid State Disk per sua natura è velocissimo e affidabilissimo, ma soprattutto non è soggetto ad andamenti “a sinusoide”, tipici delle trasmissioni su Rete (cablata e soprattutto wireless).
L’Aurender N100, quindi, pesca la musica da riprodurre dal NAS o dagli hard disk (fino a 2) collegati, registra tutta la selezione su SSD e da lì la riproduce, mandando i drop-out nel dimenticatoio. L’SSD non cancella i dati, almeno finché non si riempie. Se così chiediamo al music server di suonare file già presenti in memoria, la riproduzione parte istantaneamente.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ma non è tutto. La dotazione di questo digital music player è davvero completa, con tanto di supporto ai file di tipo DSD (DSF, DFF), WAV, FLAC, ALAC, APE, AIFF, M4A, oltre ai più comuni di tipo lossy.
La connessione di Rete è affidata a una porta Gigabyte Ethernet e l’App (ottimizzata per iPad, ma disponibile in versione Lite anche per Android) è ovviamente già disponibile.
L’Aurender N100 è dotato anche di AMM (Aurender Media Manager), un servizio che completa meta tag e copertine degli album contenuti sul NAS, anche se originariamente assenti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Caratteristiche tecniche digital music player Aurender N100
Supported Audio Formats: DSD* (DSF, DFF), WAV, FLAC, AIFF, ALAC, APE, MP4, others
Bit and Sampling Rates: PCM: same as DAC specifications; DSD: 1-bit, 2.8 MHz (DSD64);
1-bit, 5.6 MHz (DSD128)
Solid-State Drive: 1 x 120 GB
Digitial Audio Outputs: 1 dedicated USB Audio Class 2.0 with proprietary power circuitry
Digital I/O: 1 Gigabit LAN, 2 x USB 2.0
System Power Supply: 35 W Linear Power
CPU Board: Proprietary Aurender Board
Main Memory: 4 GB
Dimensions: 215 x 55 x 355 mm
Weight: 4.6 kg
Produttore: AURENDER
*** Aurender N100 ***
L’Aurender N100 è un digital music player per l’Hi-Res Audio, DSD compreso, con una memoria cache basata su SSD, per dire addio per sempre ai drop-out.
I drop-out sono un fenomeno tipico delle informazioni digitali, video, audio o semplici immagini; si tratta di una momentanea e microscopica assenza di segnale. Diverse possono essere le cause, ma in ambito audio sono spesso riconducibili a un “intasamento” del buffer o a un sovraccarico della porta usata per trasmettere il flusso dei dati da riprodurre.
L’Aurender N100 è un digital music player/music server con una memoria cache basata su SSD, per dire addio per sempre ai drop-out. In pratica, all’interno ha un hard disk allo stato solido da 128 Giga su cui si “poggiano” le informazioni. Il Solid State Disk per sua natura è velocissimo e affidabilissimo, ma soprattutto non è soggetto ad andamenti “a sinusoide”, tipici delle trasmissioni su Rete (cablata e soprattutto wireless).
L’Aurender N100, quindi, pesca la musica da riprodurre dal NAS o dagli hard disk (fino a 2) collegati, registra tutta la selezione su SSD e da lì la riproduce, mandando i drop-out nel dimenticatoio. L’SSD non cancella i dati, almeno finché non si riempie. Se così chiediamo al music server di suonare file già presenti in memoria, la riproduzione parte istantaneamente.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ma non è tutto. La dotazione di questo digital music player è davvero completa, con tanto di supporto ai file di tipo DSD (DSF, DFF), WAV, FLAC, ALAC, APE, AIFF, M4A, oltre ai più comuni di tipo lossy.
La connessione di Rete è affidata a una porta Gigabyte Ethernet e l’App (ottimizzata per iPad, ma disponibile in versione Lite anche per Android) è ovviamente già disponibile.
L’Aurender N100 è dotato anche di AMM (Aurender Media Manager), un servizio che completa meta tag e copertine degli album contenuti sul NAS, anche se originariamente assenti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Caratteristiche tecniche digital music player Aurender N100
Supported Audio Formats: DSD* (DSF, DFF), WAV, FLAC, AIFF, ALAC, APE, MP4, others
Bit and Sampling Rates: PCM: same as DAC specifications; DSD: 1-bit, 2.8 MHz (DSD64);
1-bit, 5.6 MHz (DSD128)
Solid-State Drive: 1 x 120 GB
Digitial Audio Outputs: 1 dedicated USB Audio Class 2.0 with proprietary power circuitry
Digital I/O: 1 Gigabit LAN, 2 x USB 2.0
System Power Supply: 35 W Linear Power
CPU Board: Proprietary Aurender Board
Main Memory: 4 GB
Dimensions: 215 x 55 x 355 mm
Weight: 4.6 kg
Produttore: AURENDER
- PierlocAffezionato
- Data d'iscrizione : 09.03.15
Località : Spoleto
Occupazione/Hobby : programmatore/musica
Impianto : pc+mdac+nad356+focal 806v
Re: Aurender N100
il Ven 22 Mag - 22:25
Ormai questo è il futuro. Questi gingilli stanno spopolando. Già con uno smartphone hai tutto sotto controllo.
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum